Rapport annuel
Rapporto di fine anno // 2014
Assessorato territorio e ambiente
Nel 2014 sono proseguite le attività dell’Osservatorio Regionale sui Rifiuti, organo istituito nel 2009 che, nel corso dell’anno, si è riunito due volte. Nel mese di settembre, l’Osservatorio è riuscito a completare la predisposizione del Rapporto sulla gestione dei rifiuti - anno 2013. Dai dati pubblicati sul Rapporto emerge un sostanziale stallo della situazione di produzione dei rifiuti urbani, nonché delle percentuali di raccolta differenziata raggiunte rispetto ai dati del 2013. Si rileva, peraltro, che complessivamente, negli ultimi 4 anni, la quantità di rifiuti urbani prodotti in Valle d’Aosta presenta una riduzione di 10 punti percentuali, riduzione ancor più netta con riferimento ai rifiuti speciali assimilabili agli urbani conferiti dalle imprese presso il Centro regionale di trattamento dei rifiuti urbani ed assimilati, di Brissogne. Tale riduzione, che ha segnato la percentuale massima proprio nel 2013 (-7 per cento rispetto al 2012), è riconducibile alla crisi economica. E’ da sottolineare, comunque, che al di là delle percentuali di raccolta differenziata conseguite, la regione è al 6° posto assoluto in Italia per quanto concerne la quantità pro-capite di RD, come risulta dal rapporto ANCI/CONAI. La Valle d’Aosta, inoltre, vanta posizioni importanti, sempre fra le prime quattro regioni, per quanto concerne la qualità delle raccolte differenziate e la quantità pro-capite raccolta dei rifiuti avviati alla valorizzazione certa attraverso i consorzi di filiera del CONAI. La Valle d’Aosta ha già raggiunto gli obiettivi di valorizzazione previsti dalla direttiva comunitaria 2008/98/CE per il 2020 per quanto concerne le frazioni obbligatorie da raccogliere in modo differenziato, quali carta, cartone, vetro, metalli, plastiche e legno.