Cure sanitarie per i cittadini europei in Valle d'Aosta
Le cure sono a carico delle istituzioni sanitarie competenti del tuo Stato. La copertura dei costi relativi alle cure mediche in un altro Stato dell’UE può essere erogata attraverso:
- assistenza diretta: il Servizio sanitario del tuo Paese paga direttamente al Servizio sanitario del Paese di cura (Cure nell'Unione Europea: cosa sapere (salute.gov.it)
- assistenza indiretta: anticipi le spese alle strutture sanitarie o ai professionisti, pubblici, privati o privati convenzionati del Paese estero di cura e successivamente chiedi il rimborso alla tua struttura sanitaria amministrativa di competenza. Ricorda di verificare se per il tuo Paese e per la prestazione di interessa è richiesta una autorizzazione preventiva che potrai ottenere rivolgendoti alla tua struttura amministrativa sanitaria di riferimento
Se hai bisogno di ulteriori informazioni consulta la pagina del Punto di contatto nazionale, che il Ministero della Salute ha istituito per facilitare l’accesso all’assistenza sanitaria transfrontaliera ai pazienti di altri Paesi UE.
Assistenza sanitaria indiretta transfrontaliera in Valle d'Aosta
Cittadini iscritti al SSN
I cittadini affiliati al servizio sanitario italiano devono chiedere autorizzazione preventiva all'Azienda ASL di competenza in talune fattispecie. Per sapere quali sono le prestazioni sanitarie usufruibili clicca qui. x
Sono comunque escluse: l’assistenza di lunga durata, l’assegnazione e l’accesso agli organi per i trapianti e i programmi pubblici di vaccinazione contro le malattie contagiose.
L’assistito è tenuto ad anticipare i costi della prestazione sanitaria. L’entità del rimborso è pari alla tariffa regionale della prestazione, al netto dell’eventuale compartecipazione della spesa (ticket) se dovuta.
L’assistito ai fini di una maggiore garanzia del rimborso della prestazione che vuole ricevere in Ue, può presentare all’ASL una richiesta di verifica preventiva per accertare se, in base al tipo di prestazione, è necessaria una autorizzazione preventiva e per avere informazioni su modi, tempi ed entità del rimborso.
Tutte le richieste sono prese in carico dagli uffici delle ASL competenti per l’assistenza sanitaria all’estero. Per gli iscritti al Servizio Sanitario Regionale l’Azienda competente èl’Azienda USL della Valle d’Aosta - Ufficio Relazioni Internazionali, che ha sede ad Aosta in Via Guido Rey n. 1, telefono 0165/544856 - Email: rit@ausl.vda.it.
Il Ministero della salute ha istituito il Punto di contatto nazionale che fornisce ai pazienti le informazioni per facilitare l’accesso all’assistenza sanitaria transfrontaliera all’interno dell’Unione europea.
Modulistica
Di seguito le tariffe delle prestazioni di specialistica ambulatoriale – visite ed esami – e ospedaliere:
Certificato sostitutivo della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) in Valle d'Aosta
Cos’è la TEAM
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM o EHIC) permette agli iscritti al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano di usufruire delle cure medicalmente necessarie durante un temporaneo soggiorno in altro Stato UE, nel Regno Unito, Liechtenstein, in Norvegia, Islanda ed in Svizzera. L’accesso alle cure è comunque regolato dalla normativa dello Stato ospitante, compresi gli eventuali costi a carico dell’assistito e non sono riconosciute le esenzioni italiane. Quindi se nel paese ospitante è prevista per gli assistiti la compartecipazione alla spesa dell’assistenza sanitaria può essere richiesto il pagamento della prestazione.
Per cure medicalmente necessarie si intendono (previa valutazione dei sanitari dello Stato ospitante):
- le cure urgenti;
- le cure non rinviabili al rientro dell'assistito nel proprio Stato di residenza tenuto conto della durata del soggiorno preventivata;
- le prestazioni legate a cronicità o cure vitali anche quando tale necessità clinica sia già conosciuta prima della partenza. In questo caso l’assistito prima della partenza deve prendere contatti preventivi con la struttura individuata per conoscere in anticipo la disponibilità di posti, la trafila da seguire per accedere alle prestazioni, se vi sono liste d'attesa, quali sono gli eventuali costi che l'assistito deve anticipare o sostenere, oppure i ticket.
Per informazioni su validità, uso e rilascio consulta la pagina TEAM del Ministero della Salute.
Inoltre, la TEAM può essere utilizzata dai cittadini extra UE iscritti al Sistema Sanitario Nazionale in possesso dei requisiti e delle condizioni previste nei Paesi UE e SEE, ad esclusione di Danimarca e Svizzera.
Come e dove utilizzarla
Per ottenere le prestazioni, puoi recarti direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM, che dà diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ti trovi. L’assistenza non sempre è in forma diretta e pertanto può essere richiesto il pagamento di un eventuale ticket (in Francia, ad esempio, è del 20% su ogni prestazione compreso il ricovero ospedaliero) che è a diretto carico dell’assistito e quindi non rimborsabile. Per evitare un addebito del 100% del costo, ricorda di verificare, se possibile nel momento d’accesso alle prestazioni o almeno all’atto delle dimissioni, che la TEAM sia stata effettivamente accettata (cioè che il prestatore di cure ne abbia fatto fotocopia o se ne sia trascritto i dati).
Ti ricordiamo in diversi Stati come, per esempio, in Svizzera ed in Francia (dove vige un sistema basato sull’assistenza in forma indiretta), il più delle volte viene richiesto il pagamento delle prestazioni. È bene sapere che il rimborso (eccetto, come detto sopra, per il ticket) può essere richiesto direttamente sul posto all’istituzione competente (alla LAMal per la Svizzera ed alla CPAM competente per la Francia). In caso contrario il rimborso dovrà essere richiesto alla ASL di appartenenza al rientro in Italia, presentando le ricevute e la documentazione sanitaria. In genere il rimborso non è integrale ma è a pari al massimo alla tariffa pubblica di rimborso prevista nello Stato ospitante che l’ASL chiede alla sua omologa dello Stato di cura.
La TEAM attualmente non ti viene consegnata all’estero, sia che tu sia cittadino italiano o straniero regolarmente iscritto al Sistema Sanitario Nazionale.
Non puoi utilizzare la TEAM per cure di altissima specializzazione all’estero (cure Programmate – attestato di diritto S2) - perché in tali casi è necessaria un’autorizzazione che va richiesta preventivamente all’ASL, la quale la può rifiutare in assenza dei requisiti previsti dalla normativa comunitaria: viene infatti verificato, sulla base di una valutazione clinica e giuridica, se è possibile ottenere la prestazione richiesta in tempi adeguati in Italia al medesimo livello di qualità e sicurezza. Anche le cure programmate non sono ottenibili da pazienti di cittadinanza non comunitaria in Danimarca ed in Svizzera.
Certificato sostitutivo
Il certificato sostitutivo provvisorio della TEAM viene rilasciato dall’ASL a tutti coloro che hanno diritto alla TEAM ed al pari di questa non è accettato in Danimarca ed in Svizzera nel caso di cittadini non aventi la cittadinanza comunitaria.
Puoi richiedere alla tua ASL di appartenenza un certificato sostitutivo della TEAM solo nei seguenti casi eccezionali:
- furto o smarrimento, se la tessera è stata già ricevuta, presentando copia della relativa denuncia;
- partenza in tempi troppo brevi per poter ottenere la tessera, se non è stata ancora ricevuta.
In quest’ultimo caso, l’Ufficio dell’Agenzia delle entrate ha previsto la possibilità per le ASL di richiedere on-line la tessera per gli assistiti che ne facciano richiesta. Dalla data della richiesta occorreranno circa 30 giorni per riceverla. È sempre possibile, da parte delle ASL, rilasciare un certificato sostitutivo provvisorio compilato a mano.
Riferimenti normativi: