S

 

Saldo migratorio con l'estero

Differenza tra il numero degli iscritti nei registri anagrafici per trasferimento di residenza dall’estero e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza all’estero.

 

Saldo naturale

 

Differenza tra il numero degli iscritti per nascita e il numero dei cancellati per decesso dai registri anagrafici dei residenti.

 

Saldo primario

Rappresenta il saldo del conto non finanziario delle amministrazioni pubbliche al netto degli interessi passivi.

 

Scartamento ordinario

Misura l’interasse tra le due rotaie che compongono il binario. Tale misura è pari a metri 1,435 ed è adottata nella maggior parte dei sistemi ferroviari.

 

Scartamento ridotto

Misura l’interasse fra le rotaie di dimensioni ridotte rispetto allo scartamento ordinario.

 

Scheda di dimissione ospedaliera (Sdo)

La rappresentazione sintetica della cartella clinica finalizzata a consentire una raccolta corrente, economica e di qualità controllabile di alcune fra le informazioni contenute nella cartella stessa. La Sdo contiene informazioni relative a dati anagrafici, nonché informazioni rilevate al momento dell’accettazione del paziente nell’istituto di cura, nel corso della degenza e al momento della dimissione.

 

Sciovia

Funicolare terrestre per il traino di sciatori su piste di neve mediante appositi attacchi fissati ad una fune traente, tesa tra le stazioni estreme ad una conveniente altezza dal suolo, ed eventualmente sostenuta in punti intermedi.

 

Scuole paritarie

Le scuole paritarie sono scuole non statali, pubbliche o private che, in base ai requisiti previsti dalla legge 62/2000, hanno richiesto e ottenuto dal Ministero (ora dall'Ufficio scolastico regionale) la parità e, pertanto, possono rilasciare titoli di studio come le scuole statali. Condizione essenziale per conseguire la paritàè quella di conformarsi agli ordinamenti scolastici vigenti. Per gli alunni, la regolare frequenza della scuola paritaria costituisce assolvimento dell'obbligo di istruzione.

 

Seggio

Ciascuno dei posti di un organo collegiale assegnati a seguito di una consultazione elettorale.

 

Seggiovie ad ammorsamento automatico

Le seggiovie automatiche rappresentano il più veloce sistema di trasporto. Speciali cupole possono essere abbassate in qualsiasi momento durante il viaggio per proteggersi contro gli agenti atmosferici. È possibile scegliere cupole colorate, che regalano una piacevole visuale anche in condizioni climatiche non favorevoli. In caso di freddo intenso i sedili riscaldati offrono tutto il comfort che si desidera. I viaggiatori possono salire e scendere da veicoli fermi: lo sgancio della fune avviene in modo che la seggiola o la cabinetta scorra per un breve tratto su una rotaia aerea fino a raggiungere il luogo a ciò destinato in stazione.

 

Seggiovie ad ammorsamento fisso

Le seggiovie ad ammorsamento fisso sono molto diffuse e vengono utilizzate da molto tempo, soprattutto grazie alla loro robustezza e alla lunga durata. Oggi le seggiovie ad ammorsamento fisso sono principalmente disponibili per due o quattro passeggeri. Con questa tipologia di seggiovia i viaggiatori devono salire e scendere mentre i sedili sono in movimento.

 

Segnalazione certificata di inizio attività– Scia

Titolo abilitativo a costruire ai sensi del decreto legge 78/2010 convertito nella legge 122/2010.

 

Semiliberi – Semilibertà (Misura alternativa alla detenzione)

 

I detenuti che usufruiscono della misura della semilibertà che consiste nella concessione di trascorrere parte del giorno fuori dell'Istituto penitenziario per partecipare ad attività lavorative, istruttive o comunque utili al reinserimento sociale. 

Seminativi

 

Superfici utilizzate per la coltura di piante erbacee, soggette all’avvicendamento colturale che prevede una durata delle coltivazioni non superiore ai cinque anni. 


Semirimorchio

Veicolo costruito in modo tale che parte di esso si sovrapponga all’unità motrice e che una parte notevole della sua massa o del suo carico sia sopportata da detta motrice.

  

Servizi vendibili  

I servizi che possono essere venduti, acquistati sul mercato e prodotti da un’unità le cui risorse provengono, per la maggior parte, dalla vendita della propria produzione.


Servizio aereo commerciale

Un volo o una serie di voli per il trasporto pubblico di passeggeri e/o merci e posta, a titolo oneroso. Il servizio aereo può essere di linea o non di linea.


Servizio aereo di linea

Un servizio aereo commerciale gestito in base a un orario pubblicato oppure con una frequenza regolare tale da costituire una serie sistematica evidente. Comprende voli supplementari causati da un eccesso di traffico dei voli regolari.


Servizio aereo non di linea

Un servizio aereo commerciale diverso da un servizio aereo di linea.

 

Servizio sanitario nazionale (Ssn)

Sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell’articolo 32 della Costituzione.

 

Settore istituzionale

Raggruppamento di unità istituzionali che hanno un comportamento economico simile: società finanziarie e non finanziarie, famiglie, istituzioni sociali private senza scopo di lucro al servizio delle famiglie, amministrazioni pubbliche e resto del mondo.

 

Sezione (scolastica)

La classe nella scuola dell’infanzia.

 

Sezione di censimento

Unità territoriale minima di rilevazione del comune sulla cui base è organizzata la rilevazione censuaria. È costituita da un solo corpo delimitato da una linea spezzata chiusa. A partire dalle sezioni di censimento sono ricostruibili, per somma, le entità geografiche ed amministrative di livello superiore (località abitate, aree sub-comunali, collegi elettorali e altre). Ciascuna sezione di censimento deve essere completamente contenuta all’interno di una ed una sola località. Il territorio comunale deve essere esaustivamente suddiviso in sezioni di censimento, la somma di tutte le sezioni di censimento ricostruisce l’intero territorio nazionale.

 

Sistema europeo dei conti (Sec)

Sistema armonizzato dei conti nazionali e regionali dell’Unione europea che permette una descrizione quantitativa completa e comparabile dell’economia dei paesi membri dell’attuale Unione europea, attraverso un sistema integrato di conti di flussi e di conti patrimoniali definiti per l’intera economia e per raggruppamenti di operatori economici (settori istituzionali). Con l’adozione del Regolamento (Ue) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 549/2013 è entrata in vigore la nuova versione del Sistema europeo dei conti (Sec 2010), coerente con la versione 2008 dello Sna (System of national accounts) curato dall’Onu e da altre organizzazioni internazionali. 

 

Sistema locale del lavoro – Sll

Unità territoriale identificata da un insieme di comuni contigui legati fra loro dai flussi di pendolarismo. I sistemi locali ripartiscono esaustivamente il territorio nazionale, prescindendo da altre classificazioni amministrative. Consentono la diffusione di informazione statistica su una base geografica di aree funzionali. Sotto il profilo metodologico i sistemi locali sono costruiti come aggregazione di comuni che soddisfano requisiti di dimensione (almeno 1.000 occupati residenti) e di livelli minimi d'interazione espressi tramite funzioni di auto-contenimento (per maggiori dettagli si veda la nota metodologica in http://www.istat.it/it/archivio/142676).


Siti di importanza comunitaria – Sic

Designati ai sensi della direttiva n. 92/43/Cee sulla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (direttiva Habitat), sono costituiti da aree naturali, geograficamente definite e con superficie delimitata, nelle quali siano applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e/o delle specie della flora e della fauna per cui l'area naturale è designata.

 

Ski-pass

Biglietto che permette di accedere agli impianti di risalita di una determinata stazione sciistica o di un comprensorio sciistico.

 

SnowPark

Area montana innevata destinata allo snowboard e ad altri sport invernali, attrezzata con dossi e cunette per compiere salti ed evoluzioni acrobatiche.

 

Società di capitale

Sono considerate società di capitale:

-       società per azioni

-       società a responsabilità limitata

-       società in accomandita per azioni

-       società a responsabilità limitata con unico socio 

 

Società di persone 

Sono considerate società di persone: 

-       società in nome collettivo 

-       società in accomandita semplice 

-       società di fatto 

-       società semplice 

-       comunione ereditaria 

-       società irregolare 

 

Sofferenze

Crediti la cui totale riscossione non è certa (per le banche e gli intermediari finanziari che hanno erogato il finanziamento) poiché i soggetti debitori si trovano in stato d'insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili.

 

Sostituzione di mutuo

Operazione in cui un mutuatario sostituisce il contratto di mutuo esistente, anche con la propria banca, aumentando l'importo del prestito; è prevista l'iscrizione di una nuova ipoteca con un costo per il cliente.

 

Specie o tipologia di esercizio ricettivo

Si intende la distinzione fra esercizi alberghieri e extra-alberghieri.

 

Speranza di scolarizzazione

Numero medio di anni di scolarizzazione attesi per un individuo di età compresa tra i 5 e i 39 anni.

 

Speranza di vita all'età x

Numero medio di anni che una persona di età compiuta “x” può contare di sopravvivere nell’ipotesi in cui, nel corso della successiva esistenza, fosse sottoposta ai rischi di mortalità per età (dall’età“x” in su) dell’anno di osservazione.


Speranza di vita alla nascita 

Numero medio di anni che una persona può contare di vivere dalla nascita nell’ipotesi in cui, nel corso della propria esistenza, fosse sottoposta ai rischi di mortalità per età dell’anno di osservazione.


Spesa media mensile

È calcolata dividendo la spesa totale per consumi delle famiglie per il numero delle famiglie residenti in Italia.

 

Spese correnti

Le spese destinate all'attività di produzione e di redistribuzione dei redditi.

 

Spese in conto capitale

Le spese che incidono direttamente o indirettamente sulla formazione del capitale.

 

Spese per consumi delle famiglie

Spesa per beni e servizi acquistati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni (incluse spese per regali). Vi rientra anche il valore monetario dei fitti figurativi e quello degli autoconsumi, cioè dei beni prodotti e consumati dalla famiglia, così come dei beni e i servizi ricevuti dal datore di lavoro a titolo di salario.

 

Spesa per consumi finali delle famiglie

Spesa per beni e servizi acquistati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni (incluse spese per regali). Vi rientra anche il valore monetario degli affitti figurativi (Valore ipotetico del canone mensile che le famiglie che vivono in abitazione di proprietà, usufrutto o in uso gratuito o che sono proprietarie di un'abitazione secondaria, potrebbero ottenere affittando l'abitazione) e quello degli autoconsumi, cioè dei beni prodotti e consumati dalla famiglia, così come dei beni e i servizi ricevuti dal datore di lavoro a titolo di salario.

 

Spesa per la ricerca esterna (extra-muros)

Spesa per attività di ricerca scientifica e sviluppo sperimentale (R&s) commissionata a strutture esterne.


Spesa per la ricerca interna (intra-muros)

Spesa per attività di ricerca scientifica e sviluppo sperimentale (R&s) svolta da istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit, imprese e università con proprio personale e con proprie attrezzature.

  

Spesa pubblica corrente

Spesa corrente sostenuta dall’insieme delle amministrazioni pubbliche.


Spesa turistica

Spesa totale in beni e servizi sostenuta da un viaggiatore, o per conto di un viaggiatore, per soggiorni. Comprende la spesa prepagata e la spesa a destinazione.

 

Spese in conto capitale

Le spese che incidono direttamente o indirettamente sulla formazione del capitale.

 

Sportello bancario

La dipendenza bancaria comunque denominata (succursale, agenzia ecc.), in cui si effettuano operazioni di deposito a risparmio o in conto corrente.


Stanza (censimento della popolazione e delle abitazioni 2011)

Locale che riceve aria e luce diretta dall’esterno ed ha dimensioni tali da consentire la collocazione di un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Sono stanze, ad esempio, le camere ed il soggiorno, se rispondono alle caratteristiche enunciate. Le cucine, i cucinini, i vani accessori e i bagni non vanno contati tra le stanze, anche se possono averne le caratteristiche. Le stanze senza almeno una finestra non devono essere contate a meno che non abbiano funzioni domestiche, come ad esempio una camera da letto. 

 

Stanza (indagine sulle spese delle famiglie)

Ogni spazio separato che è utilizzato o destinato a fini residenziali. È inclusa la cucina separata (se di superficie superiore ai quattro metri quadrati), come ambiente ad uso esclusivo, distinto dagli altri locali, sono esclusi gli angoli cottura, le pareti attrezzate, i cucinini (meno di quattro metri quadrati), i corridoi, i locali di servizio e gli spogliatoi, i bagni e i gabinetti (qualsiasi sia la loro superficie) e le verande. 

 

Stanza (vano utile) 

Vano compreso nell’abitazione, che abbia luce e aria dirette e una ampiezza sufficiente a contenere almeno un letto (camera da letto, sala da pranzo, studio, salotto, eccetera), nonché la cucina e i vani ricavati dalle soffitte, quando abbiano i requisiti di abitabilità. 


Stanziamento di competenza o di cassa

La somma iscritta in bilancio di previsione su ciascun capitolo di entrata o di uscita. Esso rappresenta, con riferimento all’esercizio, rispettivamente, l’ammontare indicativo degli accertamenti (o degli incassi) realizzabili e il limite massimo degli impegni (o dei pagamenti) effettuabili.

 

Stato di salute dichiarato

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) raccomanda di rilevare lo stato di salute dichiarato attraverso la domanda "Come va in generale la sua salute?". L'intervistato risponde esprimendo un giudizio con una scala verbale a cinque valori (molto male, male, né bene né male, bene, molto bene).

 

Stazza lorda

La quantità di spazio della nave dedicato al trasporto del carico, dei passeggeri, dell’apparato motore, all’equipaggio, alle provviste di bordo e ad altri impianti o depositi necessari per la navigazione, rappresenta quindi il volume interno della nave e viene espressa in tonnellate di stazza.


Stazza netta

La quantità di spazio della nave dedicata esclusivamente al trasporto del carico e dei passeggeri, si ottiene, quindi, deducendo dalla stazza lorda tutti gli spazi non utilizzabili a fini strettamente commerciali. Viene espressa in tonnellate di stazza.


Strada 

Via di comunicazione con sede diversa dai binari e dai corridoi destinati al traffico aereo pubblico, essenzialmente destinata alla circolazione di autoveicoli stradali a guida libera.

 

Strada extraurbana

Strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. 

 

Strada urbana 

Strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate. 

 

Straniero dimorante abitualmente 

Persona con cittadinanza non italiana o apolide. Si esclude chi possiede una cittadinanza straniera oltre a quella italiana, per il quale prevale quest’ultima. Si definisce dimorante abitualmente il cittadino straniero comunitario che dimora abitualmente nell’alloggio o nella convivenza e il cittadino straniero non comunitario che dimora abitualmente nell’alloggio o nella convivenza e che è in possesso di un regolare titolo a soggiornare in Italia, ovvero di un permesso di soggiorno valido o del nulla osta all’ingresso in Italia per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare o della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno oppure della richiesta di rilascio del primo permesso. Esso viene conteggiato nella popolazione residente nell’ambito delle famiglie e delle convivenze. 

 

Straniero residente (Cittadino straniero residente in Italia)

Persona con cittadinanza straniera o apolide che ha dimora abituale nell'alloggio o nella convivenza oggetto di rilevazione, ed è in possesso dei requisiti per l'iscrizione in anagrafe.


Struttura (indice di)

Indicatore che misura il grado di invecchiamento della popolazione attiva rapportando le 25 generazioni di popolazione più vecchie, ancora in attività, alle 25 generazioni più giovani che saranno destinate a sostituirle. Un valore inferiore a 100 indica una popolazione nella quale la fascia di età lavorativa è giovane.

 

Struttura ricettiva turistica (o Esercizi ricettivi)

L’insieme degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri. La prima categoria include gli alberghi da 1 a 5 stelle, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, le pensioni, i motel, le residenze d’epoca alberghiere, gli alberghi meublè o garnì, le dimore storiche, gli alberghi diffusi, i centri benessere (beauty farm), i centri congressi e conferenze e tutte le altre tipologie di alloggio che in base alle normative regionali sono assimilabili agli alberghi. La seconda include i campeggi e le aree attrezzate per camper e roulotte, i villaggi turistici, le forme miste di campeggi e villaggi turistici, gli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, gli agriturismi, le case per ferie, gli ostelli per la gioventù, i rifugi di montagna, gli altri esercizi ricettivi non altrove classificati e i bed and breakfast.

 

Suicidi 

Dati rilevati a mezzo di schede individuali, compilate dagli uffici della Polizia di Stato e dai Comandi dei Carabinieri in base a informazioni contenute nel rapporto o verbale di denuncia di suicidio o tentativo di suicidio che viene trasmesso all'autorità giudiziaria.

 

Superficie agricola totale 

Area complessiva dei terreni dell’azienda formata dalla superficie agricola utilizzata (Sau), da quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria non utilizzata (insieme di terreni non utilizzati a scopi agricoli, compresi i terreni abbandonati e le aree destinate ad attività ricreative), nonché dall’area occupata da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, stagni, canali, cortili situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l’azienda. 

 

Superficie agricola utilizzata - Sau

L’insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da frutto. Essa costituisce la superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole. È esclusa la superficie investita a funghi in grotte, sotterranei o appositi edifici.


Superficie destinata ad attività produttive e servizi

È la parte di superficie del fabbricato residenziale non destinata all'abitare (per esempio negozi, uffici, ecc.). Deve essere indicato il settore di destinazione previsto: agricoltura, attività produttive e artigianato, ecc.

 

Superficie di vendita (di un esercizio commerciale)

L'area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi.

 

Superficie forestale

La somma della superficie forestale boscata e della superficie forestale non boscata.

 

Superficie forestale boscata

L’estensione di terreno non inferiore a mezzo ettaro, in cui sono presenti piante forestali legnose, arboree e/o arbustive che producono legno o altri prodotti forestali, determinanti, a maturità, un’area d’insidenza (proiezione sul terreno della chioma delle piante) di almeno il 50 per cento della superficie e suscettibile di avere un ruolo indiretto sul clima e sul regime delle acque.


Superficie forestale non boscata

L’estensione di terreno costituita dalla superficie non produttiva, ma necessaria alla produzione (strade forestali, viali parafuoco, depositi di legno), e da altre piccole superfici quali terreni rocciosi, terreni paludosi, ruscelli, vivai forestali situati in foresta e destinati al fabbisogno proprio, nonché dalle abitazioni del personale forestale con i terreni annessi e le relative dipendenze dell’azienda forestale.

 

Superficie per servizi esterni alle abitazioni

La superficie per servizi ed accessori (SNR) è costituita da: cantine, soffitte, locali motore per ascensore, cabine idriche, lavatoi comuni, centrali termiche ed altri locali a stretto servizio delle residenze, box, autorimesse singole o collettive, androni d'ingresso e porticati liberi (esclusi i porticati di uso pubblico), logge e balconi.

 

Superficie totale del fabbricato

È la superficie totale del fabbricato, al lordo delle tramezzature interne e delle tamponature esterne.

 

Superficie utile abitabile - Su

La superficie del pavimento dell’abitazione (o dei vani) misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre, di eventuali scale interne, di logge e balconi. 

 

Supermercato

Esercizio di vendita al dettaglio con prevalenza di prodotti alimentari, organizzato a libero servizio e con pagamento all’uscita, dispone di una superficie di vendita compresa tra 400 e 2.500 metri quadrati e di un vasto assortimento di prodotti di largo consumo, in massima parte preconfezionati, nonché, eventualmente, di alcuni articoli non alimentari di uso domestico corrente.

 

Superstiti (pensione ai)

Il trattamento pensionistico corrisposto ai superstiti (pensione indiretta) in caso di morte della persona in attività lavorativa o già in pensione.

 

Surroga del mutuo

Operazione in cui un mutuatario sceglie una banca diversa da quella che ha originato inizialmente il finanziamento, trasferendo l'ipoteca, senza modificare l'importo del mutuo e senza costi addizionali.

 

Sviluppo sperimentale

Il lavoro sistematico basato sulle conoscenze esistenti acquisite attraverso la ricerca e l’esperienza pratica, condotto al fine di completare, sviluppare o migliorare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi. 

 

Glossario e metodologie



Torna su