Regione Autonoma Valle d'Aosta - Sito ufficiale LoveVdA
Cerca nel sito   Ricerca avanzata
Home page Link Mappa del sito Novità Contatti ITA FRA

    I risultati della Giunta 2000
  Presidenza della Giunta regionale
  Assessorato agricoltura e risorse naturali
  Assessorato bilancio, finanze e programmazione
  Assessorato industria, artigianato e energia
  Assessorato istruzione e cultura
  Assessorato sanità, salute e politiche sociali
  Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche
  Assessorato turismo. sport, commercio e trasporti
  Dipartimento cultura        


Archives Historiques Régionales

A)  Acquisition de fonds d'archives et de matériel bibliographique et activité d'inventoriage

  • Acquisition, sur microfilms, de séries de documents ayant trait à la Vallée d'Aoste conservées aux Archives d'Etat de Turin, notamment dans la Section de Cour (XIe-XVIIIe siècles). Ce travail, poursuivant l'opération commencée en 1996, vise à rendre possible la consultation à Aoste de ce type de documentation, fondamentale pour la connaissance de l'histoire institutionnelle, économique et sociale du Moyen Age; il va, par conséquent, se poursuivre à l'avenir.
  • Le microfilmage des séries conservées par les A.H.R., finalisée à la consultation et à la conservation des documents, a produit 42 microfilms, pour un total de 25.000 photogrammes environ: le travail de reproduction a concerné les 41 volumes des Registres du Pays et 42 volumes de la catégorie 340 du Fonds Challant (Reconnaissances).
  • La bibliothèque interne s'est enrichie de 225 publications, achetées ou reçues (échanges et hommages), parmi lesquelles plusieurs éditions en fac-similé de manuscrits décorés et enluminés.
  • Les documents du Fonds Gerbore-Chappuis, concernant les familles Gerbore-Chappuis de Saint-Nicolas et Saint-Pierre et s'échelonnant du XVIe au XXe siècle, ont été complètement classés et inventoriés. On a pourvu aussi à classer des documents intégrés au Fonds Martinet et à compléter l'inventaire relatif.

B)  Initiatives pour la tutelle du patrimoine archivistique valdôtain

  • Grâce à la loi régionale n. 27 du 21 juillet 1997 portant "Normes pour la participation de la Région autonome Vallée d'Aoste aux initiatives de classement, inventoriage, conservation, sauvegarde et mise en valeur des archives revêtant un intérêt historique", et à la convention avec l'Ordinaire diocésain signée le 24 octobre 1997 et renouvelée pour trois ans au mois d'octobre 2000, une nouvelle campagne d'interventions pour la mise en ordre des archives ecclésiastiques a permis de poursuivre le classement des archives paroissiales de Gressan, Sarre, Avise et La Salle, partiellement entamé en 1999; à celles-ci s'ajoutent les archives paroissiales d'Etroubles et de la Prévôté de Saint-Gilles et paroisse de Verrès, dont l'inventoriage est actuellement en cours, ainsi que le classement de la seconde section du Fonds Gal-Duc du Grand Séminaire. On a également poursuivi le travail d'inventoriage des Archives capitulaires d'Aoste, repris depuis 1996; cette opération exigera encore quelques années de travail.
  • En octobre-novembre 2000, les Archives Historiques ont suivi, en collaboration avec la Surintendance des Archives du Piémont et de la Vallée d'Aoste, la campagne de sauvetage et récupération des archives municipales de Gressoney-Saint-Jean, gravement endommagées par l'inondation du 14 et 15 octobre.
  • Une révision générale de l'état de conservation des documents et particulièrement des sceaux des principaux fonds archivistiques conservés aux Archives Historiques (Challant, Vallaise, Cogne, Sarriod de La Tour, Ville d'Aoste), a permis de réaliser une première campagne de restaurations qui a concerné une soixantaine de documents et volumes. Une deuxième campagne d'intervention est prévue entre l'année 2000 et 2001.

C)  Service du public, activité didactique, publications

  • Les inscrits à la salle d'études des Archives Historiques Régionales, ont atteint le nombre d'environ une centaine de personnes (étudiants, chercheurs et passionnés d'histoire, généalogistes, auteurs de publications, etc), à la date du 10 novembre 2000. Les requêtes écrites pour obtenir des renseignements en matière d'histoire locale ont été assez nombreuses
  • La collaboration avec les milieux universitaires (notamment l'Université de Turin) pour l'appui aux étudiants ayant choisi des mémoires d'histoire valdôtaine a été comme toujours intense. Elle s'est développée aussi dans le cadre du Séminaire d'Histoire Valdôtaine annexé à l'Ecole de Paléographie et Diplomatique: un groupe de professeurs, experts du Moyen Age (Universités de Turin, Verceil et Chambéry), y ont donné des leçons auxquelles ont pu accéder non seulement les fréquentants du cours, mais toutes les personnes intéressées à la recherche historique. A signaler que l'édition 1999-2000 du Séminaire d'Histoire Valdôtaine a été insérée dans les programmes annuels des cours de formation pour les enseignants de l'école secondaire et que l'édition 2000-2001 le sera également. En outre, la plupart des leçons du Séminaire ont été reproposées le soir, pour un public plus vaste, sous forme de conférence. Cette collaboration avec les milieux universitaires, va se poursuivre en 2001, ainsi qu'un nouveau cycle de conférences du soir, consacrées à l'histoire moderne et contemporaine.
  • Les cours de la première année de l'Ecole biennale de Paléographie et Diplomatique avec Séminaire d'histoire valdôtaine (années 1999/2001) qui avaient débuté le 10 décembre 1999, ont pris fin le 29 mai 2000. Cette première année a été consacrée à la lecture, la transcription et le commentaire des écritures romaines et du Moyen Age jusqu'au XIVe siècle, au point de vue paléographique et diplomatique, avec une attention particulière aux documents valdôtains et à leur spécificité; pour ce qui est de l'enseignement de l'histoire on a visé l'approfondissement de thèmes importants de l'histoire du Moyen Age (institutions, vie économique et sociale, histoire de l'art), toujours abordés dans une perspective de comparaison avec la réalité historique et culturelle des régions les plus proches de la Vallée d'Aoste, dans le contexte de l'aire alpine occidentale. Les leçons de la seconde année du cours commenceront le 1er décembre 2000, pour s'achever le 25 mai 2001.
  • Dans le cadre de l'Ecole de Paléographie et Diplomatique, les Archives  viennent de publier le cahier Parchemins valdôtains du Moyen Age (XIIe-XVe siècles) réalisé par Maria Costa, qui constitue un cahier d'exercices pour les élèves du Cours en même temps qu'une édition critique de documents valdôtains du Moyen Age.
  • Une autre publication, titrée Valle d'Aosta medievale qui réunit plusieurs études sur la Vallée d'Aoste du Pr Alessandro Barbero, de l'Université de Verceil, est actuellement sous presse. Elle s'inscrit dans la collection "Bibliothèque de l'Archivum Augustanum", dont elle va constituer le tome XXVII. La parution en est prévue dans la première quinzaine du mois de décembre.

D)  Célébration du cinquantenaire

  • Pour célébrer le 50ème anniversaire de leur institution, les Archives Historiques ont organisé une série de manifestations visant à faire connaître à un plus vaste public les initiatives qu'elles ont entreprises et réalisées, au cours de ce dernier demi-siècle, dans le domaine de la culture valdôtaine:
  1. Journées Portes ouvertes: des visites gratuites guidées au siège des Archives Historiques ont été offertes au public le 14 août 2000: elles ont vu la participation de 90 personnes. D'autres visites gratuites ont été organisées tous les vendredis du mois de novembre et ont été proposées aussi aux enseignants et aux élèves des écoles du second degré supérieur. Un opuscule illustrant les contenus et les fonctions institutionnelles des Archives, enrichi par plusieurs reproductions en couleurs de documents, a été préparé et distribué pour l'occasion.
  2. Conférence sur le thème Les Archives Historiques Régionales: 50 ans au service de la culture valdôtaine: cette conférence, qui s'est déroulée le 23 septembre 2000 à l'occasion des "Journées européennes du patrimoine", a permis d'illustrer les activités que les Archives Historiques Régionales ont déployées au cours du demi-siècle qui s'est écoulé depuis leur institution.
  3. Exposition Mémoire écrite 50 & 50: à côté de la Bibliothèque Régionale, qui fête elle aussi le cinquantenaire de son institution, les Archives Historiques ont organisé une exposition qui sera ouverte au public à partir du 2 décembre 2000, dans les locaux de la Bibliothèque même. Pour cet événement on a réalisé des reproductions grand format de nombreux documents, s'échelonnant du Moyen Age jusqu'à l'époque contemporaine, des panneaux explicatifs et un catalogue qui illustre, synthétiquement, les contenus de l'exposition.

E)  Activités diverses

  • Participation avec des documents du Fonds "Reconnaissances et Cadastres" à l'exposition organisée au château d'Ussel sur Napoléon Bonaparte (22 mai - 22 septembre 2000).
  • Participation par une communication sur "Saint Bernard et son temps" (Saint-Oyen, 18 juillet) au cycle de manifestations sous le titre Santi e pellegrini lungo la Via francigena
  • Participation au "Séjour culture 2000" organisé par la Maison des Cultures du Monde (Paris, Chambéry, Annecy, 30 octobre - 25 novembre 2000).
  • Participation à plusieurs comités et commissions scientifiques en matière de didactique de l'histoire et des biens culturels (Commission instituée auprès de la Surintendance des Etudes pour l'application du D.M. 682 portant "Modifications des dispositions relatives à la répartition annuelle des programmes d'histoire"; Commission consultative pour l'octroi de subventions aux auteurs de mémoires de diplôme, de licence, de doctorat et de spécialisation etc. d'intérêt régional; Jury chargé de la sélection des groupes masqués et traditionnels de la Vallée d'Aoste; Commission régionale pour la Toponymie; Comité scientifique pour l'aménagement muséographique du château d'Aymavilles).
  • Procédures finalisées à l'octroi des armoiries et gonfanons municipaux des Communes de Villeneuve et Pontey.
  • Collaboration avec l'Ufficio Centrale per i Beni archivistici (Ministero dei Beni e Attività culturali) pour la rédaction de la publication "Archivi di famiglie e persone" (contrôle et correction des fiches concernant la Vallée d'Aoste).
  • Participation au cours pour le perfectionnement de la connaissance de la langue française (personnel du secrétariat).

Bureau régional pour l'ethnologie et la linguistique-B.R.E.L.

Au cours de l’année 2000, le B.R.E.L. a poursuivi son œuvre de collecte de documents linguistiques et ethnographiques ainsi que son activité de recherche scientifique, de vulgarisation et d’animation.

ENQUETE TOPONYMIQUE

En 2000, le B.R.E.L. a poursuivi l'organisation et la coordination de l'enquête toponymique, actuellement en cours dans sept communes de notre région : Fénis, Roisan, Valsavarenche, Brissogne, Gignod, Antey-Saint-André, Châtillon.

Durant l’année, l’enquête a été achevée dans les communes de Emarèse, Arvier, Courmayeur, Valpelline, Avise

Les nouvelles communes qui feront l’objet d’une enquête en l’an 2001 sont : Saint-Christophe, La Magdeleine, Chamois, Rhêmes-Notre-Dame, Nus, Chambave, Pré-St-Didier, La Thuile, Pontey.

TOPONYMIE LOCALE

Coordonné par le B.R.E.L., le travail de recherche dans le but d’attribuer une dénomination officielle aux villages, hameaux, lieux-dits et toute autre localité des différentes communes de la Région, prévu par l’art. 2 de la loi régionale n° 61 du 9 décembre 1976 se poursuit.

À l’heure actuelle, les recherches concernant les communes d’Ayas, Aymavilles, Brissogne, Brusson, Charvensod, Cogne, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Jovençan, Nus, Saint-Oyen, Saint-Rhémy-en-Bosses et Verrès, sont terminées et sont actuellement en cours dans les communes d'Allein, Bionaz, Doues, Etroubles, Gignod, Ollomont, Oyace, Roisan et Valpelline.

La Commission examine régulièrement le travail et propose au Gouvernement régional la forme officielle des toponymes.

ATLAS DES PATOIS VALDOTAINS

Le projet en est toujours à la phase de saisie des données, travail de longue haleine qui s’étalera encore sur quelques années. La saisie du premier et du deuxième cahier d’enquêtes est pratiquement terminée et le travail a commencé en ce qui concerne le troisième cahier.

ÉCOLE POPULAIRE DE PATOIS

Les cours de l'École Populaire de Patois ont obtenu durant l’année 1999/2000 un grand succès : 15 cours ont été organisés pour un total de 320 inscrits. Au mois d’avril, deux spectacles préparés par les élèves se sont déroulés respectivement dans l'auditorium de la Salle polyvalente de la commune de Pollein et sous le chapiteau aménagé place Chanoux à Aoste.

JOURNÉES D'INFORMATION

Les 10 et 11 septembre, dans les locaux de l'I.P.R. d'Aoste, se sont déroulées les Journées d'information sur les dialectes et de préparation au 39e Concours scolaire de patois “Abbé Cerlogne”, dont le thème pour l'année scolaire 2000/2001 est L'émigration.. Les enseignants qui ont participé à ces deux journées de travail étaient au nombre de quarante.

FONDS PHOTOGRAPHIQUES

La catalogation des photos faisant partie des archives photographiques du B.R.E.L. se poursuit mais, en raison de problèmes d’ordre technique, leur informatisation est à un point ferme depuis deux ans. Le travail de recherche des 76.000 photos déjà classées, et donc accessibles au public, est ainsi plus compliqué pour le personnel. Malgré tout, l’année 2000 a vu une ultérieure augmentation du public : 215 personnes ont ainsi consulté les archives photographiques du service et la reproduction de 2203 photos a été demandée.

En raison de l'impossibilité de poursuivre la catalogation informatisée, l'activité de la photothèque s'est orientée sur l'acquisition d’un nouveau fonds, cédé par M. Cosson et sur la reproduction d'autres fonds importants déjà acquis (Bionaz, Pascal, Seris).

PHONOTHÈQUE

Le travail de catalogation des cassettes n’a pas été effecuté en l’an 2000. La consultation des cassettes déjà cataloguées est toujours impossible en raison de problèmes d’ordre technique liés à l’informatisation.

VIDÉOTHÈQUE

L’enrichissement de la vidéothèque du B.R.E.L. est en plein essor. Une grande quantité de matériel a été recueillie sur les thèmes suivants : le bucheronnage, l’alpage, les scieries à eau. En outre, chaque manifestation d’envergure, d’intérêt culturel et ethnographique, organisée par le B.R.E.L., est désormais documentée en images.

ACTIVITÉS D'ANIMATION

Durant l’année scolaire 1999-2000, le B.R.E.L. a proposé, dans le but de rendre vivante l’exposition Et l’Homme créa le Mont-Blanc…, qui avait été présentée au public durant l’été, une série d’animations à caractère ethnographique aux élèves des écoles élémentaires et moyennes de la Région.

Des dossiers thématiques avaient été préparés et un livret publié pour les enfants et distribués aux élèves et aux enseignants.

Ces trente animations se sont donc déroulées de novembre jusqu’au mois d’avril, suivant le même schéma : une partie didactique en matinée et une animation théâtrale l’après-midi.

Seules trente classes, pour un total d’environ 700 enfants, ont pu participer à cette activité.

Grâce au questionnaire qui était distribué aux enseignants en fin de journée, il a été possible d’établir un bilan tout à fait positif des animations scolaires pour cette année.

PUBLICATIONS

Les publications qui ont été suivies ou réalisées par le personnel du B.R.E.L. pour l’année 2000 sont les suivantes :

  • les actes de la Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes Francoprovençales René Willien Les métiers autour du Mont-Blanc;
  • les deux numéros du bulletin Nouvelles du Centre d’Études Francoprovençales;  dans le cadre d’une convention réglant les rapports entre le Centre d’Etudes et le B.R.E.L.;
  • la publication des travaux du Concours Cerlogne L’eau et les rus;

Trois autres publications sont actuellement en cours de préparation, dont deux d’entre elles seront accompagnées d’un CDrom : deux concernant l’enquête toponymique dans les communes de Lillianes et Morgex et l’autre sur les travaux du Concours Cerlogne concernant la Médecine populaire.

CONFÉRENCE ANNUELLE

Les 16 et 17 décembre 2000 aura lieu à Saint-Nicolas la Conférence annuelle sur l'activité scientifique du Centre d'Études Francoprovençales René Willien. sur le thèmeLexicologie et lexicographie francoprovençales.

Cette rencontre internationale, qui en est à sa neuvième édition, a pour but, d'une part, de réunir les spécialistes des régions alpines voisines de la Vallée d'Aoste afin de débattre de problèmes communs et, d'autre part, de comparer les résultats des recherches sur des thèmes analogues. Ce colloque prévoit la participation d'éminentes personnalités du domaine scientifique international œuvrant dans le secteur de la linguistique et, notamment, dans celui de la dialectologie francoprovençale.

PROJETS TRANSFRONTALIERS

Le B.R.E.L. est partenaire pour la réalisation d’un projet Interreg italo-suisse, Atlas linguistique valaisan et valdôtain, dont le but est de développer une collaboration régulière sur le plan de la sauvegarde et de la diffusion du patrimoine linguistique et ethnographique régional, notamment par le transfert des connaissances, d’informations et de mise en commun d’équipements et de savoir-faire.

C’est ainsi que sont recueillies les données pour la réalisation des deux atlas linguistiques et que sont réalisés deux documentaires sur L’alpage et Les travaux de la campagne. Le premier documentaire, déjà terminé, a été présenté lors de plusieurs festivals de films de montagne, à l’occasion desquels il a même remporté deux fois un prix.

Dans le cadre du programme Interreg II France/Italie, l’initiative Et I’homme créa le Mont-Blanc, UNE SUITE AU FEMININ...  est en cours de réalisation, en collaboration avec le Centre Alpin et Rhodanien d’Ethnologie (C.A.R.E.), Musée Dauphinois de Grenoble (France) et la médiathèque de la Commune d’Albertville.

Ce projet fait suite à une précédente initiative, réalisée par le Centre d’Études Francoprovençales René Willien de Saint-Nicolas, concerne la place des femmes et de leurs métiers dans “I’invention du Mont-Blanc” et prévoit :

  1. une recherche scientifique sur les quatre thèmes de métiers choisis (l’institutrice, l’ouvrière, la fromagère et la vigneronne) dans le but de la création d’archives audiovisuelles multimédiales;
  2. la production d’une série documentaire de 4 films de 26 minutes;
  3. une très large exploitation, locale, régionale et internationale des résultats de ce travail (diffusions publiques, réalisation d’une exposition, organisation d’animations, réalisation et diffusion d’un CD Rom et d’un coffret multimédia qui rassemblera le livre et la cassette contenant les documentaires et le CDrom, insertion du contenu du projet sur Internet).
  4. formation de personnel technique à la gestion et à la valorisation unitaire du patrimoine culturel (itinéraire de formation pratique pour animateurs et réalisateurs d’expositions, pour personnel chargé de l’aménagement d’exposition et pour personnel chargé du classement du matériel audiovisuel),  et formation requalifiante des professionnels du tourisme pour optimiser leur connaissance du patrimoine culturel régional et leur permettre de mieux la transmettre au public.

CONCOURS CERLOGNE

Pour cette 38e édition, et en cette année 2000 quelque peu symbolique, la ville d’Aoste est devenue pendant trois jours, les 9, 10 et 11 mai, le point de ralliement de tous les amis du patois. La place Chanoux et les rues centrales d’Aoste ont ainsi été envahies par environ 3000 personnes, élèves et enseignants compris, provenant des différentes communes de le Vallée ainsi que des Pouilles, du Piémont et de la Savoie. Le thème du concours proposé cette année était Les foires et les marchés, sur lequel enfants et enseignants ont donné libre cours à leur imagination.

EXPOSITIONS D’ÉTÉ

Pendant l’été, a été proposée au public, à la Maison de Mosse de Runaz l’exposition à caractère ethnographique La filière du bois, réalisée par le Bureau Régional pour l’Ethnologie et la Linguistique en collaboration avec la Direction des Ressources naturelles de l’Assessorat à l’Agriculture et Ressources naturelles.

Cette exposition offrait de passer en revue quelques-unes des activités autrefois liées au bois, matière première dans le temps indispensable pour notre environnement de montagne. Au travers d’un parcours suggestif dans un bois de la Vallée d’Aoste, le visiteur découvrait ce qu’était jadis le bûcheronnage, le débardage du bois en passant par le dur labeur des scieurs de long, le fonctionnement des scieries à eau, pour arriver au charbonnage et à l’utilisation du bois dans l’économie domestique.

L’exposition L’école d’autrefois à Saint-Nicolas présentée durant l’été au Musée Cerlogne de Saint-Nicolas offrait, dans le cadre d’une salle de classe habilement reconstruite, une rétrospective des petites écoles de la paroisse, fondées grâce à l’œuvre de quelques bons curés, soucieux de l’instruction des jeunes.

Une vingtaine de photos du fonds Émile Bionaz et divers documents datant du début du XXe siècle enrichissaient la collection d’objets variés concernant l’école (livres d’école, cahiers, livres de catéchisme, cartables, plumiers…).

Pour chacune de ces expositions, une brochure ainsi que des dossiers thématiques contenant les résultats des recherches effectuées, sont préparés par le bureau.

Service régional des bibliothèques

Le Service régional des bibliothèques, centre fonctionnel du réseau valdôtain des bibliothèques, a accompli, pendant l’année 2000, ses devoirs institutionnels, établis par la loi n° 28 du 17 juin 1992 :

  • gestion directe des bibliothèques de Châtillon, Donnas, Verrès, Morgex, de l’Hôpital et de la Bibliothèque régionale d’Aoste ;
  • acquisition et catalogage des différents documents pour toutes les bibliothèques du réseau ;
  • plan de répartition des contributions aux Administrations communales ayant une bibliothèque publique.

Le grand succès de la Bibliothèque régionale d’Aoste, toujours croissant, mérite d’être signalé cette année aussi : les prêts ont été 194.304 dans les premiers dix mois de l’année, les usagers étant au nombre total de 30.181.

Pendant l’année qui vient de s’écouler une bibliothèque communale a été ouverte à Saint-Christophe et d’importantes innovations technologiques ont été réalisées : nous tenons à rappeler, entre autres, la consultation sur Internet du catalogue collectif des bibliothèques valdôtaines, dont la communication officielle sera donnée d’ici peu, la mise en réseau des CD-Rom et le catalogage de DVD vidéo afin d’en ouvrir aussi tôt la consultation au public.

Outre ces tâches particulièrement considérables, le Service régional des bibliothèques a pousuivi des buts aussi importants, quoique moins évidents, tels que la collaboration avec les autres institutions culturelles du territoire, et notamment des écoles de tout niveau. Avec l’ITC “ Manzetti ” d’Aoste, par exemple, on a réalisé un projet d’éducation multimedia, où les étudiants ont pu approfondir leurs connaissances sur Marcel Proust et sur son contexte historique, sociologique, artistique, par le moyen des différentes ressources offertes par la Bibliothèque (livres, CD, CD-Rom, cassettes-vidéo, internet) : l’expérience a été très bien accueillie par les élèves ; les professeurs et les bibliothécaires de leur part ont bien apprécié les résultats de ce “ partenariat réussi ”.

Les différentes sections de la Bibliothèque régionale ont continué leur collaboration avec la revue “ Visibilia ”, en y publiant des articles d’ordre bibliothéconomique et bibliographique, et entamé une nouveau rapport avec “ L’école valdôtaine ”, qui permettra de fournir aux instituteurs des suggestions pratiques d’utilisation des documents de la bibliothèque, qui méritent d’être mieux exploités dans les milieux didactiques. Dans le même but de promouvoir la connaissance de nos bibliothèques ce Service a collaboré avec la la RAI, siège régional pour la Vallée d’Aoste, pour la réalisation d’une série d’émissions du programme “ Carnet ”.

Pour la meilleure conservation des journaux valdôtains la Bibliothèque régionale a également mis au point un projet de digitalisation, qui démarrera en 2001, après l’achat de la technologie nécessaire.

Finalement, pour célébrer son cinquantième anniversaire (1950-51) la Bibliothèque régionale est en train d’organiser une exposition, accompagnée d’un catalogue illustré, qui permettra aux usagers abituels et aux autres visiteurs d’accéder aux documents les plus précieux (cartes géographiques, éditions du XVIe siècle, manuscrits), dont les exigences de conservation ne permettent pas une consultation “ordinaire”.

Ufficio museografico

La Direzione Gestione Beni Culturali ha provveduto nel corso dell’anno 2000 alla gestione e alla promozione dei castelli e dei siti archeologici -aperti al pubblico e precisamente :

  • i castelli di Fénis, Verrès, Issogne, Sarre, Castel Savoia in Gressoney-Saint-Jean ;
  • in Aosta : le aree archeologiche del Teatro Romano, del Criptoportico Forense, della Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo e, di recente (estate 2000), della Cattedrale.

La gestione del personale addetto alla custodia dei siti vede impegnati 28 addetti a tempo indeterminato e 41 custodi assunti con contratto a tempo determinato. Il servizio si avvale della collaborazione dell’Assessorato all’Agricoltura che provvede alla manutenzione della aree verdi museali con 11 operai forestali impiegati a tempo determinato - posti alle dirette dipendenze della Direzione Gestione Beni Culturali.

Particolare attenzione è stata posta dall’Ufficio Museografico nella manutenzione ordinaria dei siti che si è concentrata in particolar modo nella agevolazione delle visite predisponendo e gestendo tutto l’iter burocratico relativo alle biglietterie, ai pagamenti e alle tenuta dei registri IVA, compiti svolti anche per la Direzione Tutela in modo da sveltire e unificare tutte le procedure amministrative relative alla gestione ordinaria.

La Direzione Gestione Beni Culturali ha provveduto, come regolamentato dalla Giunta Regionale, a concedere le autorizzazioni alle visite a titolo gratuito che a titolo statistico corrispondono a circa il 45% degli ingressi registrati.

Sono altresì state concesse autorizzazioni particolari ad associazioni valdostane al fine di utilizzare i castelli per manifestazioni a carattere storico culturale e musicale come il Carnevale storico di Verrès, l’Estate musicale di Gressoney.

Una particolare attenzione è stata posta nelle stipulazioni di convenzioni per l’accesso agevolato ai siti per incrementare l’offerta e la fruizione turistica degli stessi. Si ricordano la convenzione con la Soc. SISKI per l’accesso gratuito a tutti i possessori di Ski-pass per la stagione 1999/2000, convenzione riconfermata per la stagione 2000/2001, la convenzione con il Touring Club Italiano, la convenzione con la Società di Arte e Cultura « Art’e’ » per la promozione dell’immagine turistica attraverso la divulgazione (50.000 copie) delle attività e orari relativi ai siti valdostani.

La Direzione ha altresì predisposto servizi di guida turistica specializzata, multilingue, a sostegno di una maggiore offerta culturale, in particolari periodi di maggior afflusso turistico.

Il servizio ha avuto luogo presso il Castello di Sarre (di nuova apertura) e presso il sito archeologico della Cattedrale di Aosta dal  mese di agosto fino a dicembre 2000. I risultati di questa esperienza sono stati  lusinghieri.

Una considerazione particolare deve porsi infine, come per le gestioni già trascorse, sull’aspetto economico emergente dalla lettura dei dati relativi all’aflusso dei visitatori nei siti a pagamento, gestiti dall’Ufficio Museografico.

La quantità dei biglietti, emessi a tutto il mese di ottobre 2000, ha evidenziato un quantitativo totale di n. 235.347 (di cui : n. 104.472 interi, n. 22.571 ridotti e n. 108.304 omaggio), per un ricavo complessivo di £. 837.703.000.

A tal proposito si rammenta che a differenza delle trascorse gestioni la recente alluvione ha determinato, in quanto evento eccezionale - a partire dalla seconda metà del mese di ottobre - una « caduta » considerevole delle entrate nei castelli a pagamento, da parte del pubblico visitatore.

Direzione Tutela del Patrimonio Culturale

L'attività ha riguardato sia il coordinamento dei vari Servizi ad essa attinenti, sia le attività degli uffici ad essa attribuiti.

Il coordinamento dei vari Servizi ha avuto come impegno lo studio delle dinamiche relazionali fra gli stessi e la conseguente valutazione delle eventuali possibilità di aggregazione delle procedure amministrative comuni.

L’attività degli uffici della Direzione si è sviluppata sulla base delle competenze specifiche le quali hanno riguardato la gestione del personale (Segreteria Amministrativa) e quella delle procedure di appalto che hanno interessato le attività di tutti i Servizi (Segreteria Tecnica)

Alla Direzione è anche demandata l’attività dell’Ufficio Laboratorio di Analisi Scientifiche e quella dell’Ufficio Restauro e Gestione del Materiale Archeologico.

L’attività dell’ufficio Laboratorio è, per interesse e concezione, trasversale e di utilità di tutti i Servizi che operano direttamente nel settore del Restauro e della Conservazione. Per tali motivi l’Ufficio ha collaborato nella stesura di protocolli di analisi e di controllo che hanno interessato i materiali e le strutture dei Servizi Beni Architettonici Artistici e Storici e Beni Archeologici. Alcuni studi, riguardanti la verifica delle tecniche costruttive storiche regionali, hanno visto la collaborazione anche con alcuni settori del Servizio Catalogo.

L’ufficio di Restauro e Gestione ha predisposto progetti e interventi che hanno riguardato il materiale archeologico rinvenuto, o presente, sugli scavi regionali e, inoltre, ha predisposto un manuale da applicare nella conservazione durante gli scavi dei materiali di valore storico in essi rinvenuti. Detto manuale è stato oggetto di un corso specifico per addetti del settore, che si è tenuto in collaborazione con il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza e che sarà la base della predisposizione dei capitolati di appalto relativi alla conservazione degli oggetti rinvenuti negli scavi in appalto del Servizio Beni Archeologici.

La direzione in prima persona ha seguito e effettuato il progetto di restauro del Priorato di S. Orso e delle aree archeologiche del Foro Romano, prendendone anche la Direzione Lavori. Ha, inoltre avuto l’incarico di supervisione per la stesura del Capitolato Speciale di Appalto per la Diagnostica da parte del Ministero per le Attività e i Beni Culturali, in considerazione delle particolarità di gestione di un territorio alpino quale è quello della Regione Autonoma Valle Aosta.

La direzione sta, inoltre, predisponendo il progetto di intervento di restauro del Teatro Romano della città di Aosta. A tale proposito sta anche seguendo la definizione del Consorzio per lo sviluppo di un Sistema Innovativo Informatico di Diagnostica Assistita, finanziato dal Ministero per l’Università e la Ricerca e avente come oggetto di applicazione il Teatro Romano.

Sono state, inoltre, seguite altre attività tra le quali si riportano:

  • Coordinamento dei contratti di ricerca fra i centri del CNR e la Regione Autonoma Valle Aosta, a seguito del protocollo d’intesa firmato nel dicembre 1996;
  • Coordinamento dei progetti Interreg II riguardanti la valorizzazione delle vie Romane e la carta del Rischio;
  • Controllo delle attività e della realizzazione del progetto Interreg II – “Espace Mont Cervin – Mont Rose”;
  • Coordinamento attività di programmazione dei nuovi progetti per Interreg III da presentare.

Il consuntivo del lavoro svolto nel corso dell’anno 2000 dal Collaboratore del Dipartimento Cultura Rosanna Mollo si è articolato in attività di divulgazione scientifica della ricerca archeologica e in lavori di rielaborazione e interpretazione dei dati di scavo raccolti sul campo sino al 1997, finalizzati all’archiviazione e alle pubblicazioni.

A.      Attività di divulgazione scientifica in campo locale e accademico.

  • Ciclo di conferenze (da marzo a giugno) dal titolo “Archeologia e Vita Romana in Valle d’Aosta” riguardanti la città, la viabilità, l’organizzazione del territorio, l’edilizia pubblica e l’organizzazione sociale, l’edilizia privata e l’organizzazione familiare, il culto dei morti, le necropoli e i rituali funerari, i costumi, la religione, le attività commerciali e artigianali tenute per Antea Valle d’Aosta, presso la Biblioteca Regionale.
  • Collaborazione alla Rivista Regionale Environnement (numeri 10-11-12-13) con la redazione di articoli a carattere archeologico-ambientale.
  • Redazione di un articolo sull’ “Organizzazione del Suburbio di Augusta Praetoria e le trasformazioni successive” per l’Università Cattolica di Milano.
  • Partecipazione al Convegno di Aquileia – Università di Trieste con relazione e conseguente preparazione dell’articolo sull’edilizia privata urbana ed extraurbana di Augusta Praetoria, Problematiche e inquadramento cronologico –  per la rivista “Antichità Altoadriatiche”.
  • Redazione in corso di consegna dell’articolo “Sull’edilizia abitativa urbana e organizzazione della città nell’Italia settentrionale – Il caso di Augusta Praetoria (Aosta)” per il Deutsches Archeologisches Institut Roma.
  • Conferenze varie per Associazioni, Enti e Fondazioni.

B.      Resoconto consuntivo dell’attività di scavo archeologico sino al 1997.

  • Rielaborazione e messa a punto dei dati registrati sui cantieri di scavo archeologico urbano  concernenti la topografia e l’urbanistica di Augusta Praetoria, con particolare riguardo all’edilizia pubblica e privata.
  • Preparazione di cartografie con studio della fasizzazione dell’edilizia pubblica e privata di Augusta Praetoria, finalizzata all’archiviazione e alla successiva pubblicazione (redatte da disegnatori).
  • Prosecuzione dello studio  scientifico e di confronto dei resti del letto funerario in osso proveniente dalla necropoli orientale di S. Rocco, finalizzato alla ricomposizione grafica e al parziale montaggio.

Servizio Attività Culturali

L’attività diretta al pubblico del Servizio Attività Culturali si suddivide principalmente in Saison Culturelle e Organizzazione di mostre e saloni del libro e di manifestazioni a carattere culturale, scientifico ed artistico.

Saison Culturelle

Ampi consensi di pubblico sono stati attribuiti agli spettacoli programmati nella seconda metà della Saison 1999/2000 in particolare agli spettacoli teatrali « L’importanza di essere Ernesto », « Pinocchia » e « Pensaci, Giacomino ! », ai concerti di Gianmaria Testa, Noa e Antonello Venditti e, come sempre, all’operetta, alla danza e alla rassegna cinematografica.

A metà ottobre ha preso il via la sedicesima edizione della Saison Culturelle che propone agli appassionati trentacinque spettacoli e sessanta film.

Notevole successo e interesse hanno avuto i primi appuntamenti, in particolare la pièce teatrale interpretata da Jean-Louis Trintignant, « La Valse des Adieux » di Louis Aragon. L’appuntamento con Jean-Louis Trintignant, considerato tra i più grandi attori francesi ed internazionali di cinema e di teatro, costituisce l’evento « principe » della Saison culturelle 2000/2001 in lingua francese.

Grande partecipazione ha registrato inoltre il film del regista Lars Von Trier « Dancer in the dark », Palma d’oro al Festival Internazionale del film di Cannes per il miglior film e la migliore attrice.

Come ogni anno, all’interno della programmazione, viene dato spazio agli artisti locali. L’Orchestra « Sinfonica » dell’Istituto Musicale di Aosta ha inaugurato la stagione, presentandosi al pubblico per la prima volta con l’organico al completo. Oltre al tradizionale appuntamento a Pont-Saint-Martin per il Concert du Nouvel An con l’Orchestre d’Harmonie du Val d’Aoste, sarà riproposto al Palais di Saint-Vincent il Concert pour l’Autonomie, esibizione di cantanti e gruppi locali.

Cet année, en particulier, est prévue, dans la Section Théâtre, la pièce théâtrale « Aux Portes de la Nuit », collage de textes et chansons de Jacques Prévert, mise en scène par le Groupe Approches, créé en 1981, en France, par des comédiens et membres originaires ou proches de la Vallée d’Aoste. A partir de 1982, Approches développe son activité francophone dans cette région.

Gli spettacoli si svolgono presso le tradizionali sedi del Cinema Teatro Giacosa di Aosta, della Cattedrale di Aosta e dell’ Auditorium di Pont-Saint-Martin. Presso la rinnovata sede del Cinema Théâtre de la Ville di Aosta è prevista la programmazione del Giro del Mondo in 80 ore ; i film saranno proiettati su due giornate, ad orari invertiti il secondo giorno, per accogliere le numerose richieste degli spettatori. Al Palais Saint-Vincent, nell’ottica del decentramento finalizzato alla migliore utilizzazione delle strutture sul territorio, sono invece previsti i più importanti concerti (Tommy Ellison and the Singing Stars, Jan Garbarek Group e Noa, nella seconda parte della Saison 1999/2000 ; Franco Battiato, venerdì 8 dicembre 2000, per la Saison 2000/2001).

Oltre ai consueti spettacoli, concerti e film, la Saison Culturelle propone un ciclo di quattordici conferenze organizzate in collaborazione con associazioni culturali operanti nella Regione.

La rivista cinematografica Panoramiche/Panoramiques, edita dall’Assessorato, rimane un importante punto di riferimento per gli appassionati di cinema, sempre numerosi alla rassegna Il giro del mondo in 80 ore. La rivista è nata nel 1990 come appendice della sezione cinema della Saison Culturelle, obbedendo a molteplici scopi. Innanzitutto essa ha voluto costituire insieme un mezzo di informazione sui film del Giro del mondo in ottanta ore, una palestra critica per i giovani valdostani che si occupano della settima Arte e insieme un viatico per la loro partecipazione ai più importanti Festival Internazionali di Cinema.

La rivista in questi anni è divenuta un elemento di visibilità all'esterno della Valle d'Aosta, a livello nazionale come internazionale, rafforzando l'immagine di una regione bilingue, produttrice di cultura. In tal senso, proprio la qualità bilingue della pubblicazione ne fa una delle riviste più richieste all'estero. Alcuni fra i migliori specialisti italiani e stranieri, redattori di riviste quali Cahiers du Cinéma, Duel, Ciak, Cineforum, Filmcritica, Segnocinema (un nome per tutti, Alberto Barbera, oggi direttore della Mostra del Cinema di Venezia) vi hanno scritto, assieme agli abituali collaboratori valdostani.

La testata è regolarmente accreditata a Festival quali Cannes, Venezia, Locarno, Rotterdam e Berlino.

Prosegue la pubblicazione di Visibilia, bollettino d’informazione per le iniziative e le attività del Dipartimento Cultura e della Sovraintendenza agli Studi.

Toujours dans le cadre de la Saison Culturelle nous signalons la traditionnelle représentation du Printemps Théâtral (21e édition) consacrée aux compagnies de théâtre populaire.

Manifestations et initiatives culturelles

L’Assemblée Régionale de Chant Choral, parvenue à sa 50e édition, a vu la participation d’environ 40 choeurs et groupes folkloriques provenant de toute la Vallée.

La richesse du répertoire présenté et surtout l’accueil toujours enthousiaste du public témoignent du profond attachement du peuple valdôtain à ses traditions musicales.

A’ l’occasion de la 50ème  édition de cette manifestation ont été présents six choeurs provenant d’Autriche, du Frioul et du Trentin associés à l’AGACH (Union des Fédérations Chorales Alpines). Ces choeurs ont chanté le samedi soir et pendant la messe le dimanche matin dans les différents pays qui les ont accueillis et le dimanche après midi à Fenis. L’Assemblée s’est terminée le 28 mai par la traditionnelle fête en plein air qui s'est déroulée à Tzanté de Bouva de Fénis, avec l’exhibition des choeurs et des groupes folkloriques. Un dîner dansant pour les participants, organisé en collaboration avec l’ARCOVA (Association Régionale des Chorales Valdôtaines) et l’association « Nos Racines » (Association des groupes folkloriques valdôtains), a cloturé la manifestation.

Organizzazione della XIVa edizione delle « Rencontres de Physique » a La Thuile (28 febbraio-4 marzo 2000).

Convegno scientifico a livello internazionale che accoglie più di 120 fisici di tutto il mondo, impegnati a dibattere sui più recenti risultati nel campo delle particelle elementari, il prestigioso appuntamento, ormai noto a livello mondiale, è organizzato in collaborazione con l’I.N.F.N, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Come sempre, nell’ambito dell’iniziativa, si sono svolti incontri di aggiornamento per i docenti valdostani e conferenze-dibattito di arricchimento culturale in campo scientifico per gli studenti delle scuole superiori della Valle d’Aosta.

E' stato realizzato, nell'ambito del piano di formazione per l'anno 1999, un corso di formazione professionale denominato "Scuola Superiore di Musica" in convenzione con la Cooperativa Musica e Muse di Aosta.

In collaborazione con l’Associazione Artisti Valdostani è stata organizzata la quarta edizione di « Ottobre Arte Aosta », ciclo di incontri-dibattito sull’arte programmati presso la Biblioteca Regionale di Aosta lunedì 2, 9 ottobre e 20 novembre 2000.

Organisation, à l’occasion du « Festival Noir » de Courmayeur, du 5ème stage de critique cinématographique « Jeunes critiques européens », dans le cadre de l’accord de coopération entre le Gouvernement valdôtain et la Communauté française de Belgique.

L’attività del Servizio prevede inoltre l’acquisto di libri inerenti la Valle d’Aosta da assegnare al Servizio bibliotecario regionale, ad enti ed associazioni. Nell’anno 2000 si possono citare « Fénis, une communauté au fil de l’histoire » edito da Musumeci Comunicazione di Quart, « La Thuile, vita e cultura di una comunità valdostana. Dalla tradizione alla modernità » di Paolo Sibilla edito dalla Utet di Torino, « Walser, il fascino, il mistero » di Teresio Valsesia e Franco Restelli, Macchione editore di Varese, « Valgrisenche, le lac artificiel de Beauregard : la lutte pour le défense du territoire » di Sylvain Bois edito dalla Tipografia Valdostana di Aosta, « Aménagement du territoire en Vallée d’Aoste » di Bernard Janin , edizioni Musumeci.

Attività espositive

L’attività espositiva durante l’anno 2000 si è sviluppata seguendo tre obiettivi :

  • Realizzazioni di mostre e progetti espositivi.
  • Attività espositive presso amministrazioni locali, associazioni ed altri enti all’estero.
  • Partecipazioni a manifestazioni espositive : Saloni del libro.
  • Realizzazioni di mostre e progetti espositivi

L’attività espositiva dell’anno 2000 si è incentrata principalmente sull’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle risorse artistiche locali contemporanee, operando essenzialmente a due livelli. Il primo dando attuazione a proposte esterne, il secondo ideando e realizzando progetti a completa cura dell’Ufficio. Di ogni esposizione è stato pubblicato un catalogo.

a)       Attuazione di proposte esterne

Arte e lavoro

Museo Archeologico regionale- 1 maggio - 25 giugno 2000

L’esposizione organizzata in collaborazione con la Elede di Torino ha presentato una selezione di oli, sculture, incisioni e disegni con una tematica comune : l’evolversi della condizione umane e sociale in rapporto al lavoro come è stata sentita e rappresentata nella produzione artistica italiana.

DAL VENTRE DELLA TERRA - SORGENTI E TERME IN VALLE D’AOSTA

Terme di Saint-Vincent- Galleria civica di Saint-Vincent - Antico Istituto Termale di Pré-Saint-Didier - 13 maggio - 13 ottobre 2000

La mostra è stata curata dall’Associazione Columna su progetto dell’arch. Balbo Bodino. Tre siti espositivi per una mostra che aveva lo scopo di far scoprire realtà e leggende delle acque termali valdostane. Il sito maggiormente visitato è stato l’Antico Istituto Termale di Pré-Saint-Didier che ha toccato le 8500 presenze.

PIERRE OCTAVE FASANI

Torre del Lebbroso di Aosta- 19 maggio - 25 giugno 2000

L’esposizione presentava le opere più recenti insieme ai lavori degli anni settanta - ottanta dell’artista savoiardo, nato nel 1925. La mostra aveva lo scopo di presentare saggi del percorso artistico dell’artista. La mostra è stata allestita nell’ambito di Aoste 2000, in relazione alle celebrazioni dell’anno giubilare.

ARCHITETTURA ALPINA CONTEMPORANEA

Biblioteca Regionale - Aosta- 21 settembre 2000 - 3 ottobre 2000

La mostra realizzata con il patrocinio del Dipartimento di Progettazione Architettonica del Politecnico di Torino ha esposto i progetti pervenuti alla terza edizione del concorso "Architettura contemporanea alpina", concorso promosso dall'ente Sesto Cultura (Alto Adige) che è giunto quest'anno al decimo anno di vita. La mostra, esposta a Sesto (Bolzano), al Museo di Architettura di Basilea, a Zurigo, all'Istituto di Architettura del Vorarlberg e a Castione della Presolana (Bergamo), verrà in seguito allestita presso la Facoltà di Architettura di Torino e Mondovì, a Linz, Monaco, Coira, Grenoble, Lubiana e Klagenfurt.

b)      Progetti a completa cura del Servizio

AOSTA CONTEMPORANEA

GIULIANA CUNEAZ - 14 luglio 2000

PATRIZIA NUVOLARI - 8 settembre 2000

SARAH LEDDA - 1° dicembre 2000

Aosta - Torre del Lebbroso

Aosta Contemporanea è un progetto elaborato allo scopo di proporrre al pubblico le ricerche più avanzate di alcuni artisti che vivono e lavorano sul territorio. Prevede la realizzazione di 6 mostre nell'arco di dodici mesi, dal luglio del 2000 al luglio del 2001. Ogni artista viene presentato in catalogo da un critico o un curatore diverso, allo scopo di privilegiare, oltre alla pluralità dei linguaggi, la molteplicità dei punti di vista.

Ciascuna mostra sarà successivamente "esportata" in una sede esterna.

Ogni esposizione è affiancata da attività collaterali destinate a diverse fasce di età, bambini, adulti, studenti, allo scopo di far avvicinare e far comprendere le tematiche contemporanee ai visitatori. Alla Torre del Lebbroso sono inoltre stati messi a disposizione i gionalini didattici per accompagnare i ragazzi alla visita delle mostre. Il progetto di Aosta Contemporanea, pubblicato interamente sul sito della Regione Autonoma Valle d'Aosta, sta avendo un soddisfacente riscontro da parte della stampa locale e nazionale.

La prima esposizione è stata quella di Giuliana Cunéaz, Officine Pastello, a cura di Antonio Arevalo.

Alle attività collaterali, pensate in relazione ai contenuti della mostra - presentazione alla biblioteca regionale della mostra da parte di autore e curatore e una lezione di Biodanza - hanno partecipato numerose persone.

L'8 settembre è stata inaugurata la mostra Reliquie di Patrizia Nuvolari a cura di Ando Gilardi.

Alle attività collaterali - Patrizia Nuvolari e Barbara Caviglia hanno presentato la mostra, lezione introduttiva di Sandra Barberi alle reliquie della Cattedrale di Aosta - ha partecipato un pubblico interessato e numeroso.

La terza esposizione è quella di Sarah Ledda, Nitrato d'Argento a cura di Luca Beatrice.

Le attività collaterali previste per questa mostra sono: il 4 dicembre 2000 alla Biblioteca Regionale di Aosta, Sarah Ledda presenterà Nitrato d'Argento; il 18 dicembre 2000 sempre alla Biblioteca regionale verrà proiettato il film "Nitrato d'Argento" del regista Marco Ferreri. Nel corso della mostra, inoltre, verranno proposti alcuni laboratori didattici indirizzati ai bambini e ai ragazzi delle scuole, la cui gestione è affidata a Nurye Donatoni, responsabile della Sezione di Comunicazione Museale.

KIKLOS

Roberto Priod- Torino, Orto botanico dell'Università di Torino -21 luglio - 15 ottobre

Esposizione organizzata in collaborazione con il Dipartimento di biologia vegetale dell'Università di Torino che ha presentatogli ultimi sviluppi del lavoro dell'artista Roberto Priod. Presenti in mostra dieci sculture ambientali ispirate alla ciclicità dei ritmi biologici. La mostra verrà riallestita la prossima estate ad Aosta e nell'occasione sarà presentato il catalogo.

CIRCUM ALPES

Aosta, Biblioteca Regionale - 8 settembre - 28 ottobre 2000

Curata da André Raboud, presidente della Società pittori scultori e architetti svizzeri - sezione del Vallese, in partnership con Le Manoir de la Ville de Martigny e la Ville de Thonon, la manifestazione è stata inaugurata ad Aosta l'8 settembre 2000. Allestita successivamente a Martigny, a gennaio verrà infine trasferita a Thonon. Circum Alpes ha lo scopo di presentare le ricerche di sette artisti di ciascuna delle regioni a ridosso delle Alpi, Vallese, Alta Savoia e Valle d'Aosta, luoghi che per storia e ambiente territoriale vivono situazioni artistiche confrontabili. Sono stati selezionati per il gruppo valdostano le opere di Pierre Aymonod, di Barbara Tutino Elter, di Enrico Peyrot, di Maurizio Casale, di Giulio Schiavon, di Michele Turco e di Marco Jaccond.

c)       Progetti realizzati in collaborazione con altre strutture del Dipartimento cultura

LA FEMME A' LA MONTAGNE - Vie quotidienne, habillement, mariage

In collaborazione con il Bureau Régional d'Ethnologie et Linguistique- Aosta, Biblioteca Regionale - 7  luglio - 27 agosto 2000

L'esposizione, incentrata sull'evolversi del mondo femminile valdostano negli ultimi duecento anni, esamina i momenti salienti della vita della donna della montagna, presentando il mondo e la cultura materiale di cui è stata la protagonista e la memoria. La mostra, a carattere etnografico, ha avuto un buon successo di pubblico.

50 & 50 - MEMOIRE ECRITE

Aosta, Biblioteca Regionale - 2 dicembre - 20 gennaio 2001 - 2 febbraio - 10 marzo 2001

Mostra realizzata in due parti per il cinquantenario della fondazione dell'Archivio Storico Regionale e della Biblioteca regionale. La mostra intende presentare l'attività e la funzione dei due enti: saranno presentati documenti originali e riprodotti ed esemplificate le attività dei due servizi. Mostra a valenza didattica.

Attività espositive presso amministrazioni locali, associazioni ed altri enti all'estero

Nel corso dell'anno 2000 sono state inoltre allestite 28 esposizioni nelle

CHARLEROI (B) esposizione "I colori del Monte Bianco" - Espace Dante Alighieri

SAINT-MAURICE (CH)

SAILLON (CH)

SIERRE  (CH) esposizione "Légendes valdotaines - biblioteca comunale, nel quadro del programma "Transalpine du livre".

ANNECY (F) esposizione "I miti, la storia, i personaggi valdostani di Irene Dottori

BIELLA esposizione "Così da 400 anni" di Gianfranco Bini

LA PLAGNE (F) esposizione "La croce nella tradizione valdostana" di carlo Jans

Partecipazioni a manifestazioni espositive: Saloni del libro

Il Servizio ha inoltre partecipato, con il proprio stand, ai Saloni del libro di Parigi, di Ginevra, di Torino, di Delémont (CH), di Saint-Pierre de Clages (CH) e di Grenoble. Nello stand è stata presentata e in parte messa in vendita la produzione editoriale valdostana più recente.

Il Servizio ha infine organizzato ad Aosta dal 12 al 16 aprile il Salon des Livres et des Régions. L’iniziativa, a cui hanno partecipato delegazioni provenienti dall’Outaouais (Québec), dalla Communauté française de Belgique, dalla Franche-Comté e dallo Jura svizzero, si svolge a rotazione presso le varie regioni partners. Il salone è un importante momento di incontro e di scambio tra cinque regioni di lingua francese, che condividono la particolarità di essere regioni cerniera con aree linguistiche diverse e che, da oltre un decennio, si confrontano nell’intento di approfondire il grande patrimonio culturale comune mettendo in evidenza quelle particolarità che rappresentano una ulteriore importante fonte di arricchimento dello stesso.

La manifestazione si è svolta nell’ambito della 4a edizione di « Agorà - La place aux livres » organizzata dai librai della Città di Aosta.

Iniziative patrocinate

Numerose le iniziative patrocinate dall’Assessorato ai sensi della legge regionale 20 agosto 1993, n. 69.

Si segnalano in particolare i contributi erogati ai seguenti enti e associazioni :

  • Politecnico di Torino - Dipartimento di Matematica per la realizzazione del convegno « Third IAA Symposium on Realistic Near Term Advanced Scientific Space Missions », serie di incontri internazionali dedicati alle missioni spaziali verso il sistema solare ;
  • Associazione Esprit de Frontière per l’organizzazione della manifestazione « Fumetti di Frontiera - BD de Frontière », un’iniziativa che intende favorire la conoscenza reciproca tra il fumetto italiano e quello franco-belga, e ha trasformato la cittadina di La Salle in un luogo fiabesco, colorato da una scenografia fumettistica per accogliere i visitatori e gli oltre 500 alunni delle scuole valdostane ;
  • Associazione Adret : organizzazione della manifestazione « Le conversazioni nell’Adret - Incontri tra il Mille ed il Duemila » in programma nei vari Comuni della Comunità Montana Monte  Rosa ;
  • Associazione Space o Club di Aosta : 7^  edizione a Courmayeur della manifestazione « Fancon 2000 » Convention Nazionale della Fantascienza e del Fantastico ;
  • Società dei Chitarristi valdostani e Crescere con la Musica per corsi di formazione e perfezionamento musicale ;
  • Coopérative « Esprit d’antan » di Fénis per l’esposizione « Visioni di carta - Arte, devozione e tradizione nelle immaginette antiche »;
  • Institut de Danse Mireille Roche per l’organizzazione dei corsi di  danza ;
  • Nos Racines (Associazione dei gruppi folcloristici) per l’organizzazione di uno stage finalizzato alla realizzazione di scenografie e costumi ;
  • Banda musicale di Pont-Saint-Martin per l’organizzazione del tradizionale raduno annuale delle bande musicali valdostane ;
  • Associazione "I due Santuari" per l'organizzazione a Courmayeur della mostra "Fides Sanctorum (Apocalisse 13,10) - Valdigne tra liturgia e devozione";
  • Associazione Regionale Cori Valle d'Aosta (ARCOVA) per l'organizzazione della seconda rassegna regionale natalizia a Saint-Vincent  e ad Aosta;
  • Gruppo folcloristico di Cervinia per l’organizzazione dei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario di fondazione ;
  • Associazione Micologica Valdostana : mostra micologica - come per le edizioni precedenti l’esposizione ha lo scopo di divulgare la micologia nei suoi vari aspetti avvalendosi di interventi di esperti in materia ; 
  • Société d’Histoire Celtique : serie di conferenze a carattere storico sulla presenza dei Celti in Europa ;
  • Cooperativa  Musica & Muse  per l’ 11^ edizione dei « Concerti Aperitivo »  in programma tra novembre e dicembre presso la Caserma Ramirez di Aosta ;
  • Keltia Editrice per l’organizzazione della 9^ edizione del premio letterario interlingue « Montagne d’Argento » 
  • Institut Européen des Hautes Etudes Internationales pour l’organisation des « XXIèmes Entretiens sur le Régionalisme ». Le thème de cette édition est : « Charte des droits - constitution européenne - région - Minorités nationales » ;
  • Amici della Musica di Gressoney per l’annuale rassegna di musica « L’estate musicale di Gressoney »;
  • Comitato Promotore per l’Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy : organizzazione dell’annuale manifestazione denominata Star Party 2000 per la promozione dell’Osservatorio di Saint-Barthélemy e per la diffusione dell’astronomia (conferenze con studiosi ed osservazioni del cielo con appositi strumenti) ;
  • Circolo Culturale Sportivo Cogne Aosta per i saggi di fine anno dei corsi di musica e danza ;
  • Librairie Valdôtaine per l’attività svolta a favore della diffusione della lingua francese ;
  • Azienda promozione Turistica del Gran San Bernardo per l’organizzazione di un workshop di architettura ;
  • Associazione culturale « Le Saqueboute » di Nus per l’organizzazione della Xa edizione del festival degli Ottoni ;
  • Associazione culturale «Insana Eloquentia » di Aosta per l’organizzazione di due spettacoli teatrali « The Bombolon was Killing me » e  « Morte in prima serata ».

E inoltre contributi per spettacoli, concerti e l’attività di cori, gruppi folcloristici, gruppi mascherati e bande musicali, compagnie teatrali ed associazioni culturali operanti nella Regione.

Servizio catalogo

Il Servizio fornisce e gestisce documentazione, informazione, materiali a supporto delle attività degli altri servizi della Direzione tutela patrimonio culturale.

A seguito del grande impegno extraordinario dedicato all'integrazione delle banche dati svolte nel 1998 e 1999 in relazione a progetti connessi all'evento Giubileo 2000, molte risorse sono state concentrate in attività di completamento e riordino di archivi pregressi finalizzate ad una agevole fruizione della documentazione gestita dal Servizio.

Tali attività, anche se paiono ridondanti e poco tangibili, sono di grande aiuto alle esigenze quotidiane che i servizi devono affrontare nello svolgimento delle attività di competenza.

Un lavoro importante avviato congiuntamene alla Direzione informazione e sitr, che giungerà a una prima importante tappa proprio in questi ultimi mesi del 2000, è la consultazione in rete del Catalogo regionale informatizzato dei beni culturali. La rete sarà, secondo gli obiettivi assegnati al Servizio, per il momento limitata agli uffici della Direzione tutela patrimonio culturale ma è già stata impostata per soddisfare con caratteristiche proprie di una consultazione "via internet" ulteriori sviluppi dedicati a una utenza più vasta.

Un altro lavoro importante è stato realizzato per i volumi (circa 4000) della biblioteca interna della Direzione tutela patrimonio culturale. Con l'affido di un incarico a una persona competente è stato possibile catalogare i volumi presenti nella biblioteca suddividendoli per tematiche e informatizzare i dati, tramite la nuova assegnazione di un dipendente regionale al Servizio è stata avviata l'organizzazione, a livello interno, della fruizione della biblioteca e del suo aggiornamento.

Il Servizio ha continuato a fornire un adeguato supporto allo sportello unico per il centro storico di Aosta, attuato nell'ambito della convenzione tra il Comune e la Regione, mediante attività di ricerca e di documentazione utilizzando personale specializzato nel campo dei beni culturali con contratto professionale. Il supporto fornito si è dimostrato come sempre utile per un approccio più completo agli edifici oggetto di intervento e quindi di supporto ad una riqualificazione delle costruzioni.

Si è conclusa l’attività di censimento 1999-2000 dell'architettura rurale che ha consentito il completamento della rilevazione nei comuni di Challand-Saint-Victor, Issime, Saint-Vincent, l’avvio della rilevazione del comune di Gaby e l’indagine a campione nei comuni di Antey-Saint-André, Emarèse, Pré-Saint-Didier, Introd, La Magdeleine, Montjovet e Morgex.

Nel corso dell'estate è stata realizzata, in collaborazione con il comune e la biblioteca di Ayas, una esposizione illustrante i risultati del censimento dell'architettura storica minore effettuato appunto ad Ayas. La manifestazione ha riscontrato notevole interesse, come del resto lo è tutta l'attività di censimento. Il materiale prodotto è infatti molto consultato ed è in corso da una parte l'informatizzazione dei dati rilevati e dall'altra la messa a punto di una proposta per una completa fruizione del censimento.

Il Servizio ha inoltre proceduto all'attuazione del laboratorio regionale previsto dal progetto Interreg IIc - Paesaggi mediterranei e alpini, effettuando l'analisi delle trasformazioni avvenute nella Comunità montana Valdigne con particolare riferimento a boschi, seminativi, abitato, conducendo una attività di sensibilizzazione sui temi attinenti al paesaggio attraverso l'inserto "Paysage notre image" della rivista Environnement curata dall'Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche e attraverso un'attività interattiva con una classe elementare del comune di La Salle.

Servizio Tutela del Paesaggio

L’attività svolta dal Servizio tutela del paesaggio per il 2000 è stata suddivisa in base agli uffici dai quali il Servizio stesso è formato, vale a dire:

  • ufficio autorizzazioni paesaggistiche;
  • ufficio pianificazione e condoni edilizi;
  • ufficio contributi tetti in lose;
  • ufficio fondi di rotazione.

L’ufficio autorizzazioni paesaggistiche ha gestito circa 5000 pratiche durante l’anno, alle quali vanno sommate pressappoco 1000 lettere di corrispondenza di vario tipo.

In generale, le risposte alle domande di autorizzazione sono state evase nei termini di legge, mediamente nell’ordine di un mese e mezzo dalla data di presentazione della richiesta, nonostante l’entrata in vigore del nuovo D.Lgs. 490/99.

Si è cercato di intensificare i rapporti con gli altri servizi della Regione che gestiscono, per le proprie competenze, le stesse pratiche, ad esempio la direzione promozione sviluppo agricolo, l’ufficio costruzioni stradali e l’ufficio V.I.A. La finalità è stata quella di chiarire le proprie specifiche esigenze, a mezzo di sopralluoghi congiunti e di valutazione sui singoli progetti, in modo da rispondere al cittadino o agli Enti pubblici in modo chiaro e definitivo.

Infine, è stato aumentato il numero dei sopralluoghi, grazie alla razionalizzazione del lavoro che è suddiviso per comunità montane da affidare ad un tecnico referente.

L’ufficio pianificazione e condoni edilizi si è occupato della concertazione per gli strumenti urbanistici e loro varianti, nonché della perimetrazione e concertazione delle aree considerate boscate ai fini delle leggi di tutela. Alla fine dell’anno si arriva a superare il centinaio di concertazioni, a cui fanno sempre seguito i pareri di competenza.

Le istruttorie delle pratiche di condono edilizio giacenti sta avviandosi a conclusione; si stanno esaurendo le istanze delle comunità montane dell’Evançon e del Monte Cervino; mentre le altre comunità sono completamente evase. Tuttavia, il problema non sarà completamente risolto poiché, da una stima derivante dai dati forniti dai Comuni, gli Enti locali dovrebbero trasmetterci, per il parere di competenza, ancora un migliaio di pratiche, che verranno inserite nell’iter di quelle autorizzative.

Si stima che l’ufficio dei contributi per la costruzione dei manti di copertura in lose di pietra provvederà ad evadere circa 900 domande nell’anno.

La richiesta di mutui per il restauro o la ristrutturazione per gli edifici in centro storico, o in aree ad esso assimilabile, è in notevole aumento, passando dalle venti domande annuali del primo periodo di applicazione della legge dei fondi di rotazione, al centinaio degli ultimi anni e alle trenta richieste di media a trimestre di quest’anno.

Servizio Beni Archeologici

Premessa. Il personale del Servizio Beni Archeologici  della Sovrintendenza regionale, in generale, ha compiti istituzionali di conservazione, tutela e ricerca, dei beni storico-archeologici (i periodi di competenza sono la preistoria, la protostoria, l’età classica e il medioevo), e svolge la propria attività in  ottemperanza a quanto disposto dal D.L. 490/99 (testo unico) e L.R. 56/83 e successive modificazioni.

La valorizzazione dei siti archeologici e la divulgazione dei risultati scientifici desunti dalla ricerca, rappresentano  inoltre altre tappe importanti dell’attività del Servizio stesso; infatti conseguire tali obiettivi significa consentire una fruizione del bene e un adeguato ritorno, in termini di immagine turistico-culturale della Regione, a fronte a delle notevoli risorse economiche e umane impegnate nel settore.

In particolare il personale del sevizio, durante l’anno 2000 si è occupato principalmente di:

1)   Pareri, controlli e ispezioni nei cantieri edili (nuove costruzioni, ristrutturazioni e restauri), in zone perimetrate ai sensi della L.R.56/83. nella maggior parte dei casi tale attività si è concentrata nel centro storico di Aosta e si è intensificata in occasione del rifacimento e della manutenzione di alcuni tratti dei servizi urbani di base, quali l’acquedotto, la fognatura, il metano, ecc.. sul resto del territorio si è comunque resa necessaria la costante presenza dei tecnici del servizio principalmente per la comune attività edilizia . Tale controllo, in alcuni casi ha dato luogo a scavi archeologici di emergenza, in particolare nel centro storico di Aosta, eseguiti quasi sempre dalla squadra (anche se ridotta) di operatori archeologici  interna al servizio. Questo genere di ispezione rientra infatti nei compiti dell’ufficio ”Pronto intervento” ed è caratterizzata dal controllo puntuale di tutte le situazioni  che in area vincolata, in particolare nel centro storico di Aosta, ma anche nelle zone limitrofe, e, più sporadicamente nel territorio, hanno intaccato il sottosuolo a vario titolo. Si registra quindi lo svolgimento di almeno 40 controlli nel corso di interventi di volta in volta intrapresi da enti pubblici quali, l’Enel, l’Ufficio dell’acquedotto comunale, l’Italgas. Nel corso dell’anno si è impostato un sistema di schedatura dei sopralluoghi, compilato anche dagli stessi scavatori, che permette di razionalizzare le osservazioni a proposito dei terreni esposti casualmente, abbinando foto o altro che si ritenga utile ai fini documentari, al fine di permettere la consultazione di quanto registrato.

In particolare si è intervenuti, per mezzo del personale dell’ufficio, nel cortile dell’edificio denominato “ex-ONMI” a seguito dell’intacco delle stratigrafie  e si è successivamente  messo in luce un livello di occupazione di età romana, a carattere privato (Insula 55), provvedendo alla documentazione grafica e fotografica. Anche nel caso dell’edificio dell’ex-Biblioteca, sito in v. Ollietti, 3, a seguito di reiterate ispezioni sono state rinvenute strutture di età romana relative all’Insula 63. Dopo la valutazione dell’entità del lavoro di indagine archeologica, attraverso l’espletamento di un sondaggio preliminare, da affidarsi a terzi con finanziamento d’urgenza (£ 40.000.000 ca. più IVA).

Per quanto attiene il territorio, sono stati eseguiti due significativi interventi nella Valle del Gran S. Bernardo. Già in primavera sono stati affrontati dei saggi lungo la via che attraversa il Comune di St. Rhémy-en-Bosses, a monte e a valle dell’abitato. Importanti opere di rifacimento dei servizi ivi interrati hanno stimolato l’esecuzione di saggi preliminari onde  accertare la consistenza di resti antichi pertinenti alla viabilità storica, grazie alla disponibilità di fondi della locale amministrazione comunale.

Inoltre:

  • Aosta, Brasserie du Commerce (angolo sud-est dell’area forense): sondaggi preliminari negli ambienti interrati (febbraio-marzo).
  • Aosta, ponte sul Buthier (marzo-giugno).

2)   Sono pressoché terminati i lavori per la sistemazione architettonica, ambientale e archeologica del complesso forense di augusta Praetoria,  ( progetto e d.l. dell’arch. a. bruno di torino) aggiudicati all’impresa consorzio emiliano romagnolo di Bologna per un importo netto di l.1.489.680.469 ( P.D. n. 4656 del 15/09/1998) + l. 295.740.499 di perizia suppletiva( d.g. 4108 del 22/11/99)  e contestualmente sono stati eseguiti i lavori di restauro conservativo delle strutture archeologiche conservate in sito del foro romano di augusta Praetoria ( affido alla ditta R.I.C.T. s.a.s di Torino per un importo netto di l. 180.880.000, p.d.1612 del 24/03/2000). attualmente i lavori sono in fase di collaudo amministrativo.

3)   E' in fase avanzata di elaborazione, ad opera dell’arch. V. Valletti di Torino, dell’arch. S. Curti e dell’ing. G. Vallacqua di Aosta, il progetto per la realizzazione di un parco archeologico nell’area megalitica di S. Martin de Corléans in Aosta.

Nel contempo in data 06/11/2000 hanno avuto inizio i lavori inerenti le opere di tutela e salvaguardia dei reperti, preliminari alla realizzazione del parco archeologico, approvati con D.G. n. 3254 in data 27/09/1999, e aggiudicati all’impresa Consorzio Ravennate Romagnolo a seguito di gara d’appalto con P.D. n. 5675 in data 04/10/2000; tempo utile per l’esecuzione dell’opera 240 giorni nat. consec., importo netto dei lavori L. 2.917.247.890.

4)   Sono ancora in corso i lavori di scavo archeologico per la messa in luce della Porta Decumana in via E. Aubert, con la realizzazione di soletta carrabile a protezione e per la valorizzazione dei reperti stessi.

Tali lavori sono stati affidati alla ditta ORION s.c.r.l. di Cavriago (RE) per un importo netto di L.508.297.000. ( D.G. n. 817 in data 20/03/2000 a modificazione della D.G. n. 4404 del 06/12/1999).

Per l’importanza del sito lo scavo, tuttora in corso, non dovrebbe essere collocato, a rigore, sullo stesso piano di altri interventi di importanza minore, sia per l’entità dei lavori che per i risultati acquisiti. Fra i dati di maggiore interesse, è senz’altro da segnalare la presenza di un ampio lembo di piano stradale in ciottoli, in prossimità della cortina orientale della porta, riferibile a una risistemazione, della pavimentazione in bardiglio del decumanus maximus, con intenzionale innalzamento del piano di calpestio viario.

5)   Il 12 luglio sono iniziati i lavori relativi alla messa in opera della struttura di servizio per il restauro del Teatro Romano di Aosta, (Progetto approvato con D.G. n, 3909 dell’8/11/1999), aggiudicati in seguito a gara di appalto alla Ditta I.S.P.A. di Pietralcina (BN) con P.D. n. 3714 del 30/06/2000 per un importo lordo di L. 967.056.094. I lavori sono stati poi sospesi in data 04/08/00, subito dopo lo smontaggio del ponteggio esistente, per l’esecuzione di un rilievo fotogrammetrico della facciata principale del teatro e per permetterne la visita al pubblico prima della costruzione del nuovo ponteggio.   

Nel contempo, dato il cantiere installato, sono stati riorganizzati i percorsi di visita dell’area archeologica in argomento, con interventi di straordinaria manutenzione, recinzioni, nuove aree verdi  ed una passerella con un nuovo percorso di visita il monumento  dell’antica struttura teatrale. Tali lavori sono stati approvati e finanziati con D.G. n. 2082 del 26-06-2000 e attualmente sono pressoché terminati.

6)   Nel mese di ottobre sono iniziati i lavori di manutenzione e sistemazione dell’area archeologica della Villa romana in regione Consolata in Aosta al fine di rendere fruibile e di aprire al pubblico il sito archeologico. In particolare si è prevista la manutenzione degli impianti, della copertura, la sistemazione della zona ad ovest dell’edificio, e la realizzazione di un apparato didattico informativo e un pieghevole con notizie storico-archeologiche inerenti il sito. Tali lavori in economia, per un importo netto di L. 65.000.000, sono stati approvati con D.G. n. 2827 del 28/08/2000 e attualmente sono ancora in fase di esecuzione.

Per quanto concerne la ritinteggiatura delle pareti interne ed esterne della struttura di copertura è stata chiesta la collaborazione dell'Ufficio Manutenzione  Stabili regionale ma a tutt’oggi, nonostante sia già stata impegnata la spesa necessaria, tali lavori non sono ancora stati affidati.

Nel contempo è stato elaborato un progetto per l’illuminazione dei reperti archeologici rinvenuti in sito, mediante la fornitura e posa in opera di corpi illuminanti speciali ( D.G. n. 1879 del 12/06/00 e P.D. n. 3715 del 30/06/00 per un importo di L. 28.914.720) che verranno installati utilizzando il ponteggio necessario ai lavori di tinteggiatura.

7)     Il  31 luglio sono iniziati i lavori di scavo archeologico finalizzato al risanamento degli affreschi della facciata della Chiesa di St. Etienne in Aosta, approvati con D.G. n. 1147 del 17/04/00 e affidati a seguito di gara di appalto alla ditta ASTRA  arl di Pisa per un importo netto di L. 284.269.230 con P.D. n. 3564 del 27/06/00.

Contemporaneamente è stato previsto lo spostamento della centrale termica affidando l’esecuzione dei relativi lavori alla ditta Rosso Officine s.r.l. per un importo netto di L. 23.500.000 con P.D. n.1391 dell’08/05/00.

Attualmente sono terminati i lavori di scavo archeologico e della rimessa in pristino della caldaia e rimangono ancora da eseguire i lavori edili per la realizzazione del locale caldaia e dell'intercapedine antistante la chiesa.

8)     Aosta, teatro romano, indagine nella struttura della cavea (incarico A. Vanni Desideri) (giugno). P. D. n. 3889 del 7-7-2000; £ 10.000.000, ogni onere incluso.

I lavori in questione hanno comportato l’asportazione preliminare di parti di muratura di restauro in corrispondenza di un segmento di muro ad emiciclo, rivestito di blocchetti di travertino, in una zona che nell’assetto attuale del teatro ricade nella parte centrale della media cavea. Ha fatto seguito la redazione di una pianta e di una sezione dell’area e il rilievo del prospetto dell’emiciclo.

Una parte, nota da tempo, di questa struttura figurava già nella pianta del teatro eseguita dallo studio Di Grazia, senza che, tuttavia, ne fossero state date interpretazioni; le indagini odierne hanno consentito di definirla come parte sommitale di un profondo e largo podio, con probabile funzione cultuale, situato in posizione centrale nella cavea della prima fase e coevo ad essa. Del podio, che attraversava longitudinalmente la cavea, dalla sua sommità fino all’orchestra, e che appare intenzionalmente riempito nella fase del primo ampliamento del teatro, in età tardoantica, fanno dunque parte anche le lastre di pietra visibili al fondo dell’ima cavea, notate da Barocelli, che le interpretava come “palco per le maggiori autorità della colonia”.

9)     La Thuile, valico del Piccolo S. Bernardo, prosecuzione dell’indagine nell’edificio a nord-ovest del tracciato stradale antico (agosto-settembre). D. G. n. 1146 del 17-4-2000, P. D. n. 3031 del 5-6-2000; £ 82.800.000, IVA compresa.

Lo scavo archeologico nell’area delle mansiones, più precisamente nell’edificio a nord-ovest, costituisce la prosecuzione delle campagne condotte negli anni 1998 e 1999, che avevano già rimesso in luce i due terzi circa della costruzione; quest’ultimo lotto di lavori ha permesso di completarne la pianta, che presenta forma rettangolare - m. 18 x  8  circa, con la base parallela all’asse del percorso stradale - , caratterizzata all’interno da una serie di cinque pilastri centrali, quadrangolari,  posti nel senso della lunghezza.

Le strutture murarie sono conservate in fondazione; lo svuotamento completo dei cavi ne ha consentito il rilievo totale e ha permesso di apprezzarne l’eccezionale accuratezza dell’esecuzione, tanto più notevole se si tiene conto del contesto di media montagna in cui si collocava l’edificio. Le caratteristiche strutturali fanno ritenere che si tratti di costruzione in cui le parti in muratura dovevano prevalere su quelle lignee – tetto, sottotetto, ballatoi – comunque presenti, in quanto suggerite dall’abbondante ritrovamento di chiodi per carpenteria, soprattutto nella campagna dello scorso anno.

Lo scavo non ha restituito - come d’altronde negli anni precedenti – reperti mobili di particolare significato, se si eccettuano una moneta in bronzo e un frammento di tegola con bollo del fabbricante.

10)   Morgex, chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta, indagine nella navata sud  e ripristino  della pavimentazione (agosto- novembre). D. G. n. 1392 dell’8-5-2000, P. D. N. 3229 del 12-6-2000, £ 162.178.404, IVA inclusa.

Lo scavo archeologico nella navata sud rappresenta la prosecuzione dell’indagine intrapresa lo scorso anno, che aveva posto in evidenza nel presbiterio attuale strutture murarie pertinenti alle absidi di quattro precedenti fasi costruttive dell’edificio.

Quest’ultima campagna ha riportato in luce, in corrispondenza del limite meridionale della navata centrale, il muro perimetrale sud di quella che al momento sembra essere la fase più antica dell’impianto, verosimilmente costituita da un edificio ad aula unica, a cui si appoggia a sud un recinto funerario che ha accolto sepolture privilegiate databili, sulla base di elementi di corredo, fra VI e VII secolo. Sul muro di confine meridionale di questo recinto, probabilmente completato in elevato da elementi di copertura lignei, si imposta, in un momento non ancora precisabile in termini di cronologia assoluta, la prima navata laterale.

Si è potuto verificare che l’edificio provvisto di navata laterale presentava una facciata notevolmente arretrata rispetto all’attuale, di fatto allineata secondo l’asse suggerito dal limite ovest degli affreschi oggi visibili sul muro nord della navata centrale.

Ulteriori lavori all’interno del campanile, dettati in corso d’opera dalla volontà di comprenderne il rapporto con la precedente facciata dell’edificio, hanno permesso di accertare l’anteriorità di quest’ultima, per quanto consentito dalla conformazione dell’area fin qui indagata.

11)   Aosta, indagine sulle tipologie murarie di età romana (incarico A. Vanni Desideri) (ottobre-dicembre) D. G. n. 2828 del 28-8-2000 £ 24.800. 000, ogni onere incluso.

Il lavoro, in corso di svolgimento, ha come obiettivo la compilazione di un primo atlante di tipologie murarie individuabili in edifici urbani, privati e pubblici, di età romana. E’ prevista, per ognuno dei siti considerati, la redazione di grafici – planimetrie e prospetti – realizzati in AutoCAD. 

12)   Cantiere: Sito presso il castello di Chenal (Montjovet)

Deliberazione di Giunta n. 2295 del 12/7/1999

Importo Lavori: L. 60.000.000 (IVA inclusa). Ripresa e conclusione lavori sospesi in 26/11/1999.

Durata: 20/3/2000-20/4/2000 e 3/7/2000-7/7/2000

Ditta: BONA 1858 di Vercelli

Dopo aver messo in luce, durante la campagna 1999, un piano con deposizioni preistoriche ai piedi della roccia incisa adiacente al castello di Chenal, si è proceduto nel periodo marzo-aprile 2000 al rilievo mediante "frottage"  dell'intera roccia incisa. Tale metodo di rilievo ha permesso di mettere in evidenza, oltre a quelle ben visibili a prima vista, una serie d'incisioni quasi del tutto abrase dagli agenti atmosferici nel corso dei millenni. Si tratta di altre figure circolari soprattutto, che vengono ad arricchire la consistenza e l'importanza del complesso. Agli inizi di luglio si sono raccolte sul piano preistorico messo in luce lo scorso anno, numerose pietre verdi con inizi di lavorazione che costituiscono un tipo praticamente inedito di deposizione, associato strettamente all'adiacente roccia incisa. L'epoca delle testimonianze comprende un arco di tempo compreso tra il 3000 ed il 2400 a.C. (Neolitico finale - Eneolitico antico).

13)   Cantiere: Sito di Chatelet (St. Pierre)

Deliberazione di Giunta n. 2594 del 7/8/2000

Importo Lavori: L. 56.700.000 (IVA inclusa)

Durata: 28/9/2000-17/11/2000

Ditta: Archeos s.a.s. di Aosta

I primi sondaggi di scavo nel sito Neolitico finale ed Eneolitico situato sulla collina ad Ovest del municipio di St. Pierre, individuato nel 1970, hanno permesso di appurare che l'integrità degli strati preistorici è stata ampiamente compromessa dai lavori agricoli nel corso del tempo. Profonde  e larghe trincee per l'impianto delle vigne hanno interrotto e danneggiato la continuità delle strutture abitative preistoriche. E' stato comunque possibile mettere in luce i resti in posto di alcune di queste strutture, con la presenza di terreno carbonioso, frammenti di ceramica, utensili in pietra ed ossami di mammiferi frantumati, L'estensione su tutto il pianoro delle ricerche consentirà comunque di delineare esattamente l'estensione e la consistenza dell'abitato, nonostante i danneggiamenti prodotti dalle attività agricole.

Sia sul pendio meridionale che su quello settentrionale della collina si sono inoltre individuati alcuni gruppo di incisioni rupestri, prossimi e collegati alla presenza  dell'abitato.

14)   Cantiere: varie località della Regione.

Importo lavori: Ricerche eseguite come spese di ordinaria amministrazione.

Durata: mesi di agosto, settembre, ottobre, novembre 2000.

Nelle sottoelencate località, caratterizzate dalla presenza di rocce o di massi con incisioni rupestri preistoriche già da tempo individuati, si sono eseguiti rilievi sistematici delle incisioni stesse. Si sono usati, in modo alternativo o combinato, le tecniche del rilievo diretto su foglio di nylon oppure quella del "frottage"

  1.   Moutroz (Cogne) – Grande masso a coppelle sotto le miniere di ferro.
  2. Avise – sito q. 1025 – Rocce a coppelle adiacenti ad un abitato preistorico e protostorico.
  3. Bard – Sito presso il cimitero. Rocce incise lungo l'antichissima via di accesso  alla Valle d'Aosta (poi via romana).
  4. Escarra (Brusson) – Grande masso a coppelle.
  5. Villeneuve – Sito in località Champrotard, sopra la necropoli preistorica. Roccia con incisioni varie (coppelle, pugnali, alabarde, ecc.)
  6. Effraz (Quart) – Rocce a coppelle.

15)   Conclusione delle ricerche nell’area dell’ex-albergo Alpino, nei pochi lembi di stratificazione ancora in posto, come nell’ambiente corrispondente all’angolo sud-est dell’Insula 46, nel vano con tre diversi impianti di smaltimento idrico sovrapposti, procedendo inoltre allo svuotamento della cella, ubicata a sud dei vani A e B, riutilizzata poi come discarica  e quindi ricca di reperti fittili. L’esecuzione di questi lavori, che ha comportato anche un aggiornamento delle piante già acquisite, è avvenuta a cura del personale dell’Ufficio.

Una serie di sondaggi preliminari ad iniziative di interesse pubblico e per questo motivo coperti da fondi del Comune di Aosta (Progetto Aosta capoluogo) ha peraltro interessato in primavera ed in estate la zona degli orti comunali, compresa all’interno della cinta romana, in corrispondenza del settore nord-occidentale della città. I sondaggi mirati si prefiggevano di valutare la consistenza e la configurazione del patrimonio archeologico. Il compito dell'Ufficio è stato quello di coordinamento scientifico degli interventi.

16)   Zona orti comunali. L’ubicazione dei saggi ha permesso di ritrovare parte dell’incrocio tra un cardo e un decumano  minori, con un tratto dell’annesso impianto fognario e tre fili insulari nel loro ultimo stadio di sussistenza, ha inoltre interessato la cinta all’altezza della torre intermedia (cd. Tour Malherbes), subito a sud della Tourneuve, ritrovandone le fondazioni dell’angolo nord-orientale, ed in ultimo si è prefissa di indagare  sulla presenza di resti strutturali da riconnettere ad edifici relativi alla stessa Tourneuve, rinvenendo però solo gli esiti maceriosi di un’importante demolizione.

17)   Fuori le mura, ma nelle immediate vicinanze della necropoli del Mont Blanc e delle note Cellae memoriae, nell’area denominata ex CRAL, sono stati eseguiti sondaggi preliminari all’interno di una vasta area interessata da progetti di edilizia popolare. I risultati di tali indagini, ancora una volta finanziate dal Comune di Aosta, svelano, oltre alla lunga durata dell’uso funerario della zona, almeno nella fascia più prossima alla nota necropoli, la presenza di un insediamento rurale databile al basso Medioevo, sorto in prossimità di un canale romano dismesso; resti di strutture risalenti, per indizi stratigrafici, all’età romana sono stati rinvenuti nella zona più settentrionale, ma per l’esiguità del loro sviluppo e la mancanza di caratteri specifici, si tratta infatti di fondazioni, non sono suscettibili al momento di interpretazioni.

18)   Ancora a proposito di iniziative di interesse pubblico, anche la realizzazione di un condotto tecnologico in via S. Anselmo ha avuto ed ha tuttora come premessa la valutazione dell’impatto archeologico: il sottosuolo sarà oggetto di una serie di 15 sondaggi.  

19)   Un finanziamento privato ha permesso lo svolgersi di uno scavo archeologico all’interno di una proprietà privata del centro storico (Sig. Amato), preliminarmente all’esecuzione di importanti trasformazioni della stessa. La ricerca, che è stata ultimata grazie ad una integrazione regionale di £ 35.000.000 più IVA, ha portato all’acquisizione  del livello corrispondente al decumano minore tra l’Insula 18 e 26, e alle trasformazioni della sede stradale nel tempo.

20)   In piena estate è stato intrapreso, per mezzo di fondi relativi al progetto Interreg II (1994-1999, Italia–Svizzera) un primo lotto di scavi  al Plan de Jupiter. Sono stati rintracciati alcuni tratti murari relativi alla mansio sud e sono stati evidenziati i tagli in roccia relativi al Tempio allo scopo di produrre una planimetria aggiornata dell’area non più esposta, almeno con criteri scientifici, dal 1893.

Parte integrante del progetto Interreg sono da considerare i cartelli didattico-turistici approntati per l’occasione, con l’intento appunto di fornire strumenti di lettura al pubblico di passaggio al Colle.

21)   Lavori di consolidamento di un  tratto della cinta muraria di epoca romana sita in via Vevey ad Aosta affidati con delibera n. 1148 del 17/4/2000 alla ditta Di Carlo Giuseppe di Aosta per un importo netto di L. 60.000.000. I tecnici del Servizio Beni Archeologici hanno provveduto all'elaborazione della documentazione archeologica inerente strutture ancora leggibili sulla cresta del monumento.

22)   Morgex, Courmayeur (chiese parrocchiali), Aosta (St. Etienne), studio di reperti osteologici (incarico R. Gerbore) (delibera di Giunta in itinere), £ 10.000.000, ogni onere incluso.

23)   Interventi comunitari

a) Interreg IIC. Programma operativo Mediterraneo Occidentale e Alpi   latine, progetto Vie romane del Mediterraneo, Via delle Gallie, sito di Pondel. Azioni effettuate e in corso:

  • realizzazione di pannello divulgativo a carattere storico e archeologico, collocato in prossimità del monumento,
  • posa di segnaletica del sito nelle strade di accesso,
  • realizzazione e stampa di una brochure (in collaborazione con il Servizio Gestione Risorse Naturali dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali),
  • realizzazione di pannelli a carattere storico e naturalistico (in collaborazione con lo stesso Servizio),
  • realizzazione di una homepage “Pondel”  nel sito Internet della Regione.

b) cooperazione transfrontaliera (volet A): contatti in corso per la stesura di un progetto comune Valle d’Aosta-Savoia di valorizzazione dell’area archeologica sul valico del Piccolo S. Bernardo

24)   Collaborazione con istituzioni universitarie per la cura di tesi di laurea su temi di archeologia e storia antica della Valle d’Aosta:

- Università di Torino, Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico-Territoriali:

M. SANTARROSA, Produzioni in pietra ollare dallo scavo delle terme pubbliche di Augusta Praetoria (discussa in febbraio),

A. AMIROTTI, Rete viaria e insediamenti minori in territorio valdostano in età romana e tardoantica (quasi ultimata)

Schedatura preliminare dei reperti provenienti da uno dei sondaggi effettuati nell’area degli Orti comunali, svolto da una perfezionanda dell’Università di Bologna.

25)   Attività didattica (in collaborazione con la Direzione Politiche Educative):

  • Verrès, Liceo Linguistico
  • St. Vincent, IPR
  • Aosta, Scuole elementari 1° circolo

26)   Pubblicazioni attinenti l’attività istituzionale:

  • M. CAVALLARO, Il Balteo di Aosta. Una scheda preliminare, in “Bulletin d’Etudes Préhistoriques et Archéologiques Alpines” X (1999) [Aosta 2000], pp. 83-88
  • EAD., Dedica a Fortuna da un edificio termale di Augusta Praetoria, in “Sibrium” (1994-1999) [Varese 2000], pp. 253-260
  • M. CAVALLARO, Un’area urbana alpina: Augusta Praetoria, in Atti del Convegno Intern. “Gli antichi e la montagna”, Aosta 21-23 settembre 1999 (in stampa)
  • M. CAVALLARO, M. BROGLIO, Via delle Gallie. Ponte acquedotto di Pondel,
  • M. CAVALLARO, R. PERINETTI, Tre nuove iscrizioni da Aosta, in Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini (in stampa)

Per il gennaio del 2001 è prevista una pubblicazione a carattere divulgativo sull'attività del Servizio Beni Archeologici dell'anno in corso.

SERVIZIO BENI ARCHITETTONICI E BENI STORICO-ARTISTICI

Il Servizio Beni Architettonici e Storico-Artistici della Soprintendenza regionale svolge le attività istituzionali di tutela, conservazione, ricerca e valorizzazione del patrimonio architettonico e storico-artistico valdostano.

Oltre alle attività sopra citate, il Servizio ha in particolare effettuato i seguenti interventi:

AOSTA Cattedrale. I lavori di ricollocazione delle passerelle, di manutenzione e controllo dell’impianto elettrico, di predisposizione per l’impianto di rilevazione incendi e posa della cartellonistica di sicurezza hanno permesso di aprire al pubblico nel mese di luglio gli affreschi del sottotetto e il percorso archeologico. L’iniziativa, legata al Giubileo ed attuata attraverso visite guidate, ha riscosso un notevole successo di pubblico rispondendo alle aspettative culturali e turistiche.

Riguardo alla progettazione impiantistica globale è stato predisposto il bando di progettazione.

All’interno della Cattedrale il cantiere relativo alla cappella funeraria dei signori di Cly ha subìto un prolungamento di tempi in seguito all’evidenziarsi di gravi problemi statici. Contemporaneamente all’intervento di consolidamento statico dei pilastri sono stati realizzati i sondaggi stratigrafici e l’asportazione degli intonaci sovrammessi sui pilastri e sulle pareti. Tali sondaggi hanno permesso di evidenziare fasi costruttive di grande interesse storico ed architettonico cooperando a far luce sulle complesse vicende dell’edificio. Il lavoro prosegue per quanto concerne il restauro delle decorazioni pittoriche attraverso il personale del Laboratorio di restauro regionale. (Importo di spesa  Lire 72.200.000)

Sarà ultimato entro la fine del mese il restauro degli intonaci della facciata e delle pareti laterali esterne resosi necessario per ovviare al pessimo stato di conservazione. Il restauro ha restituito la plasticità e la cromia originarie della facciata neoclassica permettendo di inserire in una cornice consona la facciata rinascimentale precedentemente restaurata. (Importo  di spesa Lire 530.530.000)

AOSTA S.Orso. A completamento dell’intervento legato ai finanziamenti per il Giubileo, l’Ufficio ha provveduto al restauro delle facciate del Priorato, da anni oggetto di approfonditi studi volti a chiarire la metodologia di intervento, soprattutto per quanto riguarda le superfici in cotto policromo. La messa a punto di una tecnica di pulitura a laser che consentisse di garantire l’intervento e lo studio delle complesse fasi costruttive dell’edificio, attuato anche attraverso i rilievi grafici, ha permesso l’avvio dei lavori che sono terminati nel corso dell’estate, riguardando il restauro e il ripristino degli intonaci e dei decori delle facciate Nord, Ovest e Sud (Importo lavori £. 252.700.000) e delle facciate in cotto (Importo lavori £. 432.530.553)

Riguardo agli affreschi che decorano la Cappella del Priorato ha preso avvio la fase diagnostica e di documentazione grafica.

E’ stata affidata la progettazione volta a sanare i gravi problemi statici del campanile.

AOSTA San Lorenzo. Sono terminati terminati entro 1 giugno 2000 i lavori adeguamento impiantistico che hanno permesso la riapertura del sito alla visita. (Importo lavori £.145.000.000).

AOSTA Tour du Baillage. Sono stati approvati il progetto definitivo e l’appalto integrato, mentre è in fase di predisposizione il bando di gara (Lire 8.000.000.000).

AOSTA Casa Bariller. Sulla base di un’apposita legge regionale per interventi di restauro e valorizzazione su manufatti di valore storico – artistico è stato stanziato un contributo di Lire 1.000.000.000 sui quali la Soprintendenza ha fornito la propria assistenza e direzione lavori. Gli interventi hanno permesso di valorizzare un edificio che rappresenta un esempio di tipologia abitativa residenziale settecentesca unico nella città di Aosta.

AOSTA Casa Farinet. E’ terminato di recente l’intervento di restauro delle decorazioni e la tinteggiatura della facciata prospiciente via Croce di Città. Il resturo si pone come esempio di recupero di una facciata storica di notevole bellezza compositiva. (Importo lavori £. 123.800.000).

AOSTA Palazzo Roncas. Sono stati eseguiti interventi manutentivi sugli affreschi seicenteschi di Palazzo Roncas. (Importo lavori £. 27.600.000)

AYMAVILLES Castello. In seguito all’allestimento del ponteggio di facciata (Importo lavori: lire 405.988.000) sono state eseguite verifiche statiche e indagini stratigrafiche ( Importo lavori: lire 44.000.000) proseguite anche sulle pareti interne del castello. Sono in corso di progettazione gli interventi di consolidamento statico preliminare al restauro delle facciate. Le indagini hanno permesso di comprendere la ricchezza delle fasi decorative sette e ottocentesche e costituiscono la base

indispensabile per procedere nel progetto di riutilizzo e valorizzazione del castello.

E’ stato effettuato inoltre il trasferimento degli arredi e delle suppellettili del castello, con conseguente immagazzinamento, disinfestazione e inventariazione

Sono state eseguite opere di completa pulizia delle cantine e messa in opera di impianto d’illuminazione provvisorio, al fine di procedere alle indagini archeologiche corredate da rilievi grafici per permettere di individuare le complesse fasi costruttive. (Importo lavori Lire 60.000.000)

E’ stato approvato il progetto esecutivo relativo alla grangia e alla scuderia.

Lavori aree esterne : sono proseguiti gli interventi con la collaborazione del Servizio aree verdi.

BARD Casa Challant. Sono stati avviati i lavori per gli interventi di restauro sui solai lignei, sui soffitti decorati e gli affreschi dell’edificio del XV sec., denominato Casa Challant, già residenza di Fabrizio di Challant.

Intervento diretto secondo la legge regionale di finanziamenti per il borgo di Bard, n.68 del 1/12/1992 (Importo dei lavori £.362.330.000)

CHATILLON Castello d’Ussel. Sono proseguiti i lavori di sistemazione del sentiero e delle aree esterne, in collaborazione con il Servizio forestazione

I lavori relativi agli impianti elettrici, esterni e interni sospesi per permettere l’esposizione, sono in fase d’esecuzione, (Ripresa dopo il 22 ottobre 2000). I lavori di esecuzione del cavidotto sono ripresi ai primi di marzo e terminati nel mese di aprile. (Importo lavori £.34.201.000)

I lavori di restauro dell’interno effettuati : levigatura e trattamento pavimenti in legno (parti mancanti), messa a norma vuoti cammino di ronda, manutenzione lucernaio, ultimazione bocciardatura e scialbatura pietra serena degli stipiti, lavori vari di finitura, cartellonistica di sicurezza.

CHATILLON Castello Gamba. E’ in corso l’aggiornamento della progettazione alle normative vigenti.

FENIS Castello. Sono stati eseguiti i lavori per predisporre la visita al 1° piano.

Impianto di sicurezza (luci d’emergenza), opere varie di falegnameria, realizzazione scala, dissuasori, interventi urgenti su linee adduzione idriche a seguito alluvione.

E’ in preparazione la predisposizione dell’adeguamento della cartellonistica di sicurezza.

Riguardo all’adeguamento impiantistico è in corso la progettazione preliminare, parallelamente all’analisi delle modalità di gestione, alla revisione dei percorsi e all’allestimento.

E’ stato eseguito l’ntervento di restauro sulle balconate, balaustre e camminamento, del primo piano del cortile interno e sugli affreschi di Jaquerio e Giacomino da Ivrea , che decorano il cortile. (Importo lavori Lire 55.000.000.)

FENIS Area Tsanté de Bouva. Si è conclusa la pratica amministrativa con la fase di collaudo.

GIGNOD Casa Caravel. Sono stati completati i lavori interni nel corso del mese di marzo. (Importo lavori £.134.000.000) 

GRESSAN Tour de Saint Anselme. Si è conclusa la progettazione del tetto, eseguita a cura dell’ufficio. La consegna dei lavori è avvenuta il 06/11.

GRESSONEY-Saint-Jean Castello Savoia. E’ stata affidata la progettazione impiantistica in data 28/08/00.

ISSOGNE Castello. E’ stato approvato il progetto esecutivo per la messa  a norma degli impianti:  (Importo lavori previsto: lire 2.600.000.000)

Sono stati appaltati i lavori di restauro della casa del custode (Importo lavori: lire 277.000.000)

LA THUILE Cappella di Pont Serrand. Sono stati ultimati i lavori di restauro  (Lavori eseguiti: £:57.500.000)

MORGEX Tour de l’Archet. I lavori, interrotti a causa del fallimento della ditta affidataria, sono ripresi in data 02 agosto 2000.

NUS Castello di Pilato. Terminati i lavori di restauro l’edificio è stato consegnati al Comune nel luglio 2000. (Importo lavori eseguiti £. 476.000.000)

QUART Castello. E’ stata affidata la progettazione per gli allacciamenti fognari.

Sono stati condotti lavori di sistemazione delle aree esterne in collaborazione con il Servizio Forestazione ed eseguiti alcuni interventi : spianata, rimozione gru, serramenti e portone, lattonerie, impianto elettrico provvisorio.

E’ stato costituito il comitato scientifico per individuare il futuro utilizzo dell’edificio.

E’ stata avviata la progettazione dei restauri relativi alla cappella, la fase diagnostica e i rilievi grafici del donjon.

SAINT-PIERRE Castello Sarriod de la Tour. Il progetto esecutivo è stato approvato in data 18/08/00. (Importo progetto £.1.450.000.000). E’ stato predisposto dall’ufficio il bando di gara d’appalto.

SARRE Castello. E’ stato ultimato l’allestimento del primo e del secondo piano, consentendo l’apertura definitiva del Museo. Le teche espositive della Sala “Chasses” sono state realizzate dal laboratorio di falegnameria della Soprintendenza.

Sono stati portati a termine gli interventi conclusivi di restauro su arredi , suppellettili, dipinti della collezione Savoia, nonché degli affreschi con figure allegoriche e finti marmi e degli intonaci

che decorano il giardino del castello e del fontanile.

E’ stato realizzato un innovativo impianto di illuminazione esterno. : (progettazione a cura dell’ufficio con consulenza arch. Iarussi) (Importo lavori per l’anno 2000: £ 743.000.000)

Riguardo alla sistemazione del Parco sono stati definiti gli ultimi interventi da eseguire sul lato esterno a sud (ripristino murature dei terrazzamenti, taglio piante e sistemazioni varie).

VERRES Castello. E’ stata affidata la progettazione impiantistica e l’esecuzione di rilievi accurati

Si prevede di dare inizio alla fase progettuale entro la fine del mese di novembre 2000.

VERRES Murasses. I lavori sono stati ultimati nel luglio 2000: l’edificio potrà in tal modo ospitare uffici della Comunità Montana e la Biblioteca Comprensoriale. L’intervento di restauro ha permesso di mettere in luce le particolari caratterstiche architettoniche dell’edificio medievale, dando rilievo alla cosiddetta “piccionaia”.   (Importo lavori £:4.498.000.000)

VILLENEUVE Chiesa di S. Maria. Sono stati ultimati i lavori di ricerca e restauro sull’importante edificio ecclesiastico, a cui sono stati rivolti per anni studi, indagini archeologiche e interventi conservativi di notevole importanza.

INTERVENTI FRIO e FOSPI. Gli interventi seguiti dall’Ufficio hanno riguardato, oltre all’attività di monitoraggio (Pont-Saint-Martin, Cogne, Allein, Chambave, Gressan, Sarre, Rhêmes-Notre-Dame, Verrès):

-   Chamois: consegnati i lavori al Comune in data 06/11.

-   Torgnon: in fase di esecuzione la Grange; ultimati i lavori impiantistici nel rascard (progetto dell’ufficio e esecuzione in economia con direzione interna) destinato a museo etnografico.

-   Cogne: avanzata fase di esecuzione.

MONUMENTI VARI. Sono stati effettuati numerosi interventi dalla squadra di manutenzione

  • Comune di Brusson: Castello di Graines ( pulizie area interna e taglio periodico)
  • Comune di Challand Saint Victor: (manutenzioni murature e pulizia area interna)
  • Comune di Gressoney Saint Jean: Castello Savoia (manutenzioni e ripristini parti lignee)
  • Comune di Quart : Castello (manutenzioni e pulizia area interna)
  • Comune di Villeneuve: Chiesa S. Maria (Rifacimento pavimento e predisposizione imp. Elett)
  • Comune di Sarre: Castello (mobili per esposizione, srtutture in ferro e manutenzioni varie)
  • Comune di La Thuile: Cappella di Pont Serrand (restauro di parti lignee)
  • Interventi vari di manutenzione ordinaria sui monumenti di proprietà
  • Comune di Aosta: Porta Praetoria (lavori di posa di griglie d’areazione)
  • Intervento d’urgenza al Castello Savoia di Gressoney-Saint-Jean a seguito alluvione

Oltre alla consueta attività laboratorio, di ispezioni e sopralluoghi ed alla direzione lavori per gli interventi eseguiti direttamente dagli enti ecclesiastici, sono stati finanziati restauri di oggetti di importanza storico-artistica, tra cui si segnalano gli interventi più rilevanti:

Crocefisso del XV sec. – Gignod: intervento asportazione delle ridipinture, consolidamento e reintegrazione del Cristo di grandi dimensioni appartenente alla chiesa parrocchiale di Gignod – Lire 8.763.000

S. Giorgio e Cristo Crocefisso – Statue lignee policrome: intervento di restauro delle statue lignee policrome raffiguranti S. Giorgio, proveniente da Pollein, e Cristo Crocefisso, proveniente da Perloz – Lire 14.225.300

Stacco di affresco vano “A” – Cattedrale di Aosta: stacco di un affresco di mq 4 addossato al pilastro nord della navata di destra della Cattedrale di Aosta per rendere visibili i reperti sottostanti – Lire 16.600.000

Restauro di 7 dipinti raffiguranti la Sacra Sindone: restauro di 7 dipinti raffiguranti l’ostensione della Sacra Sindone provenienti  da cappelle di : Variney (Gignod); Vurvian (St-Marcel); Chez Cuignon (Fénis); Del S. Suaire (Issogne); Plan d’Introd (Introd); S. Théodule (Avise) e del convento delle Suore del S. Giuseppe di Aosta – Lire 35.280.000

Restauro  di 3 cassoni della Collezione dei Magazzini generali: intervento di restauro su due cassapanche ed un forziere del XVIII e XIX sec. Appartenenti alla collezione Magazzini Generali – L. 5.200.000

Restauro di 6 arredi della Collezione dei Magazzini generali: avvio del restauro di un tavolo con gambe tornite e di cinque armadi del XVIII sec. appartenenti alla collezione regionale dei Magazzini Generali – Lire 19.710.500

Restauro e manutenzione paramenti sacri – Lire 8.000.000

Torgnon. Restauro di documenti di pertinenza del Comune di Torgnon provenienti dall’edificio Triatel. Ditta Gallarini  Paola – Lire 2.400.000

Nell'anno in corso la Soprintendenza per i Beni Culturali dell'Assessorato all'Istruzione e Cultura ha pubblicato il volume IL CASTELLO DI ISSOGNE E LE COLLEZIONI DI VITTORIO AVONDO, a cura di Sandra Barberi, nella collana "Documenti", per i tipi dell'Editore Allemandi di Torino. Si tratta di un'opera di 224 pagine, arricchita da un corredo iconografico di 96 tavole.

Il volume è stato presentato al pubblico ad Aosta l'11 febbraio 2000.

Il 14 dicembre 2000 sarà presentato il volume Le Chasses Royales in Valle d’Aosta a cura di Pietro Passerin d’Entrèves. Anche questo testo è pubblicato nella collana "Documenti", per i tipi dell'Editore Allemandi di Torino. L'opera, di 141 pagine, è arricchita da un importante apparato iconografico, in gran parte inedito.

Sono stati inoltre pubblicati e presentati in occasione della Settimana per i Beni Culturali:

1. NOTIZIARIO della Soprintendenza per i Beni Culturali, numero 1: il Notiziario vuol essere una sintetica presentazione al pubblico delle attività della Soprintendenza per i Beni culturali, svolte negli ultimi due anni. Il direttore responsabile è Anna Maria Belley. Il Notiziario, che ha una periodicità annuale, è distribuito a cura della Soprintendenza.

2. LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI AOSTA è un volumetto divulgativo a cura del Servizio Beni Architettonici e storico-artistici, posto in vendita dall'Editore a Lire 4.000 a copia in 300 punti vendita del territorio regionale.

3. IL CASTELLO DEI SOGNI è anch’esso un volumetto divulgativo sul Castello di Issogne curato da Sandra barberi, posto in vendita dall'Editore a Lire 4.000 a copia in 300 punti vendita del territorio regionale.

La realizzazione degli opuscoli suddetti si pone l’obiettivo di offrire al pubblico, non solo turistico, agili strumenti volti alla conoscenza dei più importanti monumenti del patrimonio regionale, rendendo reperibili tali piccole guide anche nelle tabaccherie dei paesi della Regione, nell’intento di promuovere la visita ai monumenti stessi.

Inoltre la Soprintendenza ha fornito la sua collaborazione, sia scientifica che nelle fasi di allestimento, in occasione delle mostre “Arte popolare valdostana. La collezione Brocherel dei Musei Civici di Torino.“ (Centro Saint-Bénin, 18 dicembre 1999 – 7 maggio 2000) e “Textilia sacra. Tessuti di pregio dalle chiese valdostane dal XV al XIX secolo” (Tour Fromage, 15 luglio – 8 ottobre 2000).

    Assessorato istruzione e cultura
  Dipartimento sovrintendenza agli studi
  Dipartimento cultura

Pagina a cura della Presidenza della Regione © 2000-2001 Regione Autonoma Valle d'Aosta
Condizioni di utilizzo | Crediti | Contatti | Aggiornata il 8/7/2003