Lozon

Comune Verrayes
Codice ARPA 72032901
Tavoletta IGM 29 III NO
Ascissa/Ordinata 0387629 / 5070775
Quota (m) 1514
Area riserva (ha) 4,1
Area lago (ha) 3,2


Posizionamento
Cartografico

Cliccare sull'immagine
x ingrandire


Origine Escavazione glaciale
Bacino Idrico Torrente Chambave
Immissario Ru Chavacour e da sorgenti indipendenti
Emissario Ruscello
Vegetazione acquatica Specie natanti: Polygonum amphybium, Potamogeton gramineus, Potamogeton natans. Altre specie: Carex diandra, Carex appropinquata, Carex lasiocarpa e altre 17 specie di carici, 7 specie di giunchi, una decina di graminacee, tre piante insettivore e 3 tipi di orchidee
Fauna Ittica Assente
Note Sito appartenente alla Rete Natura 2000 (SIC). - E’ l’ambiente umido più interessante e ricco della Valle d’Aosta per quanto riguarda la vegetazione e la ricchezza flogistica. Sono presenti ben 15 associazioni vegetali palustri e acquatiche e un centinaio di specie tipiche delle zone umide: gran parte del bacino è occupato da un’unica, vasta, zolla di torba galleggiante.
Orientamento foto Sud-ovest

pH 6,72
Conducibilità elettrica (µS/cm) 189,11
Alcalinità (mEq/l) 2,74
N-NH4 (mg/l) 0,01
N-NO3 (mg/l) 0,08
N-NO2 (µg/l) 0,01
O2 (mg/l) 3,5
Saturazione O2 (%) 37,67
P-tot (µg/l) 14,36
Clor-A (µg/l) 1,7
Cl- (mg/l) 0,85
SO4-- (mg/l)

4,6

Ca (mg/l)   47,25
Mg (mg/l) 5,26
K (mg/l) 0,39
Na (mg/l) 0,84
I dati riportati in tabella sono da considerarsi come valori medi sul periodo 1998 - 2004


Commento

Lo stagno di Lozon presenta un chimismo delle acque abbastanza variabile, legato alle notevoli variazioni di livello che dipendono dall’andamento meteorologico e dalla presenza delle spesse zattere di torba che ricopre quasi totalmente la superficie del corpo idrico. Il contenuto ionico è medio basso con netta prevalenza di bicarbonato, i nitrati e in generale tutti i composti dell’azoto sono presenti in quantità trascurabili. Il pH si attesta mediamente intorno a 6,7, in conseguenza dell’azione acidificante della torba. Per quanto riguarda il livello trofico, la concentrazione media del fosforo (14,36 µg, con punte massime di 56 µg), unita ad una saturazione di O2 media intorno al 35%, indicano un livello trofico medio-alto, imputabile alla struttura morfometrica dello stagno. Da queste analisi si discosta il valore medio della clorofilla, più basso dell’atteso, giustificato dalla presenza della zattera torbosa che limita la penetrazione della luce, riducendo le attività algali.