Marais |
Comune | La Salle, Morgex |
Codice ARPA | 40033201 |
Tavoletta IGM | 28 III SO |
Ascissa/Ordinata | 0349033 / 5067862 |
Quota (m) | 889 |
Area riserva (ha) | 9,1 |
Area lago (ha) |
Posizionamento |
|
Cliccare sull'immagine |
Origine | Alluvionale |
Bacino Idrico | Dora Baltea |
Immissario | Falda di subalveo della Dora Baltea e due ruscelli che scendono dal conoide di La Salle |
Emissario | Dora Baltea |
Vegetazione acquatica | Bosco idrofilo di ripa a Ontano bianco, Salice bianco, Pioppo nero e Pioppo tremulo con sottobosco con specie quali Cornus sanguinea, Lonicera xilosteum, Rubus caesius, Filipendula ulmaria, Stachys sylvatica. Settore orientale phragmiteto. |
Fauna Ittica | Presente |
Note | Sito appartenente alla Rete Natura 2000 (SIC). - Lungo i canali che percorrono il bosco è presente Nasturtium officinale e lungo le rive Caltha palustris, Geum rivale, Ranunculus repens, Juncus inflexus, Juncus compressus, Equisetum palustre. Sito fondamentale per lavifauna: vi nidificano il germano reale, il Porciglione e la Gallinella dacqua. Ospiti occasionali molti uccelli elencati nellallegato I della Direttiva Uccelli, tra cui per esempio lAirone rosso, il Tarabuso, il Martin pescatore. |
Orientamento foto | Ovest |
pH | 7,9 |
Conducibilità elettrica (µS/cm) | 450,2 |
Alcalinità (mEq/l) | 4 |
N-NH4 (mg/l) | 0,08 |
N-NO3 (mg/l) | 0,58 |
N-NO2 (µg/l) | 0,08 |
O2 (mg/l) | 9,71 |
Saturazione O2 (%) | 94,02 |
P-tot (µg/l) | 36,92 |
Clor-A (µg/l) | 1,39 |
Cl- (mg/l) | 7,99 |
SO4-- (mg/l) |
53,59 |
Ca (mg/l) |
79,81 |
Mg (mg/l) | 11,31 |
K (mg/l) | 1,3 |
Na (mg/l) | 7,03 |
Commento |
Le acque analizzate sono quelle del canale che scende dal settore a monte della strada statale per il Monte Bianco. Tra tutti gli ambienti monitorati è quello che presenta una concentrazione di soluti più alta, con i bicarbonati a costituire la specie ionica più importante. Qui i nitrati presentano una concentrazione mediamente più elevata rispetto alle altre zone umide, comunque ampiamente nei limiti previsti dalle normative vigenti. I valori dellO2 disciolto sono sempre elevati come la % di saturazione dellossigeno pari a 94,02. La concentrazione di clorofilla a è fra le più basse misurate (1,39µg), mentre lelevato valore medio di P tot (36,99) potrebbe essere giustificato dal rilascio del nutriente dai sedimenti. |