Rapport annuel
Rapporto di fine anno // 2014
Assessorato territorio e ambiente
Dal punto di vista dell’applicazione delle tariffe, il 2014, a seguito delle politiche nazionali in materia di tassazione dei servizi pubblici, è stato l’anno in cui gli utenti del servizio di gestione dei rifiuti hanno dovuto non solo pagare il tributo per tale servizio per l’anno precedente, ma anche l’anticipo per l’anno in corso, i cui importi sono stati determinati con la nuova formula, introdotta nel 2013, che prevede la copertura completa di tutti gli oneri sostenuti dalle diverse amministrazioni (Sub-Ato e Regione) per le spese di gestione e per le spese di investimento. Ciò ha portato ad un aggravio delle spese a carico dei cittadini. In considerazione della sempre maggior importanza che il costo della gestione dei rifiuti urbani comporta a carico degli utenti, la Regione ha proseguito nelle attività di informazione e sensibilizzazione sulla corretta separazione delle frazioni di rifiuti.
Nel mese di giugno 2014 sono terminate le attività previste dal programma triennale per la riduzione dei rifiuti. In particolare le azioni poste in atto hanno coinvolto le scuole primarie.
Per quanto concerne la mappatura delle coperture in cemento amianto realizzata da ARPA, sono proseguite nel 2014 le attività del gruppo di lavoro, composto da USL, ARPA e Corpo Forestale e coordinato dall'Assessorato, operante sui diversi aspetti legati alla tematica amianto.
Nel 2014, i lavori di ampliamento della discarica annessa al Centro regionale di trattamento dei rifiuti urbani ed assimilati di Brissogne - IV lotto, iniziati nel maggio 2012, sono ripresi, dopo un periodo di interruzione conseguente al subentro di una nuova impresa. Ciò ha comportato che la ripresa dei lavori, anziché intervenire nel mese di aprile, è stata effettuata non appena tutte le procedure legali-amministrative hanno consentito il reale subentro nell’attività alla nuova impresa (agosto 2014). L’ultimazione del lavori è pertanto prevista nel mese di febbraio 2015.
Nel mese di luglio, sono stati avviati i lavori di bonifica/messa in sicurezza delle miniere e delle discariche di amianto di Emarèse, sito inserito nel Programma nazionale di bonifica delle aree contaminate e per il quale la Regione ha ottenuto un finanziamento statale, che consentirà di porre in sicurezza le aree di Chassan-Settarme,vicine ad alcune abitazioni. L’esecuzione dei lavori, sotto la stretta vigilanza degli organi di controllo igienico-sanitario ed ambientale, nonché del Ministero dell’Ambiente ha al momento rispettato puntualmente tutte le tempistiche fissate con i decreti ministeriali di approvazione dei progetti.
Nel corso dell'anno, in merito alla bonifica dei siti contaminati, è stato avviato lo Studio di approfondimento sulla qualità ambientale delle acque di falda sottostanti l’ex-area Cogne, dalle cui risultanze dipenderanno le iniziative da attuare per assicurare il progressivo miglioramento della qualità ambientale della Plaine di Aosta. I soggetti incaricati dello svolgimento dello studio dovranno fornire alla Regione le necessarie indicazioni entro la fine del 2015.