Settimanale della Direzione Agenzia regionale del lavoro
IN EVIDENZA
21 novembre 2011
IN EVIDENZA
Dal terzo settore

Un bando contro l’isolamento sociale

La Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta intende finanziare i progetti diretti a prevenire e contrastare l’isolamento e la solitudine della popolazione attraverso l’attivazione delle diverse reti informali (famiglie, vicini, amici, organizzazioni no profit), eventualmente sollecitando forme di collaborazione tra le reti informali e con le istituzioni
La solitudine è al centro del nuovo bando, il secondo del 2011, promosso dalla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta.

La fragilità delle relazioni umane, la precarietà del lavoro, le famiglie disgregate, l’isolamento sociale a cui tutte le persone possono essere esposte, in alcune fasi della loro vita, ma anche la marginalizzazione delle cosiddette fasce deboli e svantaggiate, costituiscono una forma di disagio profondo, fortemente presente in una società sempre più votata all’individualismo.

La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta intende finanziare i progetti diretti a prevenire e contrastare l’isolamento e la solitudine della popolazione attraverso l’attivazione delle diverse reti informali (famiglie, vicini, amici, organizzazioni no profit), eventualmente sollecitando forme di collaborazione tra le reti informali e con le istituzioni.
Possono partecipare al bando - 40.000 euro messi a disposizione dalla Compagnia San Paolo di Torino - le organizzazioni operanti nella Regione Valle d’Aosta aventi le caratteristiche di Onlus, le associazioni di promozione sociale, le parrocchie e gli enti religiosi, le università, gli istituti con fini culturali e di formazione e le cooperative di tipo A e B.

GLI INCONTRI ILLUSTRATIVI

Il bando verrà presentato ed illustrato il 24 novembre a Morgex presso la Sala Riunioni dell’Usl (in Via del Convento n° 5) e il 28 novembre a Verrès presso il Salone Bonomi in Piazza Europa 1. Gli incontri avranno inizio alle ore 17,30 alla presenza, oltre che dei rappresentanti della Fondazione, del Presidente del CELVA, Elso Gerandin, e del Direttore delle Politiche sociali dell’Assessorato alla Sanita, Salute e Politiche sociali della Regione Valle d’Aosta, Gianni Nuti.

IL MECCANISMO DI FINANZIAMENTO

La Fondazione sosterrà la realizzazione di un massimo di quattro progetti. L’importo totale di ogni progetto non dovrà essere inferiore a euro 12.000, iva compresa. Il meccanismo previsto dal bando prevede che la Fondazione intervenga con un contributo massimo pari a 10.000 euro per ogni singolo progetto, purché lo stesso ottenga donazioni e liberalità pari ad almeno al 20% del contributo stanziato dalla Fondazione.

Ciò significa che non basta essere selezionati per avere il contributo, ma occorre che il progetto susciti una concreta adesione da parte della comunità locale.

Le domande dovranno essere stampate e consegnate, a mano o mezzo posta (farà fede il timbro postale), alla segreteria della Fondazione (Via San Giocondo, n. 16 - 11100 Aosta) entro le ore 12.00 del 27 gennaio 2012. I progetti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2013.

ULTERIORI INFORMAZIONI

È possibile scaricare il regolamento del bando ed il relativo formulario dal sito della Fondazione (www. fondazionevda.it) e dal sito del Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta (www. csv.vda.it).

La segreteria della Fondazione Comunitaria assisterà le Organizzazioni non profit nell’espletamento delle formalità previste dal bando e rimane a completa disposizione per informazioni e problematiche relative alla compilazione dei moduli di presentazione dei progetti.

Per saperne di più:

È possibile scaricare il regolamento del bando ed il relativo formulario dal sito della Fondazione (www.fondazionevda.it) e dal sito del CSV (www.csv.vda.it).

Pagina a cura del Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione © 2024 Regione Autonoma Valle d'Aosta
Condizioni di utilizzo | Crediti | Contatti | Segnala un errore