T

   

 

Tagliata
La superficie forestale nella quale è stata eseguita, senza soluzione di continuità, una utilizzazione totale o parziale del soprassuolo.Tassa di proprietà La tassa annuale a cui sono soggetti tutti i veicoli iscritti al Pubblico registro automobilistico (Pra).

Tasso di attività
Rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15 anni e più.

Tasso di cambio
Il rapporto tra l'unità monetaria di uno Stato e il numero di unità monetarie di un altro Stato con le quali può essere cambiata.

Tasso di disoccupazione
Rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro.

Tasso di fecondità totale
vedi: Numero medio di figli per donna

Tasso di passaggio
Il rapporto tra coloro che completano un livello di istruzione e gli iscritti, al netto dei ripetenti, al primo anno del livello successivo, nel seguente anno scolastico (o accademico).

Tasso di primo nuzialità totale
La somma dei quozienti specifici di nuzialità calcolati rapportando, per ogni classe di età, il numero di matrimoni all'ammontare medio annuo della popolazione.

Tasso di rendimento medio effettivo
Il tasso che eguaglia il valore attuale di una rendita (successione di somme da incassare) con il prezzo corrente di quella rendita.

Tasso di scolarità e di iscrizione
Il rapporto tra gli studenti iscritti al livello di istruzione considerato e la popolazione residente appartenente alla corrispondente classe teorica di età (per 100). Per la scuola secondaria superiore l'età teorica considerata è 14-18 anni, per l'università è 19-25.

Tasso migratorio
Il rapporto tra il saldo migratorio e l'ammontare medio annuo della popolazione residente.

Tavola delle interdipendenze economiche
vedi: Tavola input-output

Tavola input-output
Tavola I/OPermette all'utilizzatore di avere sotto gli occhi, opportunamente raccolte e classificate, tutte le transazioni su beni e servizi e sui fattori della produzione che si sono verificate nel sistema in un dato periodo e tra i vari gruppi di operatori, sottolineando i loro legami di interdipendenza. L'insieme delle unità produttive è ripartito in branche di produzione omogenea, secondo un'articolazione classificatoria uniforme per tutti i paesi dell'Ue. L'utilità della tavola è tanto più efficace quanto maggiore è la sua articolazione, e quindi quanto maggiore è il numero delle branche produttive prese in esame. Schematicamente la tavola è costituita da una parte centrale, la matrice vera e propria delle interdipendenze settoriali, in cui le branche compaiono due volte: a) una volta in fiancata, branche di origine, cioè come branche che vendono, da cui si dipartono i flussi di uscita (output) delle risorse (produzioni e importazioni); b) una volta in testata, branche di destinazione o di impiego, cioè come branche che acquistano, in cui gli stessi flussi convergono assumendo per le branche di impiego il significato di input, cioè di beni e servizi acquisiti per la trasformazione e utilizzati come consumi intermedi. La tavola comprende inoltre il quadro degli impieghi finali e quello dei fattori primari, entrambi disaggregati per branca. In sintesi, si citano alcune utilizzazioni della tavola: a) essa fornisce, per colonna, la struttura media dei costi delle unità appartenenti alla branca cui è intestata la colonna, e per riga, la struttura media delle vendite alle branche di impiego da parte della branca cui è riferita la riga; pertanto, ogni azienda, confrontando dette strutture con quelle relative ai propri dati, può derivare utili indicazioni per orientare e perfezionare la gestione; b) essa consente, mediante specifici procedimenti statistico-matematici, di stimare le ripercussioni sul livello di produzione e sui fabbisogni delle singole branche provocate da modificazioni della domanda finale (consumi, investimenti, esportazioni); ciò permette di effettuare previsioni e di supportare decisioni di politica o di programmazione.

Tecnici
Il personale che partecipa ai progetti di ricerca svolgendo mansioni scientifiche e tecniche sotto la supervisione di un ricercatore.

Temperatura
(Ucea - Ufficio centrale di ecologia agraria)Il livello termico dell'atmosfera esistente in un punto ed in un determinato momento. Rappresenta il livello energetico dell'aria, cioè l'energia cinetica media associata alle molecole dell'aria per effetto del riscaldamento indotto dalla radiazione solare.

Terminali
Postazioni di lavoro informatizzate la cui operatività è legata ad un calcolatore centralizzato.

Terreni a riposo
I terreni, lavorati (maggesi) o non, che entrano in avvicendamento sui quali non è praticata alcuna coltura nel corso dell'annata agraria. I dati sono forniti distintamente per le superfici soggette e non a regime d'aiuto comunitario secondo quanto previsto dalla nuova Politica agraria comune (Pac). Sono esclusi i terreni in stato di abbandono per una qualsiasi ragione di natura economica, sociale od altra.

Terreno a seminativo
La superficie utilizzata per le colture di piante erbacee, soggette all'avvicendamento colturale che prevede una durata delle coltivazioni non superiore a cinque anni.

Territorio economico
Si intende l'area entro la quale operano e sviluppano i loro interessi le unità residenti del paese. Può riguardare aree diverse da quelle delimitate geograficamente.

Tipo di comune
I comuni italiani sono suddivisi (sulla base dei dati sul pendolarismo rilevati al Censimento) nelle seguenti classi:
- centri delle aree di grande urbanizzazione: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari;
- comuni appartenenti alla periferia delle aree di grande urbanizzazione (costituiscono i comuni delle cinture urbane);
- altri comuni suddivisi per dimensione demografica (fino a 2.000 abitanti, da 2.001 a 10.000, da 10.001 a 50.000 e oltre i 50.000).
La soglia dei 2.000 abitanti costituisce la dimensione demografica suggerita dagli organismi internazionali per identificare uno stile di vita tipico dei piccoli centri.

Tipo di esercizio
Si intende la distinzione, all'interno degli esercizi complementari, fra campeggi, villaggi turistici, alloggi in affitto, alloggi agro-turistici ed altri esercizi.

Tiratura
Numero di copie stampate di un'opera libraria.

Titoli di bilancio
Rappresentano la più ampia aggregazione delle operazioni di entrata e di spesa.
Le entrate si articolano in cinque titoli:
- tributarie;
- contributi e trasferimenti correnti;
- extra-tributarie;
- alienazione ed ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti;
- accensione di prestiti.
Le spese in tre titoli:
- correnti (di funzionamento e mantenimento);
- in conto capitale (o di investimento);
- rimborso di prestiti.

Titolo di studio post-laurea
Il titolo di studio rilasciato da: scuole di specializzazione (2-6 anni); corsi di dottorato di ricerca (3-5 anni), master universitari (1 anno).

Tonnellata-chilometro
(Tkm)Unità di misura nel trasporto di merci che indica il trasporto di una tonnellata di merce per un chilometro di strada.

Tonnellate di stazza
La misura volumetrica pari a 100 piedi cubi, cioè circa 2,832 metri cubi.

Tonnellate equivalenti di petrolio
(Tep)L'unità di misura convenzionale che consente di esprimere in una unità di misura comune le varie fonti energetiche, tenendo conto del loro diverso potere calorifico. Unità di misura del consumo di energia equivalente a 10 milioni di Kcal (chilocalorie).

Traffico aeroportuale
Il traffico aeroportuale comprende i movimenti di aeromobili e/o i passeggeri, le merci e la posta, in arrivo o in partenza presso l'aeroporto di riferimento.

Traffico aeroportuale internazionale
Il traffico intercorso tra l'aeroporto di riferimento di un paese e gli aeroporti situati in altri paesi.

Traffico aeroportuale nazionale
Il traffico intercorso tra due aeroporti situati nello stesso paese.

Traffico merci (trasporto marittimo)
L'insieme delle merci imbarcate e sbarcate.

Traffico passeggeri (trasporto marittimo)
L'insieme dei passeggeri imbarcati e sbarcati. Per ciò che riguarda i passeggeri che effettuano crociere (croceristi), si includono solo quelli che iniziano e finiscono la crociera, escludendo i passeggeri in transito, cioè che scendono dalla nave in un porto e risalgono nello stesso dopo una sosta.

Tram
Il veicolo stradale destinato al trasporto di persone, con più di nove posti a sedere (incluso il conducente), connesso a conduttori elettrici o dotato di motore diesel, viaggiante su rotaie.

Trasferimenti(Sistema europeo dei conti, Sec 95)
Sono operazioni unilaterali con le quali un soggetto devolve a favore di un altro una somma di denaro o un insieme di beni e servizi, senza riceverne in cambio una contropartita. Si distinguono in trasferimenti correnti e trasferimenti in conto capitale.

Trasferimenti correnti
Sono finalizzati prevalentemente al finanziamento delle spese per consumo. Comprendono: i premi netti e gli indennizzi di assicurazione contro i danni, i trasferimenti correnti tra Amministrazioni pubbliche, gli aiuti internazionali correnti, i trasferimenti correnti diversi (alle Istituzioni senza scopo di lucro, tra famiglie ecc.).

Trasferimenti in conto capitale
Si tratta dei trasferimenti eseguiti in prevalenza per finanziare spese di investimento o altre forme di accumulazione definiti per l'intera economia e per raggruppamenti di operatori economici (settori istituzionali).

Trattato sull'Unione europea
Firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, contiene disposizioni che modificano il Trattato di Roma istitutivo della Cee e i Trattati istitutivi della Ceca e dell'Euratom, nonché disposizioni relative alla politica estera e di sicurezza comune e alla cooperazione nei settori della giustizia e affari interni. La parte III del trattato sulla Ue riguarda la Uem. È stato modificato dal Trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997.

Trazione elettrica
Il sistema di trazione basato su ciclomotori equipaggiati con motori alimentati da corrente elettrica fornita da un apposito impianto di distribuzione (linea di contatto).

Trazione non elettrica
Il sistema di trazione basato su mezzi equipaggiati con motori a vapore (ormai in disuso) o con motori diesel.

Tribunale
È un organo articolato, di regola, in sezioni civili e penali. Prima dell'introduzione della riforma del giudice unico, in materia civile, il tribunale aveva competenza, in primo grado, per le cause inerenti imposte e tasse (salvo quelle rientranti nella giurisdizione delle Commissioni tributarie), stato e capacità delle persone (salvo quelle rientranti nella competenza del tribunale per minorenni), diritti onorifici, querela di falso, alcuni casi di contenzioso elettorale e amministrativo, separazioni personali dei coniugi e scioglimenti dei matrimoni, cause di valore indeterminabile. In secondo grado era organo di appello delle sentenze pronunciate in primo grado dal giudice di pace e dal pretore. In campo penale il tribunale è competente in primo grado per le cause non di competenza del Tribunale per i minorenni e della Corte di assise. Il Tribunale opera in composizione prevalentemente monocratica, salvo in presenza di alcuni reati, tassativamente previsti dalla legge, per i quali è prevista la composizione collegiale. Una sezione speciale dei Tribunali costituisce la Corte di assise, organo collegiale cui è attribuita una speciale competenza per i delitti più gravi (strage, attentato, omicidio, spionaggio ecc.).
Con il D.L. n. 51 del 19 febbraio 1998 (norme in materia di istituzione del giudice unico di primo grado) che ha previsto la soppressione della Pretura, il Tribunale è diventato ufficio giudiziario unico di primo grado a partire dal 2 giugno 1999.

Tribunale amministrativo regionale(Tar)
L'organo di giustizia amministrativa di primo grado, avente sede nei capoluoghi di regione. Il Tribunale amministrativo regionale decide in genere sui ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge contro atti o provvedimenti emessi dagli organi periferici e centrali dello Stato e dagli Enti pubblici, sia con sede nella Circoscrizione del Tribunale amministrativo regionale, sia a carattere ultraregionale. Le materie vengono definite in particolare dalla legge istitutiva.

Tribunale per i minorenni
L'organo giudiziario costituito in ogni capoluogo di distretto di Corte di appello. In materia civile ha competenza esclusiva nell'adozione di minorenni. In materia penale è competente per tutti i reati commessi dai minori di diciotto anni che, secondo le leggi vigenti, siano di competenza dell'autorità giudiziaria. Presso il Tribunale per i minorenni è stato istituito l'Ufficio del Giudice per le indagini preliminari che, in caso di udienza preliminare, si configura come Giudice per l'udienza preliminare.

Turismo
Le attività delle persone che viaggiano e alloggiano in luoghi diversi dall'ambiente abituale, per non più di un anno consecutivo e per motivi di vacanze, affari ed altro.
I tre fattori fondamentali del turismo sono:
- lo spostamento sul territorio deve avvenire verso luoghi diversi da quelli abitualmente frequentati (vengono esclusi pertanto gli itinerari percorsi verso i luoghi di residenza tra domicilio e luogo di lavoro e di studio, per recarsi a fare acquisti, per obblighi di famiglia...);
- la durata dello spostamento non deve superare un certo limite oltre il quale il visitatore diventerebbe un residente del luogo: dal punto di vista statistico tale limite è fissato in sede Onu in un anno. La durata minima dello spostamento è di 24 ore o di un pernottamento e discrimina l'escursionismo (meno di 24 ore e nessun pernottamento) dal turismo;
- il motivo principale dello spostamento deve essere diverso dal trasferimento di residenza (definitivo o temporaneo) e dall'esercizio di un'attività lavorativa retribuita a carico dei fattori residenti nel luogo visitato. Ciò esclude dal turismo i movimenti migratori, anche stagionali, legati al lavoro nonché i trasferimenti dei diplomatici e dei militari (e delle loro famiglie) in un paese diverso dal proprio, nonché i rifugiati, i nomadi ecc.

Turista
Chi si reca in un luogo diverso da quelli solitamente frequentati (ambiente abituale) e trascorre almeno una notte nel luogo visitato. 

 

Glossario e metodologie



Retour en haut