- Homepage
- Politiche sociali e invalidità civile
- Contributi finanziari Assistenza econom.
- Elenco completo delle leggi
- Lr. n. 52/09
- FAMIGLIA: Microcredito emerg.
FAMIGLIA: Microcredito - Crediti di emergenza
OGGETTO DELIBERAZIONE: Approvazione della convenzione con Finaosta s.p.a., della nomina del comitato tecnico di coordinamento per il credito sociale e di ulteriori criteri e modalita' per l'attuazione della l.r. 52/2009 "interventi per l'accesso al credito sociale". Impegno di spesa.
REQUISITI:
- soggetti impossibilitati ad accedere al credito per le vie ordinarie, ma che sono meritevoli di fiducia in quanto portatori di patrimoni immateriali come relazioni, competenze, vocazioni e potenzialità per i quali esiste un garante morale (operatore territoriale) della loro onorabilità;
- compimento del 18° anno di età;
- cittadinanza italiana o di altro Stato dell'Unione Europea e residenza da almeno tre anni in Valle d'Aosta;
- cittadinanza in uno Stato extracomunitario purché in possesso di regolare “permesso di soggiorno CE per soggiorni di lungo periodo” (ex Carta di Soggiorno) nel territorio dello Stato e residenza da almeno tre anni in Valle d'Aosta.
Sono esclusi dal finanziamento per un periodo non inferiore a cinque anni i soggetti che, avendone beneficiato in precedenza, non abbiano provveduto alla restituzione del finanziamento.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
- curriculum vitae del soggetto richiedente;
- lettera di presentazione di un operatore territoriale iscritto nell'elenco di cui all'articolo 13 della legge regionale n. 52/2009, con l'indicazione delle spese da sostenere e l'ammontare del finanziamento richiesto;
- “permesso di soggiorno CE per soggiorni di lungo periodo” nell'ipotesi di cittadinanza in uno Stato extracomunitario;
- documenti relativi alle spese da sostenere;
- dichiarazione di non bancabilità rilasciata da un istituto bancario per un valore pari a quello per cui si richiede il prestito;
- dichiarazione, resa ai sensi degli articoli 30 e 31 della legge regionale 6 agosto 2007, n. 19 (Nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), attestante:
- cittadinanza italiana o di altro Stato dell'Unione Europea e residenza da almeno tre anni in Valle d'Aosta in capo al richiedente o cittadinanza in uno Stato extracomunitario e possesso di regolare “permesso di soggiorno CE per soggiorni di lungo periodo” (ex Carta di Soggiorno) nel territorio dello Stato e residenza da almeno tre anni in Valle d'Aosta in capo al richiedente;
- composizione del nucleo anagrafico del richiedente;
- di non aver percepito per le medesime finalità finanziamenti previsti dalla legge regionale n. 52/2009 oppure di non aver percepito finanziamenti previsti dalla legge regionale n. 52/2009 in numero superiore a tre nei dieci anni antecedenti la presentazione della domanda;
- di non aver percepito altre agevolazioni previste da altre disposizioni per le medesime spese e per i medesimi beneficiari, intesi quali componenti dello stesso nucleo anagrafico.
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA E LA DOCUMENTAZIONE: Finaosta S.p.A - "Finanziaria Regionale Valle d'Aosta - Società per Azioni", Sede legale: Via B. Festaz, 22 - 11100 AOSTA
RICHIESTA INFORMAZIONI: Finaosta S.p.A - "Finanziaria Regionale Valle d'Aosta - Società per Azioni", Sede legale: Via B. Festaz, 22 - 11100 AOSTA. (tel. 0165 269211)
MODULISTICA: