R

  

 

Raccolta differenziata
(Direttive 91/156/Cee sui rifiuti, 91/689/Cee sui rifiuti pericolosi e 94/62/Ce sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, Decreto legislativo 5/2/1997, n. 22)La raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclaggio ed al recupero di materia prima.

Raggruppamenti principali di industrie
(Rpi)Classificazione delle aggregazioni degli indici per destinazione economica adottata dall'Istat con la base 2000 e definita dal Regolamento della Commissione n. 586/2001 (G.U. delle Comunità europee del 27/3/2001). I raggruppamenti principali di industrie sono: beni di consumo durevoli; beni di consumo non durevoli; beni strumentali; beni intermedi; energia. L'adozione degli RPI consente un confronto tra gli indici italiani e quelli diffusi da Eurostat e dagli altri Paesi dell'Unione europea.

Ramo danni
Comprende i contratti assicurativi diretti ad indennizzare l'assicurato per il verificarsi di uno specifico evento negativo oggetto del contratto. Vi rientrano i casi di furto, grandine, incendio, responsabilità civile verso terzi dall'uso di cose o dall'esercizio di certe attività, rischi di trasporto terrestre, aereo e marittimo, rischio di credito ecc.

Ramo vita e capitalizzazione
Vi rientrano diverse tipologie contrattuali tra le quali le assicurazioni in caso di morte, in caso di vita ad una certa data prestabilita, l'assicurazione mista (che combina i due casi precedenti). In tale ambito l'assicuratore è tenuto alla prestazione prevista dal contratto al verificarsi dell'evento assicurato, che può essere sia il pagamento di un capitale, sia la corresponsione di una rendita periodica all'assicurato o agli eventuali beneficiari.

Reato
(Codice di procedura penale)
Il delitto o contravvenzione previsto dal Codice penale e dalle leggi speciali in materia penale.

Reclusione
(Codice di procedura penale}
La misura detentiva prevista per gli autori dei delitti.

Redditi da capitale
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)
I redditi ricevuti dal proprietario di un'attività finanziaria o di un bene materiale non prodotto in cambio della disponibilità di tali attività da parte di un'altra unità istituzionale.

Reddito da lavoro dipendente
(Sistema europeo dei conti, Sec 95) (Rld)
Il costo sostenuto dai datori di lavoro a titolo di remunerazione dell'attività prestata alle proprie dipendenze dai lavoratori sia manuali che intellettuali. I redditi da lavoro dipendente risultano composti dalle retribuzioni lorde e dai contributi sociali effettivi e/o figurativi.

Reddito familiare netto
La somma dei redditi (salari, stipendi, proventi professionali o imprenditoriali, pensioni, indennità, rendite, sussidi ecc.) di ciascun componente la famiglia (avente almeno 16 anni compiuti) al netto di imposte e contributi sociali.

Reddito lordo standard
(Decisione 85/377/Ce della Commissione della Comunità europea)(Rls)
La differenza fra il valore standard della produzione e l'importo standard di alcuni costi specifici; tale differenza viene determinata per ogni singola speculazione vegetale od animale in ciascuna regione.

Reddito lordo standard totale
(Decisione 85/377/Ce della Commissione della Comunità europea)
Corrisponde alla somma dei valori ottenuti per ogni speculazione moltiplicando l'Rls unitario per il numero di unità rispettive.

Reddito nazionale lordo disponibile
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)(Rnld)
È uguale al Pil, più il saldo tra l'economia nazionale ed il Resto del mondo, delle imposte indirette sulla produzione e sulle importazioni, dei contributi alla produzione, dei redditi da lavoro dipendente, dei redditi da capitale e impresa, e dei trasferimenti correnti unilaterali. Rappresenta, quindi, il reddito di cui dispone il paese per i consumi finali ed il risparmio

Regime di ricovero
La particolare forma di erogazione dell'assistenza ospedaliera. Può assumere le modalità di "ricovero ordinario" e di ricovero in "day-hospital".

Reimportazioni
Le merci italiane reintrodotte sul territorio nazionale a seguito di una temporanea spedizione in altro Stato a scopo di perfezionamento (lavorazione, trasformazione o riparazione).

Rendimenti
I proventi delle attività finanziarie.

Residenti (altri)
Settore detentore delle attività monetarie. Nella settorizzazione adottata dal Sebc (Statistiche armonizzate del sistema europeo di banche centrali) include: fondi comuni non monetari; altre istituzioni finanziarie (escluse le banche e i fondi comuni monetari); imprese non finanziarie; imprese di assicurazione; famiglie; istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie; amministrazioni locali ed enti previdenziali.

Residenze turistico-alberghiere
Gli esercizi ricettivi alberghieri, aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate costituite da uno o più locali, dotate di servizio autonomo di cucina. Secondo gli stessi criteri degli alberghi, le leggi regionali provvedono a classificare le residenze turistico-alberghiere, contrassegnate con 4, 3 e 2 stelle.

Residui attivi
Le entrate accertate ma non incassate: costituiscono un credito dell'ente pubblico (Vedi Accertamenti e Riscossioni).

Residui di nuova formazione
I residui, attivi o passivi, che vengono accertati nell'anno in cui è stato effettuato l'accertamento o l'impegno.

Residui passivi
Le spese impegnate ma non ancora pagate: costituiscono un debito dell'ente pubblico.

Rete ferroviaria
Insieme delle ferrovie in una data area geografica.

Rete stradale
Insieme delle strade in una data area geografica.

Retribuzione contrattuale mensilizzata
Retribuzione annua calcolata con riferimento alle misure tabellari stabilite dai contratti per il mese considerato, tenendo conto, in ciascun mese, degli elementi retributivi aventi carattere generale e continuativo: paga base, indennità di contingenza, importi per aumenti periodici di anzianità, indennità di turno ed altre eventuali indennità di carattere generale (nei comparti in cui assumono rilevanza), premi mensili, mensilità aggiuntive e altre erogazioni corrisposte regolarmente in specifici periodi dell'anno.

Retribuzione contrattuale oraria
Retribuzione contrattuale rapportata alla durata contrattuale del lavoro espressa in ore. Essa varia sia quando si modifichino le misure tabellari sia quando intervengano cambiamenti dell'orario di lavoro stabilito dai contratti.

Retribuzione contrattuale per dipendente
Retribuzione annua calcolata con riferimento alle misure tabellari stabilite dai Ccnl ai lavoratori dipendenti nell'ipotesi che siano presenti durante il periodo per il quale la prestazione lavorativa è contrattualmente dovuta.

Retribuzione lorda contrattuale
Salari, stipendi e competenze accessorie, in denaro e in natura, al lordo delle trattenute erariali e previdenziali, corrisposte ai lavoratori dipendenti direttamente e con carattere di periodicità, secondo quanto stabilito dai contratti, dagli accordi aziendali e dalle norme di legge in vigore.

Retribuzione lorda rilevata
(nell'indagine sulle grandi imprese nell'industria e nei servizi)Salari, stipendi e competenze accessorie (mensilità aggiuntive, incentivi all'esodo, arretrati, premi, gratifiche, ecc.) al lordo delle trattenute erariali e previdenziali, corrisposte ai lavoratori dipendenti.

Retribuzioni lorde "di fatto"
(nella rilevazione sull'occupazione, le retribuzioni e gli oneri sociali)Salari, stipendi e competenze accessorie in denaro, al lordo delle trattenute fiscali e previdenziali, corrisposte ai lavoratori dipendenti direttamente e con carattere di periodicità, secondo quanto stabilito dai contratti, dagli accordi aziendali e individuali, e dalle norme in vigore. Sono escluse le retribuzioni in natura e le provvidenze al personale. Le retribuzioni "di fatto" si differenziano da quelle "contrattuali" perché queste ultime comprendono per definizione solo le competenze determinate dai contratti nazionali di lavoro.

Ricerca applicata
Il lavoro originale intrapreso al fine di acquisire nuove conoscenze e finalizzato anche e principalmente ad una pratica e specifica applicazione.

Ricerca di base
Il lavoro sperimentale o teorico intrapreso principalmente per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e dei fatti osservabili, non finalizzato ad una specifica applicazione o utilizzazione.

Ricerca e sviluppo sperimentale(R&S)
Il complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (compresa la conoscenza dell'uomo, della cultura e della società), sia per utilizzare dette conoscenze per nuove applicazioni.

Ricercatori
Gli scienziati, ingegneri e specialisti delle varie discipline scientifiche impegnati nell'ideazione e nella creazione di nuove conoscenze, prodotti e processi, metodi e sistemi, inclusi anche i manager e gli amministratori impegnati nella pianificazione e nella direzione degli aspetti tecnici di un lavoro di ricerca.

Ricorso
L'istanza presentata ad una autorità giudiziaria amministrativa da chi ha un interesse diretto ed attuale ad ottenere l'annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo.

Ricostruzione boschiva
La superficie forestale su cui è stato praticato intervento di miglioramento e potenziamento del soprassuolo forestale (semina, piantagione, riceppatura).

Ricovero (struttura di)
È sinonimo di istituto di cura. Individua un istituto residenziale attrezzato per l'accoglienza e l'assistenza a tempo pieno di pazienti per fini diagnostici e/o curativi e/o riabilitativi, dotato di personale medico specializzato, attrezzato con apparecchiature di diagnosi e cura ed eventualmente di servizi di supporto all'assistenza ospedaliera, quali: dipartimento di emergenza, centro di rianimazione, pronto soccorso, centro trasfusionale, centro di dialisi, sale operatorie, camere iperbariche, incubatrici, ambulanze, unità mobili di rianimazione.
L'ammissione in un ospedale in reparti diversi da quelli appartenenti alle discipline "unità spinale", "recupero e riabilitazione funzionale", "lungodegenti" e "residuale manicomiale".

Ricovero ordinario
L'ammissione in ospedale con pernottamento (il paziente vi trascorre almeno una notte).

Ricovero ospedaliero
L'ammissione in un istituto di cura, vale a dire in una struttura residenziale dotata di medici professionisti e di servizi sanitari per l'assistenza medica e infermieristica, la diagnosi, la cura e la riabilitazione dei degenti.

Riesportazioni
La merce, già proveniente da uno stato estero, spedita all'estero a seguito di una temporanea introduzione nel territorio nazionale a scopo di perfezionamento (lavorazione, trasformazione o riparazione).

Rifiuti urbani
Sono rifiuti urbani:
a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;
b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'articolo 21, comma 2, lettera g;
c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;
d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade e ad aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua;
e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;
f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e) (Direttive 91/156/Cee sui rifiuti, 91/689/Cee sui rifiuti pericolosi e 94/62/Ce sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, Decreto legislativo 5/2/1997, n. 22)

Rifiuto
(Direttive 91/156/Cee sui rifiuti, 91/689/Cee sui rifiuti pericolosi e 94/62/Ce sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, Decreto legislativo 5/2/1997, n. 22)Qualsiasi sostanza o oggetto che rientra nelle categorie riportate nel Decreto legislativo e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi.

Rifugi alpini
I locali idonei ad offrire ospitalità in zone montane di alta quota, fuori dai centri urbani. Sono assimilabili a tale categoria alcune tipologie di esercizio previste da leggi regionali quali, rifugi sociali d'alta montagna, rifugi escursionistici, bivacchi ecc.

Rimborso di prestiti
L'ammontare delle operazioni di ammortamento dei debiti a medio e lungo termine, al netto degli interessi.

Rimboschimento
La superficie che ha acquistato i caratteri distintivi del bosco per effetto dell'impianto di nuovi boschi.

Rimorchio
Il veicolo stradale destinato ad essere trainato da un autoveicolo stradale.

Rinfusa (trasporto marittimo)
La modalità di trasporto della merce.

Riscossione
Il procedimento di acquisizione e realizzo dei crediti accertati. È la seconda fase della procedura di acquisizione delle entrate.

Risorse
La componente dello stato patrimoniale in cui sono registrate le voci di entrata dell'impresa.

Risparmio nazionale lordo(Rispnl)
L'aggregato che misura la quota di reddito nazionale lordo disponibile (Rnld) non impiegata per i consumi finali. (Sistema europeo dei conti, Sec 95)

Ristampa
Opera libraria che non presenta modifiche al testo e/o alla veste tipografica, rispetto alla precedente edizione.

Risultato lordo di gestione
(Sistema europeo dei conti, Sec 95)(Rlg)
Corrisponde al Pil, diminuito delle imposte indirette sulla produzione e sulle importazioni al netto dei contributi alla produzione, e dei redditi da lavoro dipendente versati dai datori di lavoro residenti. Comprende tutti gli altri redditi generati dal processo produttivo oltre gli ammortamenti.

Risultato netto di gestione(Sistema europeo dei conti, Sec 95)
Il risultato lordo di gestione meno gli ammortamenti.

Rubrica
L'aggregazione di capitoli o dell'entrata o della spesa secondo l'organo che ne cura l'accertamento o la gestione.

 

Glossario e metodologie



Retour en haut