CONTRIBUTI PER L’ATTIVITÀ DELLE BANDE MUSICALI E PER L’ATTUAZIONE DI CORSI DI ORIENTAMENTO MUSICALE DI TIPO CORALE, STRUMENTALE E BANDISTICO DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 17 MARZO 1986, N. 5.
L’Assessorato beni culturali, turismo, sport e commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta, concede contributi a sostegno dell’attività e dei corsi delle bande musicali della Valle d’Aosta, relativamente all’annualità 2022/2023, a cui si riconosce una funzione di educazione alla musica, di arricchimento culturale e di vitalità sociale nel territorio in cui operano, oltre a rappresentare un elemento di forte valorizzazione delle realtà territoriali.-
I contributi sono concessi a favore delle bande musicali della Valle d’Aosta aventi sede legale in Valle d’Aosta.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti richiedenti la concessione del contributo sono tenuti a presentare la relativa domanda, a pena di decadenza, entro lunedì 31 ottobre 2022, alla Struttura attività culturali dell’Assessorato Beni culturali, turismo, sport e commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta, Piazza Deffeyes, n.1 – 11100 Aosta.
Le domande debbono essere redatte utilizzando l’apposito Modulo di domanda e devono essere corredate della seguente documentazione:
A. Prospetto dei costi e dei ricavi presunti dell’esercizio finanziario (anno fiscale) dell’associazione bandistica;
B. Prospetto dei costi presunti per l’acquisto di strumenti/materiale didattico e per i compensi agli insegnanti dei corsi di orientamento musicale – periodo 01.08.2022/31.07.2023;
C. Scheda informativa relativa ai corsi dell’annualità 2022-2023;
D. Elenco degli insegnanti dei corsi, con indicati i requisiti (titolo di studio e/o specifica professionalità);
E. Copia dello Statuto e dell’Atto costitutivo (eventuale);
F. Copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore della domanda in corso di validità.
La domanda può essere presentata mediante:
- consegna a mano, nell’orario di seguito indicato: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, previa prenotazione;
- spedizione a mezzo posta o corriere;
- invio da casella di posta elettronica certificata, all’indirizzo cultura@pec.regione.vda.it
(Il soggetto richiedente il contributo deve essere il titolare della casella PEC utilizzata per l’invio dell’istanza. In subordine è ammesso che il titolare della casella di PEC sia il rappresentante legale del soggetto richiedente il contributo).
Nel caso di invio tramite posta la data di presentazione delle domande è determinata dalla data di spedizione; in questo caso la domanda si intende prodotta in tempo utile se pervenuta entro i 5 giorni successivi alla scadenza del termine di cui sopra.
L’Amministrazione declina ogni responsabilità per la dispersione delle domande di ammissione al contributo dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente, oppure per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Di seguito sono indicati gli elementi e i contenuti della comunicazione di avvio del procedimento:
- Amministrazione competente: Regione autonoma Valle d’Aosta – Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport, e Commercio – Struttura attività culturali.
- Oggetto del procedimento: Presentazione della domanda di contributo per l’annualità 2022/2023 a sostegno dell’attività e dei corsi delle bande musicali della Valle d’Aosta.
- Il responsabile del procedimento è il dott. Desaymonet Raphaël Alexandre in qualità di responsabile della Struttura attività culturali.
- Responsabile dell’istruttoria è la Sig.ra Antonella Communod.
- La procedura istruttoria sarà avviata a partire dal giorno successivo alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e si concluderà entro il termine di 120 giorni tramite l’adozione, da parte della Giunta regionale, del piano di riparto dei contributi.
- Nel caso di inerzia della Struttura attività culturali è facoltà del soggetto richiedente domandare in forma scritta l'esercizio del potere sostitutivo al Soprintendente per i beni e le attività culturali, Palais Lostan, Piazza S. Caveri, Aosta.
- L’Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Struttura attività culturali.
DOVE E A CHI RIVOLGERSI
Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio
Struttura attività culturali
Piazza Deffeyes, n. 1 - 11100 AOSTA
Tel. +39 – 0165.273277 / 3238
Fax. +39 – 0165.273396
cultura@pec.regione.vda.it
bando di selezione