Nel periodo 2014/2020 è prevista l'attivazione, a sostegno della domanda, di Bandi per progetti di Ricerca e Sviluppo e di Bandi per lo sviluppo di Unità di Ricerca focalizzati sui 3 ambiti tecnologici prevsiti dalla Smart Specialisation Strategy.
Il primo (Montagna d’Eccellenza) ricomprende le attività produttive della montagna o per la montagna che, se mantenute su livelli di eccellenza (qualità), attraverso tecnologie e innovazione, possono costituire uno dei pilastri su cui fondare un modello di “crescita caratterizzante e caratterizzata”, con imprese attive in ambiti i cui punti di forza possono consentire loro di restare o divenire player sui mercati internazionali.
Il riferimento è a quattro principali settori di attività:
-
produzioni specializzate per la montagna;
-
attività manifatturiere esistenti ad elevato contenuto tecnologico;
-
l’offerta dei grandi comprensori sciistici;
-
l’offerta escursionistica centrata sulle Alte Vie e la connessa rete di rifugi alpini.
Il secondo ambito (Montagna Intelligente) include le attività connesse e funzionali alla dotazione infrastrutturale ed al monitoraggio e controllo del territorio, territorio complesso e difficile, che impone un rilevante sforzo tecnico-organizzativo, oltre che finanziario, per assumere quella configurazione tecnologica (smart) in grado, da un lato, di renderlo più efficacemente gestibile e, dall’altro, di configurarlo come idoneo ad offrire a imprese, turisti e residenti, i servizi digitali a valore aggiunto che le tecnologie consentono di sviluppare e rendere disponibili. Le attività individuate sono:
-
infrastrutture di rete (banda larga, wifi, public digital services);
-
sicurezza e monitoraggio del territorio;
-
networking e città-comunità intelligenti.
Il terzo ambito (Montagna Sostenibile) comprende i seguenti settori:
-
energia (energie rinnovabili e risparmio energetico);
-
integrazione tra agricoltura e turismo (valorizzazione della filiera corta);
-
edilizia sostenibile e bio-edilizia;
-
produzioni agroalimentari e filiera del legno;
-
ambiente ed ecosistemi (public utilities, rifiuti, monitoraggio e riqualificazioni ambientali).
Sono inoltre previste azioni mirate a valorizzare l’imprenditorialità locale mediante l’adozione di strumenti e iniziative a sostegno alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese innovative.
Vi sono infine azioni che intendono fornire adeguato sostegno finanziario alle imprese per investimenti in ricerca e sviluppo innovativo (progetti e programmi di ricerca interna finalizzati all’innovazione di prodotto) e per investimenti in innovazione (di processo e organizzativa) così come l’attivazione di strumenti finalizzati al rafforzamento della capitalizzazione delle imprese (prestiti per la capitalizzazione).