Attivazione
LA CARTA VALE DI PIU' SE E' ATTIVATA
L'attivazione della Carta consiste nella consegna dei codici personali che dovranno essere conservati con cura e con la massima riservatezza:
-
Il codice PIN è associato all'identità digitale presente sul microchip della tessera e consente al titolare il riconoscimento in rete e quindi la possibilità di accedere in modo sicuro e protetto ai servizi on-line messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione.
-
Il codice PUK è necessario per modificare il PIN assegnato o sbloccare la carta in caso di tripla digitazione errata del PIN.
-
Il CIP è un codice trattato specificamente solo da alcune regione e non ha quindi valenza nazionale. L’argomento è descritto nei manuali operativi delle singole regioni che lo utilizzano.
I codici di accesso sono strettamente personali, rilasciati esclusivamente al titolare o a soggetto da questi delegato e consentono l'utilizzo della tessera nel rispetto di quanto previsto dal codice della privacy.
Per attivare la Nuova Carte Vallée è necessario recarsi personalmente presso uno degli sportelli abilitati, muniti di:
-
Documento di identità
-
Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi
-
indirizzo e-mail valido
Con l'attivazione della TS/CNS potrà inoltre essere richiesto il rilascio delle credenziali regionali (username, password e Security Card) utili per accedere ai servizi online regionali in mobilità anche quando non si dispone della TS/CNS o si sta utilizzando un dispositivo senza lettore di smart card
E’ possibile altresì attivare le TS/CNS nei seguenti casi:
Attivazione tessera di un minore
-
Documento di identità del genitore o chi ne fa le veci
-
Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi del genitore o chi ne fa le veci
-
Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi del minore
-
Indirizzo e-mail valido
Attivazione tessera di un tutelato (solo presso sportelli AUSL):
-
Documento di identità
-
Documentazione giudiziaria che attesti la tutela
-
Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi del tutelato
-
Indirizzo e-mail valido
Attivazione su delega per soggetti impossibilitati a muoversi per un periodo superiore a 3 mesi:
-
Documento di identità del delegato
-
Documento di identità del delegante, o sua fotocopia
-
Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi del delegante
-
Indirizzo e-mail valido
-
Certificato medico (non riportante la diagnosi) che attesti l’impossibilità a muoversi per almeno 3 mesi.
-
Modulo di delega compilato dal delegante
Modulo di delega
(133 Kb)