DIFASS - Development of Interregional Financial ASSistance to SMEs and of non-grant instruments
DIFASS – Sviluppo di strumenti finanziari innovativi a sostegno delle PMI europee (Development of Interregional Financial ASSistance to SMEs and of non-grant instruments)
La Regione Valle d’Aosta, con la struttura organizzativa Attività Produttive e Cooperazione, ha partecipato in qualità di partner al progetto di cooperazione interregionale Interreg IV C DIFASS – Sviluppo di strumenti finanziari innovativi a sostegno delle PMI europee (Development of Interregional Financial ASSistance to SMEs and of non-grant instruments), insieme con altre 25 amministrazioni pubbliche regionali, agenzie di sviluppo ed istituzioni accademiche e scientifiche esperte in finanza innovativa a sostegno delle PMI: la partnership, coordinata dall’agenzia di sviluppo regionale ungherese Pannon Business Network Association, è stata avviata nel mese di gennaio 2012 ed è durata 36 mesi; ha coperto a livello geografico un territorio comprendente 20 regioni europee, in Danimarca, Estonia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia , Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Regno Unito.
Il progetto DIFASS, con le competenze ed il know how dei partners coinvolti, ha inteso affrontare il diffuso e sentito problema dell’accesso al credito delle piccole e medie imprese comunitarie, aggravato dalla crisi economica globale, e si è proposto di studiare e sviluppare strumenti idonei a sbloccare il potenziale di innovazione, internazionalizzazione e la crescita sostenibile delle PMI in Europa, migliorando la capacità di queste ultime di accedere a finanziamenti.
A tal fine, le regioni che hanno partecipato al progetto DIFASS hanno unito le forze per lo scambio strategico di esperienze e di buone pratiche, in modo tale da consentire un avanzamento delle politiche pubbliche nell’ambito della finanza agevolata e con la prospettiva di favorire e supportare il trasferimento transnazionale di best practices già adottate da regioni pilota.
Gli obiettivi che DIFASS si è proposto sono essenzialmente i seguenti:
-
realizzare una piattaforma collaborativa tra le regioni partner funzionale allo scambio di esperienze e buone pratiche nel campo della finanza innovativa e delle agevolazioni pubbliche;
-
creare le condizioni per un miglioramento dell’accesso ai finanziamenti e delle capacità di internazionalizzazione per le PMI innovative;
-
promuovere e diffondere a livello comunitario i risultati degli studi, delle ricerche e dei workshop condotti nel corso del progetto.
Il progetto DIFASS è stato finanziato dal programma Interreg IVC: l'obiettivo generale del programma, attraverso le risorse finanziarie rese disponibili dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), è stato di migliorare l'efficacia delle politiche regionali e degli strumenti di agevolazione alle imprese.
Per ulteriori informazioni sul progetto si invita a visitare il sito web ufficiale di DIFASS www.difass.eu.
Coordinatore:
Pannon Business Network Association - Ungheria
Partner italiani:
-
Patto Territoriale Oristano Soc. Cons. a.r.l.
-
Regione Autonoma della Sardegna (RAS)
-
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Partner esteri:
-
Vaeksthus Central - Denmark
-
Business Development Friesland Foundation - Olanda
-
Tehnopol Tallinn - Estonia
-
Regional Authority of Western Makedonia - Grecia
-
Regional Development Agency of Western Macedonia (ANKO) S.A. - Grecia
-
Technological Educational Institute (TEI) of Western Macedonia - Grecia
-
CCSEV Chamber of Commerce of Seville, Andalusia - Spagna
-
Business Innovation Centre Asturias - Spagna
-
Economic Development Agency IDEPA Asturias - Spagna
-
Centro Europeo de Empresas e Innovacion de Burgos - Spagna
-
Zala County Foudation for Enterprise Promotion - Ungheria
-
WSX Enterprise Ltd. – Gran Bretagna
-
Municipal Council of Beja - Portogallo
-
UAB "Investiciju ir verslo garantijos" (INVEGA) - Lituania
-
Technology Centre TZ Vorpommern - Germania
-
Bucharest University (Academy) of Economic Studies - Romania
-
Polish Academy of Sciences - Polonia
-
Rzeszow Regional Development Agency - Polonia
-
Regional Development Agency Centru - Romania
-
Teknikdalen Foundation - Svezia
- TIA Public Agency for technology of the Rep. of Slovenia
- City of Bratislava – Slovacchia