La Regione Valle d’Aosta, in applicazione dell’art. 15bis della l.r. 84/1993 e al fine di incrementare l’innovatività e la competitività delle imprese e dei centri di ricerca, promuove l’iniziativa House & Work per attrarre ricercatori e lavoratori altamente qualificati che decidono di stabilirsi in Valle d’Aosta per contribuire alla realizzazione di progetti di ricerca sviluppati da imprese industriali, centri di eccellenza, organismi di ricerca, concedendo loro un contributo a parziale copertura delle spese di alloggio.
Gli aiuti previsti dall’Avviso a sportello intendono favorire la crescita di nuove imprese innovative, che valorizzino a livello produttivo i risultati della ricerca, nel rispetto della normativa europea vigente.
L'Avviso è finalizzato all'aggiornamento di un Elenco aperto di esperti, istituito con provvedimento dirigenziale n. 2617 in data 13 luglio 2015, per il conferimento di incarichi professionali per il supporto nella valutazione delle domande di contributo presentate ai sensi della l.r. 14/2011, riguardanti piani di sviluppo innovativi, e della l.r. 84/1993, riguardanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Il bando è finalizzato a promuovere gli Accordi per l'insediamento e lo sviluppo, ovvero a sostenere i Programmi di investimento delle imprese che rispondano a obiettivi di interesse regionale, di elevato valore strategico, tali da accrescere la capacità competitiva delle filiere e del sistema produttivo regionale e la loro capacità innovativa, di produrre significativi effetti occupazionali diretti e indiretti, a livello quantitativo e qualitativo, nonché positive ricadute sul territorio in termini di impatto economico e di sostenibilità ambientale e sociale.
L'amministrazione regionale emana periodicamente degli inviti a presentare progetti formativi co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Il Ministero dello sviluppo economico (MISE) prevede strumenti di sostegno alle imprese.
Horizon 2020 è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione europea. Il programma è aperto a piccole e medie imprese, università, imprese attive nel settore tecnologico, istituti di ricerca, ricercatori singoli o affiliati a soggetti pubblici o privati che possono presentare proposte di finanziamento di progetti di ricerca e innovazione.