Rapport annuel
Rapporto di fine anno // 2014
Assessorato agricoltura e risorse naturali
La gestione del patrimonio boschivo affidato dagli Enti proprietari Comuni e Consorterie all’Amministrazione Regionale si è svolta mediante l’affidamento degli interventi selvicolturali a imprese private e attraverso lavori eseguiti direttamente dalle squadre forestali di bûcherons. Gli Uffici hanno svolto principalmente attività cantieristica, in particolare di progettazione, martellata, direzione e assistenza, controllo e predisposizione della documentazione tecnico-amministrativa degli interventi selvicolturali, in stretto accordo con il Corpo forestale della Valle d’Aosta.
Nel complesso sono stati gestiti 21 interventi selvicolturali (3 ultimazioni del 2012, 9 ultimazioni del 2013 e 9 nuovi interventi) per un importo complessivo di circa 1 milione di euro, distribuiti in 19 Comuni. In conformità agli obblighi previsti dalla clausola sociale, le 14 imprese affidatarie hanno attinto alla speciale graduatoria, con il coinvolgimento di 33 operai forestali, con effettivi periodi di assunzione assai diversificati.
È stato dato corso, con affido extra clausola sociale, anche a un intervento selvicolturale e a un intervento d’urgenza per attacco fitosanitario. Inoltre sono stati conclusi 2 affidi dell’anno 2013.
Le 5 squadre forestali di bûcherons, costituite da 24 operai a tempo indeterminato e 12 a tempo determinato (cantieri straordinari con assunzione di circa tre mesi), hanno provveduto all’esecuzione di 40 interventi previsti dalla programmazione per l’anno 2014, cui si sommano circa 35 interventi supplementari o sostitutivi a seguito di richieste pervenute da vari Enti o per esigenze organizzative specifiche. Gli interventi delle squadre di bûcherons hanno interessato 44 Comuni.
Nel corso dell’anno sono proseguite le attività del progetto Informa: iniziative di cooperazione per la formazione forestale professionale nello spazio alpino transfrontaliero franco-italiano. I principali obiettivi del progetto, avviato nel 2013, sono la condivisione degli standard formativi a livello di partenariato, che ha portato tra l’altro all’approvazione dell’equivalenza tra corsi di formazione in ambito forestale con le Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte e con la Provincia Autonoma di Trento, e la redazione di un manuale aggiornato e comune per la formazione al lavoro in bosco, attività in corso di ultimazione con il coordinamento della Struttura forestazione e sentieristica.
Accanto alle attività cantieristiche, sono state svolte le ordinarie competenze in materia di vendita di legname di proprietà regionale e l’espletamento degli atti amministrativi per l’alienazione da parte dei Comuni dei prodotti derivanti dalle utilizzazioni; tra le varie iniziative, si segnala che è anche allo studio la proposta di un sistema di vendita centralizzata del legname, che potrebbe contribuire ad una maggiore vivacità della filiera forestale.
Sono inoltre state promosse attività di formazione (5 corsi di formazione all’uso-base della motosega e/o del decespugliatore a beneficio di allievi dell’Institut Agricole Régional e di operai forestali, 1 corso di approfondimento all’uso della motosega per istruttori del Corpo Valdostano dei Vigli del Fuoco e 2 attività dimostrative per i volontari della Protezione Civile e per gli agricoltori coinvolti nel progetto Coopération pour les terrains de l’avenir curato dal GAL Alta Valle d’Aosta) e di divulgazione come, ad esempio, l’organizzazione delle escursioni tecniche annuali dell’Association Forestière du Bas-Valais e dell’Association Forestière du Canton de Vaud, l’organizzazione di esercitazioni in bosco a beneficio delle Università di Padova e Torino e della scuola forestale di Meymac , in Francia, la partecipazione alle escursioni tecniche nazionali e zonali di Pro Silva Italia.
Si è inoltre collaborato all’allestimento di stands e padiglioni espositivi in occasione della "Foire d’été”, di "Aspettando la Désarpa”, della "Foire des Alpes” e del "Marché vert Noël” ad Aosta e di "Ski Pass” a Modena .Tra le attività da segnalare, la predisposizione del disegno di legge in corso di ultimazione relativo alla costituzione di un albo regionale delle imprese boschive e degli altri operatori impegnati nel settore forestale, integrato da misure specifiche per favorire la formazione e l’aggiornamento tecnico in campo boschivo, messi a punto anche grazie al progetto cofinanziato "Informa”.
Nell’ambito delle attività di costruzione e manutenzione delle rete viaria e delle infrastrutture di anti incendio boschivo, sono stati eseguiti molteplici interventi che hanno interessato complessivamente una ventina di Comuni.
Per quanto riguarda gli interventi di viabilità forestale, si segnalano:
› interventi di somma urgenza su strade forestali:
› manutenzioni su strade forestali e Anti Incendio Boschivo:
› realizzazione nuove strade forestali:
L’applicativo cartografico "geonavigatore”, che individua sulla cartina e permette di ottenere i dati di tutti i tratti della viabilità minore regionale ed è disponibile al pubblico dal 2012 sul sito istituzionale regionale, continua a registrare numerosi accessi giornalieri da parte sia di escursionisti o turisti che vogliono preparare un’escursione, sia di tecnici che prevedono di intervenire sul territorio. L’ufficio sentieristica è impegnato costantemente, in collaborazione con INVA, a tenere aggiornata in tempo reale la banca dati presente su tale strumento fornendo così informazioni sempre corrette a tutte le tipologie di utenti che vi accedono.
Dal punto di vista dei lavori sul territorio, sono stati previsti 45 interventi, raggruppati, per la fase di affido, in 19 gruppi, che sono stati aggiudicati a 19 ditte diverse, per un totale di 1 milione 116 mila euro. Sia la progettazione che la Direzione dei lavori sono state svolte dai tecnici interni all’Ufficio e, grazie alla clausola sociale, sono stati assunti dalle imprese aggiudicatarie circa 40 operai forestali.
Inoltre, la presenza di 5 squadre di operai forestali ha consentito di effettuare la manutenzione straordinaria di numerosi altri sentieri.Le situazioni d’urgenza, come il ripristino della transitabilità su alcuni tratti della viabilità minore danneggiati da eventi meteo intensi o da danni improvvisi e non prevedibili alle opere d’arte sono state celermente risolte grazie ad alcuni affidi diretti per un totale di circa 50 mila euro, mantenendo, per quanto possibile, una buona percorribilità su diversi itinerari ad alta frequentazione estiva o particolarmente importanti dal punto di vista agricolo.
Sono terminati i lavori del secondo lotto per la valorizzazione e messa in sicurezza dell’itinerario escursionistico lungo il Ru Courthod (Brusson e Ayas), che prevedeva la messa in sicurezza dei passaggi esterni alle gallerie e alcuni ritracciamenti del sentiero per rendere l’intero itinerario percorribile.
Lo svolgimento dell’endurance trail Tor des Géants ha nuovamente confermato il grande entusiasmo e apprezzamento per gli itinerari Alte Vie, curati direttamente dalla struttura, come anche gli altri itinerari d’interesse regionali definiti dalla legge regionale 21/1993. Tra l’altro, grazie al progetto approvato durante l’estate di cooperazione transfrontaliera VETTA DUE -modulo 3-, teso a valorizzare i percorsi escursionistici delle gare di ultratrail, saranno avviati ulteriori lavori di manutenzione sui sentieri delle Alte Vie 1 e 2 e sarà realizzato un video di promozione turistica del Tor des Géants.
Il progetto Giroparchi, finanziato dal PAR FAS per circa 2 milioni di euro e articolato in 4 interventi, è pressoché concluso. È da ricordare, in merito a tali interventi, l’importante lavoro eseguito e in fase di ultimazione sul sentiero di accesso al rifugio Sella (Cogne), con la realizzazione di un tratto di percorso completamente nuovo realizzato con le stesse caratteristiche del sentiero reale storico. Da segnalare, infine, l’attività di sviluppo e predisposizione del progetto "Bassavia”, che sarà finanziato nella prossima programmazione 2014-2020 con il Fondo di sviluppo regionale, e che completerà l’offerta escursionistica e turistica della Regione, affiancandosi alle note Alte Vie 1 e 2.