Legge regionale 31 marzo 2003, n. 6 - Art. 24:
“Interventi a sostegno della internazionalizzazione del sistema produttivo regionale“
Finalità
Promuovere l’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale mediante la concessione di contributi.
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni di cui all’articolo 24 della l.r. 6/2003:
- le piccole e medie imprese industriali e artigiane (PMI), singole o associate;
- le grandi imprese industriali.
Per accedere alle agevolazioni, le imprese devono possedere i seguenti requisiti:
-
essere iscritte nel Registro imprese o nell’Albo degli artigiani;
-
operare nei settori di attività elencati in calce alle disposizioni di carattere generale relative alla l.r. 6/2003 (Allegato 1) (è escluso il settore della produzione primaria)
Ai fini della liquidazione delle agevolazioni, le imprese devono operare in Valle d’Aosta con proprie unità locali.
Oggetto dell'intervento
Possono essere ammesse a contributo le seguenti iniziative:
-
studi relativi a strategie di marketing finalizzate alla internazionalizzazione delle imprese, compresa la ricerca di collaborazioni interaziendali, nonché l’assistenza tecnica, giuridica e fiscale inerente la definizione dei relativi accordi;
-
partecipazione a manifestazioni fieristiche e promozionali: sono comprese tutte le manifestazioni fieristiche all’estero e quelle riconosciute di rilevanza internazionale dalla Conferenza Stato Regioni che si svolgono sul territorio nazionale;
-
progettazione e realizzazione di nuove campagne pubblicitarie, che dovranno contenere, rispetto a campagne pubblicitarie già effettuate, elementi di novità sostanziali, nei mezzi utilizzati, per il target o per i paesi verso i quali sono dirette, o riguardare il lancio di nuovi prodotti.
La spesa minima ammissibile è di 2.500,00 euro, la spesa massima di 50.000,00 euro, al netto degli oneri fiscali.
I contributi possono essere concessi in regime “de minimis”, a consuntivo, con riferimento alle spese sostenute entro 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda di contributo, oppure, in alternativa, esclusivamente alle PMI e alle iniziative di cui alle lettere a) e b) dell’articolo 3 della l.r. 6/2003, in regime di esenzione ai sensi degli articoli 18 e 19 del Reg. (UE) n. 651/2014, previa presentazione della domanda prima dell’effettuazione o della partecipazione all’iniziativa e delle relative spese.
Intensità dei contributi
TIPOLOGIA INIZIATIVA
|
SPECIFICITA' INIZIATIVA
|
% MASSIMA CONTRIBUTO
|
CONTRIBUTO MASSIMO IN EURO
|
Studi di marketing
|
che coinvolge un solo paese estero |
30% |
|
che coinvolgano più di un paese estero |
50% |
|
che coinvolge un solo paese estero se l’iniziativa comprende la ricerca di collaborazioni interaziendali con altre imprese italiane o straniere
|
50% |
|
che coinvolge più di un paese estero se l’iniziativa comprende la ricerca di collaborazioni interaziendali con altre imprese italiane o straniere |
60% |
|
Iniziative promozionali
|
in Italia di singole imprese |
30% |
8.000 |
in Italia di imprese associate |
40% |
11.000 per ogni impresa associata |
all’estero di singole imprese |
40% |
11.000 |
all’estero di imprese associate |
50% |
17.000 per ogni impresa associata |
Iniziative promozionali in uno stand collettivo organizzato direttamente o indirettamente dalla Regione Valle d’Aosta
|
in Italia di singole imprese |
15% |
4.000 |
in Italia di imprese associate |
20% |
5.500 per ogni impresa associata |
all’estero di singole imprese |
20% |
5.500 |
all’estero di imprese associate |
25% |
8.500 per ogni impresa associata |
Campagne pubblicitarie
|
di singole imprese |
40% |
|
di imprese associate |
60% |
|
Modalità di presentazione delle domande
La domanda di contributo, soggetta a bollo, deve essere compilata utilizzando il modulo di domanda presente in calce e deve essere inviata, firmata digitalmente, insieme ai suoi allegati indicati all'articolo 7 delle disposizioni applicative, all’indirizzo PEC industria_artigianato_energia@pec.regione.vda.it.
L’assolvimento del bollo potrà avvenire attraverso l’acquisto della corrispondente marca da bollo e la contestuale indicazione del suo numero identificativo (seriale) sul modulo di domanda, oppure attraverso il pagamento online direttamente dal sito web della Regione, tramite la piattaforma regionale dei pagamenti, selezionando la tipologia “Imposta di bollo solo su istanze”, al seguente link.
Ufficio regionale di riferimento
Struttura attrattività del territorio, internazionalizzazione e artigianato di tradizione - Piazza della Repubblica, 15 - 11100 Aosta
Referenti
Dandres Emanuela - tel. 0165 274763 - email e.dandres@regione.vda.it
Orari di apertura al pubblico
Causa emergenza sanitaria, al fine di salvaguardare l'incolumità degli utenti e degli operatori, gli uffici opereranno esclusivamente attraverso i contatti telefonici sopra indicati, ai quali ci si potrà rivolgere tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Ove ve ne fosse l'esigenza, potranno essere concordati appuntamenti in ufficio.
modulistica