Legge regionale 31 marzo 2003 n. 6 - Capo III “Interventi a sostegno degli investimenti innovativi: contributi in conto capitale”
Finalità
Promuovere e sostenere la realizzazione di investimenti produttivi attraverso la concessione di contributi in conto capitale.
Soggetti beneficiari
Le imprese industriali ed artigiane aventi almeno uno dei seguenti requisiti:
-
avere progetti di investimento finalizzati all'innovazione di prodotto o di processo, oppure progetti alla cui realizzazione concorrano significativamente lo sviluppo e la preindustrializzazione di uno o più brevetti o conoscenze tecniche, brevettate e non brevettate. In ogni caso, per l’acquisto di macchinari ed attrezzature viene valutato il loro grado di avanzamento tecnologico sulla base delle relative specifiche tecniche;
-
avere programmi di investimento che prevedono l’affidamento di commesse a Enti di ricerca e università per l’utilizzazione industriale di risultati di progetti di ricerca sviluppati al loro interno.
Inoltre le imprese devono:
-
essere iscritte nel Registro imprese o nell’Albo degli artigiani per presentare la domanda;
-
operare in Valle d’Aosta con proprie unità locali (struttura anche articolata su più immobili fisicamente separati ma prossimi e funzionalmente collegati, finalizzata allo svolgimento dell’attività ammissibile all’agevolazione, dotata di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale) per la liquidazione del contributo
Oggetto dell'intervento
Possono essere ammesse agli interventi le iniziative dirette:
-
alla dotazione di beni;
-
alla realizzazione di beni.
Istruttoria automatica
Le domande di intervento sono sottoposte all’istruttoria automatica qualora gli importi di spesa ammissibile non siano superiori a € 50.000,00.
Gli interventi sono concessi anche con riferimento alle spese sostenute nei ventiquattro mesi antecedenti la presentazione della domanda, esclusivamente in regime de minimis.
L'ufficio preposto accerta la validità tecnica, economica e finanziaria dell’iniziativa.
L’apporto finanziario del beneficiario non può essere inferiore al 25% del valore complessivo dell’iniziativa oggetto dell’intervento.
La spesa massima ammissibile è di 50.000,00 euro.
La spesa minima per poter presentare domanda di contributo è di 10.000, 00 euro.
Modalità di presentazione delle domande
È possibile presentare una sola domanda di agevolazione nell’arco di dodici mesi. Tale disposizione opera esclusivamente nel caso di domande favorevolmente istruite o in corso di istruttoria.
Le richieste di agevolazione, in bollo, devono essere presentate alla Struttura regionale attività produttive e cooperazione dell'Assessorato sviluppo economico, formazione e lavoro in via telematica, per mezzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo industria_artigianato_energia@pec.regione.vda.it.
Documentazione da allegare alla domanda, in bollo:
- Copia documento di identità del titolare dell'impresa individuale o di tutti i soci se trattasi di società;
- Eventuale certificazione UNI EN ISO 9000;
- Preventivi di spesa e/o fatture dei beni oggetto della domanda di contributo, corredati da schede tecniche e/o certificazioni/dichiarazioni da cui risultino le caratteristiche di innovazione dei beni oggetto del progetto di investimento.
Ufficio regionale di riferimento
Struttura attività produttive e cooperazione - Piazza della Repubblica, 15 - 11100 Aosta
Referenti
Burtolo Christian - tel. 0165 274774 - email c.burtolo@regione.vda.it
Letey Sandro - tel. 0165 274728 - email s.letey@regione.vda.it
Spinetti Dino - tel. 0165 274735 - email d.spinetti@regione.vda.it
Orari di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00
allegati