Lolair

Comune Arvier
Codice ARPA 5033001
Tavoletta IGM 28 III SE
Ascissa/Ordinata 0354978 / 5061754
Quota (m) 1183
Area riserva (ha) 14
Area lago (ha) 0,6


Posizionamento
Cartografico

Cliccare sull'immagine
x ingrandire


Origine Escavazione glaciale, riempita successivamente da depositi limosi e torbosi
Bacino Idrico Dora di Valgrisenche
Immissario Breve rio e diverse sorgenti
Emissario Ruscello
Vegetazione acquatica Attorno allo specchio d’acqua fragmiteto e habitat prioritario da Direttiva 92/43/CEE “Paludi calcaree di Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae”. Sullo specchio d’acqua Potamogeton natans e Utricularia australis.
Fauna Ittica Presente
Note Sito appartenente alla Rete Natura 2000 (SIC). - L’area è caratterizzata da una grande varietà di ambienti e specie, attorno allo specchio d’acqua è presente una zonazione vegetale concentrica legata al regime idrico.
Orientamento foto Nord

pH 7,63
Conducibilità elettrica (µS/cm) 249,94
Alcalinità (mEq/l) 2,47
N-NH4 (mg/l) 0,06
N-NO3 (mg/l) 0,03
N-NO2 (µg/l) 0,06
O2 (mg/l) 8,1
Saturazione O2 (%) 91,59
P-tot (µg/l) 10,27
Clor-A (µg/l) 5,38
Cl- (mg/l) 0,89
SO4-- (mg/l)

22,8

Ca (mg/l)   48,4
Mg (mg/l) 4,96
K (mg/l) 1,54
Na (mg/l) 1,56
I dati riportati in tabella sono da considerarsi come valori medi sul periodo 1998 - 2004


Commento

Le acque del lago Lolair presentano una concentrazione di soluti medio-alta. Tra gli ambienti valutati il Lolair è quello le cui acque presentano un livello trofico più basso (oligo-mesotrofico). Il livello trofico, dato dalla concentrazione di Ptot e di clorofilla a e dalla % di saturazione dell’O2 è da ritenersi nella norma in relazione alle caratteristiche ecologiche di queste acque (profondità modeste, presenza di vegetazione palustre). I composti azotati sono presenti in quantità trascurabile.