P

 

Paese di destinazione (delle merci)

Ultimo paese conosciuto, al momento dell’esportazione, verso il quale le merci saranno consegnate. 

 

Paese di origine (delle merci)

Paese nel quale le merci sono interamente ottenute. Nel caso di merci alla cui produzione abbiano contribuito due o più paesi, queste sono considerate originarie del paese in cui è avvenuta l’ultima lavorazione o trasformazione sostanziale che ha originato il prodotto nuovo o una fase importante della lavorazione. Anche il paese membro può essere paese di origine per le merci prodotte, spedite all’estero e successivamente reintrodotte nel territorio statistico dello stesso paese.

 

Paese di provenienza (delle merci)

Il paese dal quale le merci risultano essere state spedite.

 

Pagamento

Procedimento di realizzo delle spese impegnate (competenza + residui). Rappresenta la seconda fase della procedura di esecuzione delle spese.

 

Paniere

Insieme dei prodotti presi in considerazione e messi sotto osservazione statistica ai fini del calcolo di ciascuno degli indici dei prezzi. Ad ognuno dei prodotti inseriti nel paniere è assegnato un peso proporzionale al grado di importanza che la voce stessa rappresenta nell’ambito dell’aggregato economico di riferimento. 

 

Parco naturale regionale

Sistema territoriale che, per valori naturali, scientifici, storico-culturali e paesaggistici di particolare interesse è organizzato e gestito in modo da: conservare e migliorare l'ambiente naturale e le sue risorse, promuovere la cultura naturalistica e perseguire uno sviluppo economico sociale e culturale mediante attività eco compatibili.  

 

Parco nazionale

Area terrestre, fluviale, lacuale che contiene uno o più ecosistemi intatti e parzialmente inalterati da interventi antropici, una o più trasformazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di rilievo internazionale o nazionale per valori naturalistici, scientifici, estetici. 

 

Parco veicolare

Numero dei mezzi di trasporto presenti in una data area geografica, catalogati per tipologia.

 

Passeggeri in transito diretto 

Passeggeri che, dopo un breve scalo, proseguono il loro viaggio con un volo avente lo stesso numero di quello sul quale sono arrivati.


Pensione

Prestazione in denaro periodica e continuativa erogata individualmente da enti pubblici e privati in seguito a:

-       raggiungimento di una determinata età,

-       maturazione di anzianità di versamenti contributivi,

-       mancanza o riduzione della capacità lavorativa per menomazione congenita e sopravvenuta,

-       morte della persona protetta e particolare benemerenza verso il Paese.

Il numero delle pensioni può non coincidere con quello dei pensionati in quanto ogni individuo può beneficiare di più prestazioni. Nel caso di pensioni indirette a favore di più contitolari, si considerano tante pensioni quanti sono i beneficiari della prestazione. 

 

Pensione assistenziale

Comprende le pensioni sociali, gli assegni sociali, le pensioni e/o indennità ai non vedenti civili, ai non udenti civili e agli invalidi civili e le pensioni di guerra, comprensive degli assegni di Medaglia d’oro, gli assegni vitalizi ad ex combattenti insigniti dell’ordine di Vittorio Veneto, gli assegni di Medaglia e Croce al Valor militare. L’erogazione di tali pensioni è indipendente dal versamento dei contributi.

 

Pensioni del comparto privato

Le pensioni erogate agli ex dipendenti di imprese private, ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti.

 

Pensioni del comparto pubblico

Le pensioni erogate agli ex dipendenti pubblici.

 

Pensione di invalidità, di vecchiaia e anzianità e ai superstiti - Ivs

Pensione corrisposta dai regimi previdenziali di base e complementare in conseguenza dell’attività lavorativa svolta dalla persona protetta al raggiungimento di determinati limiti di età anagrafica, di anzianità contributiva e in presenza di una ridotta capacità di lavoro (pensioni dirette di invalidità, vecchiaia e anzianità). In caso di morte della persona in attività lavorativa o già in pensione tali prestazioni possono essere corrisposte ai superstiti (pensioni indirette). 

 

Pensione indennitaria

Pensione corrisposta a seguito di un infortunio sul lavoro, per causa di servizio e malattia professionale. La caratteristica di queste pensioni è di indennizzare la persona per una menomazione, secondo il livello della stessa, o per morte (in tal caso la prestazione è erogata a superstiti) conseguente a un fatto accaduto nello svolgimento di una attività lavorativa. Un evento dannoso può dar luogo a più rendite indirette, secondo il numero dei superstiti aventi diritto.

 

Permanenza media (negli esercizi ricettivi)

Durata media della permanenza dei clienti negli esercizi ricettivi. Si calcola mediante il rapporto tra il numero di notti trascorse (presenze) e il numero di clienti arrivati nella struttura ricettiva (arrivi).

 

Permesso di costruire

L’autorizzazione amministrativa alla realizzazione o trasformazione di manufatti edilizi rilasciata dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale, dietro presentazione di progetto.

 

Permesso di soggiorno

Documento richiesto dagli stranieri non comunitari e dagli apolidi che intendono soggiornare per più di tre mesi sul territorio dello Stato italiano alle condizioni e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

 

Permesso di soggiorno di lungo periodo

A seguito dell’adeguamento della normativa alla direttiva 2003/109/Ce, dall’8 gennaio 2007, la carta di soggiorno per cittadini stranieri è stata sostituita dal permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Questo tipo di permesso di soggiorno è a tempo indeterminato e può essere richiesto solo da chi possiede un permesso di soggiorno da almeno cinque anni. Alla domanda è necessario allegare anche copia della dichiarazione dei redditi (il reddito deve essere superiore all’importo annuo dell’assegno sociale), per i collaboratori domestici (colf/badanti) i bollettini Inps o l’estratto contributivo analitico rilasciato dall’Inps. La richiesta può essere presentata anche per il coniuge non legalmente separato e di età non inferiore ai diciotto anni, per i figli minori, anche del coniuge o nati fuori dal matrimonio, per i figli maggiorenni a carico che non possano permanentemente provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute che comporti invalidità totale, per i genitori a carico. Per ottenere il permesso CE anche per i familiari è necessario avere, tra l’altro, un reddito sufficiente alla composizione del nucleo familiare. Nel caso di due o più figli, di età inferiore ai 14 anni, il reddito minimo deve essere pari al doppio dell’importo annuo dell’assegno sociale, i richiedenti devono inoltre dimostrare attraverso documentazione o apposito test la conoscenza della lingua italiana. Sono esclusi dall’obbligo di sostenere il test i figli minori di anni 14, anche nati fuori dal matrimonio, propri e del coniuge.

 

Permesso di soggiorno per asilo

Documento che viene rilasciato ai rifugiati, ovvero a coloro che hanno ottenuto il riconoscimento a godere dell’asilo politico da parte del nostro Paese.

 

Permesso di soggiorno per motivi umanitari

Tutte le forme di protezione diverse dall’asilo politico e dalla protezione sussidiaria che l’Italia riconosce ai cittadini di paesi terzi.

 

Persona di riferimento - Pr

Persona rispetto alla quale sono definite le relazioni di parentela, generalmente un adulto della famiglia di almeno 18 anni. 

 

Persona in cerca di occupazione (Disoccupata)

Le persone non occupate tra i 15 e i 74 anni che:

-      hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana a cui le informazioni sono riferite e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive,

oppure

-      inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana a cui le informazioni sono riferite e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro.

 

Personale sanitario ausiliario

Il personale ospedaliero costituito dal personale infermieristico e dal personale con funzioni di riabilitazione.


Pesca marittima e lagunare

Il prodotto ittico sbarcato dal naviglio italiano sul territorio nazionale. Pesca nei laghi e bacini artificiali La pesca ottenuta nei laghi e bacini artificiali escluse le lagune e i laghi salmastri costieri.

 

Pesca nei laghi e bacini artificiali

La pesca ottenuta nei laghi e bacini artificiali escluse le lagune e i laghi salmastri costieri.

 

Peso morto

Peso della carcassa fredda ottenuto in particolare, per i suini, sottraendo il due per cento dal peso a caldo rilevato al più tardi 45 minuti dopo l’operazione di dissanguamento e, per i bovini, sottraendo il due per cento dal peso a caldo rilevato al più tardi 60 minuti dopo l’operazione di dissanguamento. 

 

Peso vivo

Peso dell’animale prima della macellazione.

 

Piste blu

Le piste di colore Blu, o piste azzurre, hanno una pendenza media tra il 6% e il 25% e sono considerate piste facili, adatte a principianti in stadio di avanzamento. Le blu o piste azzurre hanno lunghezze già da vera e propria pista da sci.

 

Piste nere

Le piste nere hanno pendenze medie superiori al 40% e quindi presentano livelli di difficoltà elevata e sono riservate a sciatori con molta esperienza e capacità tecnica nella conduzione degli sci. Nel caso in cui la pendenza superi il 55% c'è normalmente un ulteriore cartello che segnala che si tratta di piste per "sciatori molto esperti". 

 

Piste rosse

Le piste rosse sono quelle con pendenze medie tra il 26% e il 40% e sono destinate a sciatori già esperti e con capacità di conduzione degli sci tali da affrontare le medie difficoltà che si incontrano su questi tracciati.

 

Popolazione presente

 

Popolazione costituita dalle persone presenti nel comune a una data considerata e aventi in esso dimora abituale, nonché dalle persone presenti nel comune alla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro comune o all’estero.

 

Popolazione residente

Popolazione costituita in ciascun comune (e analogamente per altre ripartizioni territoriali) delle persone aventi dimora abituale nel comune stesso. Non cessano di appartenere alla popolazione residente le persone temporaneamente dimoranti in altro comune o all’estero per l’esercizio di occupazioni stagionali o per causa di durata limitata. 

 

Popolazione residente in convivenza

Persone che hanno dimora abituale in convivenza, anche se assenti alla data del censimento. 

 

Popolazione residente in famiglia

Persone che hanno dimora abituale in famiglia, anche se assenti alla data del censimento. 

 

Popolazione residente media

La semisomma della popolazione residente al 1° gennaio e della popolazione residente al 31 dicembre.

 

Posizione lavorativa (contabilità nazionale)

È definita come un contratto di lavoro, esplicito o implicito, tra una persona e un’unità produttiva residente finalizzata allo svolgimento di una prestazione lavorativa contro corrispettivo di un compenso (che, in senso ampio, include il reddito misto dei lavoratori indipendenti). Negli schemi di contabilità nazionale le posizioni lavorative rappresentano, quindi, il numero dei posti di lavoro, dati dalla somma delle prime posizioni lavorative e delle posizioni lavorative plurime, indipendentemente dal numero di ore lavorate.

 

Posizione lavorativa a tempo determinato

Rapporto di lavoro di tipo subordinato in cui è prevista una data di fine del rapporto. La legge definisce una durata massima del contratto a termine e ne disciplina la proroga. Nel caso di violazione di tali disposizioni, si determina la trasformazione a tempo indeterminato del contratto.

 

Posizione lavorativa a tempo indeterminato

Rapporto di lavoro a tempo indeterminato formalizzato da un contratto di lavoro subordinato con cui un soggetto (il lavoratore) si impegna, senza vincolo di durata - dietro versamento di una retribuzione - a prestare la propria attività lavorativa a favore del proprio datore di lavoro.

 

Posizione lavorativa dipendente

È contraddistinta da un contratto di lavoro tra una persona fisica e un’unità produttiva (impresa o istituzione privata), che prevede lo svolgimento di una prestazione lavorativa a fronte di un compenso (retribuzione). Le posizioni lavorative rappresentano, quindi, il numero di posti di lavoro occupati da lavoratori dipendenti (a tempo pieno e a tempo parziale), indipendentemente dalle ore lavorate, ad una determinata data di riferimento. Come il numero di occupati, anche le posizioni lavorative rappresentano pertanto una variabile di stock ad un certo istante nel tempo. Sono inclusi anche i lavoratori che, legati all’unità produttiva da regolare contratto di lavoro, sono temporaneamente assenti per cause varie quali: ferie, permessi, maternità, cassa integrazione guadagni, eccetera. 

 

Posizione lavorativa in somministrazione

Il lavoro somministrato (ex lavoro interinale) è un contratto in base al quale l'impresa (utilizzatrice) può richiedere manodopera ad agenzie autorizzate (somministratori) iscritte in un apposito Albo tenuto presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. I lavoratori con contratto di somministrazione vengono rilevati tra i dipendenti delle agenzie di somministrazione di lavoro e non tra i dipendenti delle unità utilizzatrici. Le posizioni in somministrazione non includono il personale delle agenzie fornitrici di lavoro temporaneo assunto con contratto di lavoro dipendente diverso dalla somministrazione. Il gruppo di attività economica Ateco 2007 in cui è classificata questa tipologia di lavoro è "Attività delle agenzie di lavoro temporaneo (gruppo 78.2)" che rientra nella sezione N "Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese". I dati amministrativi relativi alle missioni dei lavoratori in somministrazione vengono ricondotte a posizioni lavorative a tempo pieno.

 

Posizione nella professione

Posizione definita sulla base del livello di autonomia e/o responsabilità e della funzione di ciascuna persona espletante un’attività economica in rapporto all’unità locale in cui viene svolta l’attività stessa. Le posizioni sono raggruppate in: lavoratori autonomi o indipendenti, lavoratori dipendenti.

 

Poste correttive e compensative delle entrate/spese

Gli importi, inseriti tra le spese/entrate, relativi a entrate/spese indebitamente percepite/erogate

 

Posto letto ospedaliero

Il letto nell’ambito di una struttura ospedaliera, dotata di personale medico e attrezzata per l’accoglienza e l’assistenza a tempo pieno di un insieme di degenti. Il posto letto è situato in una corsia o area dell’ospedale in cui l’assistenza medica ai degenti è garantita e continua. Il numero di posti letto fornisce una misura della capacità ricettiva dell’istituto di cura. 


Potenza efficiente

Massima potenza elettrica possibile per una durata di funzionamento uguale o superiore a quattro ore e per la produzione esclusiva di potenza attiva, supponendo tutte le parti dell'impianto interamente in efficienza e nelle condizioni ottimali (di portata e di salto nel caso degli impianti idroelettrici e di disponibilità di combustibile e di acqua di raffreddamento nel caso degli impianti termoelettrici).


Povertà assoluta

L'incidenza della povertà assoluta è calcolata sulla base di una soglia corrispondente alla spesa mensile minima necessaria per acquisire un paniere di beni e servizi che, nel contesto italiano e per una determinata famiglia, è considerato essenziale a uno standard di vita minimamente accettabile. Sono classificate come assolutamente povere le famiglie con una spesa mensile pari o inferiore al valore della soglia (che si differenzia per dimensione e composizione per età della famiglia, per ripartizione geografica e per ampiezza demografica del comune di residenza).

 

Povertà relativa

La stima dell'incidenza della povertà relativa (percentuale di famiglie e persone povere) viene calcolata sulla base di una soglia convenzionale (linea di povertà) che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi. La soglia di povertà per una famiglia di due componenti è posta pari alla spesa media mensile per persona nel Paese, questa è risultata nel 2015 pari a 1.050,95 euro. Le famiglie composte da due persone che hanno una spesa mensile pari o inferiore a tale valore vengono classificate come povere. Per famiglie di ampiezza maggiore il valore della linea si ottiene applicando un'opportuna scala di equivalenza che tiene conto delle economie di scala realizzabili all'aumentare del numero di componenti.

 

Prati permanenti e pascoli

Coltivazioni foraggiere erbacee fuori avvicendamento che occupano il terreno per un periodo superiore ai cinque anni. Prato permanente quando il foraggio viene, di norma, raccolto mediante falciatura. Pascolo quando viene utilizzato, di regola, soltanto da bestiame pascolante.


Precipitazione

Insieme di particelle di acqua, liquide e/o solide che cadono o vengono spinte verso il basso dalle correnti discendenti (venti discendenti) delle nubi fino a raggiungere il suolo. Le precipitazioni di acqua allo stato liquido sono pioviggine, pioggia, rovescio, temporale, rugiada e brina, mentre allo stato solido sono neve e grandine.

 

Presenze turistiche

Numero di notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo considerato.


Prestazioni sociali 

I trasferimenti correnti, in denaro o in natura, corrisposti alle famiglie al fine di coprire alle stesse gli oneri per il verificarsi di determinati eventi (malattia, vecchiaia, morte, disoccupazione, assegni familiari, infortuni sul lavoro, eccetera). Comprendono i trasferimenti correnti e forfettari dai sistemi di sicurezza sociale, i trasferimenti dai sistemi privati di assicurazione sociale con o senza costituzione di riserve, i trasferimenti correnti da amministrazioni pubbliche e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie non subordinati al pagamento di contributi (assistenza).

 

Prestiti per l’acquisto di abitazioni

Crediti concessi alle famiglie per effettuare investimenti immobiliari, ivi inclusi la costruzione e la ristrutturazione.

 

Previdenza sociale

Settore in cui le prestazioni sociali sono erogate per assicurare collettivamente i lavoratori dal rischio di riduzione o perdita del reddito a seguito di eventi specifici. L’erogazione delle prestazioni è legata al versamento di un corrispettivo contributo sociale.

 

Prezzi al consumo (indice dei)

Misura la variazione nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni relative ad un paniere di beni e servizi scambiati tra gli operatori economici e i consumatori privati finali. Si calcolano i seguenti indici dei prezzi:

-      Nazionale per l’intera collettività (Nic): misura la variazione nel tempo dei prezzi relativi ai beni e servizi acquistati sul mercato per i consumi finali individuali,

-      Per le famiglie di operai e impiegati (Foi): misura la variazione nel tempo dei prezzi al dettaglio, dei beni e servizi correntemente acquistati dalle famiglie di lavoratori dipendenti,

-      Indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca): sviluppato per assicurare una misura dell’inflazione comparabile a livello europeo, a differenza degli indici Nic e Foi si riferisce al prezzo effettivamente pagato dal consumatore, esclude dal suo campo di definizione alcune voci presenti nel paniere degli altri due indici e tiene conto anche delle riduzioni temporanee di prezzo (saldi, sconti e promozioni).

 

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato estero (indice dei)

Misura la variazione nel tempo dei prezzi che si formano nel primo stadio di commercializzazione dei prodotti venduti sul mercato estero da imprese industriali residenti in Italia.

 

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno (indice dei)

Misura la variazione nel tempo dei prezzi dei prodotti fabbricati da imprese industriali, venduti sul mercato interno, nel primo stadio di commercializzazione. 

 

Prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori (indice dei) 

Misura la variazione nel tempo dei prezzi dei principali mezzi di produzione correnti e strumentali acquistati dagli agricoltori.

 

Prezzi alla produzione dei prodotti venduti dagli agricoltori (indice dei)

Misura la variazione nel tempo dei prezzi praticati dagli agricoltori per la vendita dei prodotti agricoli.

 

Prezzi delle abitazioni - Ipab (indice dei)

Misura la variazione nel tempo dei prezzi degli immobili residenziali nuovi o esistenti acquistati dalle famiglie sia per fini abitativi sia per fini d’investimento.

 

Prezzo (contabilità nazionale) 

La quantità di moneta che bisogna cedere per ottenere in cambio l’unità del prodotto oggetto della transazione. A seconda dell’entità economica interessata, il prezzo assume varie denominazioni: alla produzione (prezzo di transazione in cui il contraente-venditore è il produttore), praticato dai grossisti (prezzo di transazione in cui il contraente-venditore è un grossista), al consumo (prezzo riferito alla fase di scambio in cui l’acquirente è un consumatore finale). 

 

Prezzo (statistiche sui prezzi)

La quantità di moneta che bisogna cedere per ottenere in cambio l’unità del prodotto oggetto della transazione. A seconda dell’entità economica interessata, il prezzo assume varie denominazioni: alla produzione (prezzo di transazione in cui il contraente-venditore è il produttore), al consumo (prezzo riferito alla fase di scambio in cui l’acquirente è un consumatore finale). 

 

Prezzo base

Il prezzo che il produttore può ricevere dall’acquirente per una unità di bene o servizio prodotta, dedotte le eventuali imposte da pagare su quella unità quale conseguenza della sua produzione e della sua vendita (ossia le imposte sui prodotti), ma compreso ogni eventuale contributo da ricevere su quella unità quale conseguenza della sua produzione o della sua vendita (ossia i contributi ai prodotti). Sono escluse le spese di trasporto fatturate separatamente dal produttore mentre sono inclusi i margini di trasporto addebitati dal produttore sulla stessa fattura, anche se indicati come voce distinta.


 

Prezzo corrente

L'aggregato di interesse è espresso in valore e riflette il livello dei prezzi del periodo corrente.

 

Prezzo dell’anno precedente

Indicano il valore di un prodotto al tempo corrente espresso ai prezzi dell'anno precedente.

 

Prima edizione

Opera libraria edita per la prima volta in assoluto dall’editore.

 

Principio attivo

Sostanza chimica responsabile dell’effetto determinato da un prodotto fitosanitario. (Direttiva 91/414/Cee in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari, decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194).

 

Probabilità di morte all'età x

Il rischio che un individuo di età precisa x ha di morire prima del compleanno x+1.


Procedimento civile cautelare

Procedimento che tende a ottenere dal giudice una misura che possa assicurare il mantenimento di uno stato di fatto o di diritto in attesa dell’accertamento del diritto.


Procedimento civile di cognizione

Procedimento inteso all’accertamento del rapporto giuridico controverso. Si distingue in tre fasi: l’introduzione della causa (con la domanda proposta con la citazione), l’istruzione e la decisione.


Procedimento civile di esecuzione 

Procedimento giudiziario che tende alla realizzazione forzata dell’interesse di cui è già certa la tutela ed è dominato dallo scopo di attuare, nel minor tempo e nella massima misura possibile, le pretese la cui conformità all’interesse pubblico è già garantita dal titolo esecutivo (giudiziale come le sentenze di condanna o stragiudiziali come le cambiali).

 

Procedimento penale 

Insieme di fasi e di atti volti ad accertare e affermare la responsabilità penale in ordine a un determinato comportamento che l’ordinamento giuridico configura come reato. 

 

Procedure concorsuali

Le procedure concorsuali sono una serie di procedure giudiziali che mirano a dare una soluzione allo stato di crisi di un'impresa commerciale attraverso la regolamentazione dei rapporti con i creditori. Tali procedure sono dette concorsuali proprio perché coinvolgono tutti i creditori dell'imprenditore, i quali concorrono sul patrimonio di quest'ultimo.

Le procedure concorsuali attualmente regolate dalla legge italiana sono: il fallimento, il concordato preventivo, la liquidazione coatta amministrativa, l'amministrazione straordinaria. 

 

Prodotti agroalimentari di qualità

Comprendono tutti i prodotti Dop, Igp e Stg, esclusi i vini Dop e Igp.

 

Prodotti Dop (Denominazione di origine protetta)

Comprendono le specialità agroalimentari che rappresentano il meglio della qualità certificata e protetta dall’Ue, in base alla normativa vigente (regolamento Ue 115/2012). Si contraddistinguono in quanto: sono originarie di una specifica zona geografica, presentano caratteristiche dovute essenzialmente o esclusivamente a un particolare ambiente geografico, inclusi i fattori naturali e umani, vengono prodotte e trasformate esclusivamente in una delimitata zona geografica.

 

Prodotti fitosanitari

Le sostanze attive e i preparati contenenti una o più sostanze attive, presentati nella forma in cui sono forniti all’utilizzatore e destinati a:

-      proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi alle piante e ai prodotti vegetali o a prevenirne l’azione,

-      favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, con esclusione dei fertilizzanti,

-      conservare i prodotti vegetali, con esclusione dei conservanti disciplinati da particolari disposizioni,

-      eliminare le piante indesiderate,

-      eliminare parti di vegetali, frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento. 

 

Prodotti Igp (Indicazione geografica protetta)

Comprendono i prodotti agroalimentari di pregio riconosciuti e tutelati dalla legislazione europea (regolamento Ue 115/2012). Essi si contraddistinguono in quanto: sono originari di una specifica zona geografica, presentano una determinata qualità, una reputazione o altre caratteristiche che possono essere attribuite ad uno specifico territorio, vengono almeno prodotti e/o trasformati in una delimitata zona geografica.

 

Prodottti Stg (Specialità tradizionali garantite)

Comprendono le specialità tradizionali garantite riconosciute e tutelate dall’Unione europea (regolamento Ue 115/2012), le cui peculiarità non dipendono dall’origine geografica ma da una composizione tradizionale del prodotto, da una ricetta tipica o da un metodo di produzione tradizionale.

 

Prodotto attivo 

Prodotto Dop, Igp o Stg riconosciuto dall’Unione europea per cui viene effettuata, controllata e certificata la produzione e/o trasformazione nell’anno di riferimento. 

 

Prodotto forestale legnoso

La massa legnosa effettiva e asportata dalla foresta: legname da lavoro e legname per combustibile.

 

Prodotto forestale non legnoso

 

Il prodotto di varia natura, atto all’alimentazione umana o del bestiame, ovvero suscettibile di utilizzazione industriale e asportato dalla foresta (castagne, pinoli, ghiande, sughero gentile, sugherone, nocciole, funghi, tartufi, mirtilli, fragole e lamponi).

 

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato – Pil

Il risultato finale dell’attività di produzione delle unità produttrici residenti. Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell’economia, diminuita dei consumi intermedi e aumentata dell’Iva gravante e delle imposte indirette sulle importazioni. È altresì pari alla somma dei valori aggiunti a prezzi base delle varie branche di attività economica, aumentata delle imposte sui prodotti (compresa l’Iva e le imposte sulle importazioni), al netto dei contributi ai prodotti (Sistema europeo dei conti, Sec 2010). 

 

Prodotto interno lordo pro-capite

Valore medio ottenuto rapportando il prodotto interno lordo al numero di abitanti.

 

Prodotto riconosciuto

Prodotto DOP, IGP o STG riconosciuto dall'Unione europea (Regolamento Ue n. 115/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari) e iscritto nel Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette o nel Registro delle specialità tradizionali garantite.

 

Produttività

Rapporto tra la quantità o il valore del prodotto ottenuto e la quantità di uno o più fattori richiesti per la sua produzione. Può essere calcolata rispetto a uno dei fattori che concorrono alla produzione: lavoro, capitale e input intermedi (produttività parziale) o si può costruire un indicatore che tenga conto contemporaneamente di tutti i fattori utilizzati, della loro combinazione e dei loro legami (produttività globale o totale dei fattori). 


Produttività del lavoro

Rapporto tra l’intero valore della produzione realizzata e il volume o la quantità del lavoro (unità di lavoro e/o ore lavorate) impiegato nella produzione.


Produttore (Prodotti agroalimentari di qualità DOP, IGP e STG)  

Operatore che esercita l'attività di produzione delle materie prime che formano, tal quali o trasformate, prodotti DOP o IGP.

 

Produzione della pesca

Il prodotto ittico sbarcato dal naviglio italiano espresso in peso.


Produzione (di beni e servizi)

Il risultato dell’attività economica svolta nel Paese dalle unità residenti in un arco temporale determinato. Esistono diverse nozioni di produzione (aggregato la cui misura statistica non è agevole). Gli schemi standardizzati di contabilità nazionale prevedono la distinzione fra produzione di beni e servizi destinabili alla vendita, che è oggetto di scambio e che dà quindi origine alla formazione di un prezzo di mercato, e produzione di beni e servizi per proprio uso finale o non destinabili alla vendita, ossia offerti gratuitamente o a prezzi economicamente non significativi. La produzione finale (o prodotto lordo), intesa quale risultato finale dell’attività di produzione delle unità residenti, viene calcolata come differenza tra il valore della produzione di beni e servizi conseguita dalle branche produttive e il valore dei beni e servizi intermedi dalle stesse consumati nel periodo considerato (Sistema europeo dei conti, Sec 2010).

 

Produzione industriale

Produzione realizzata in Italia nel mese di riferimento e quantificata secondo l'unità di misura indicata nel questionario di rilevazione, non devono essere dichiarati i beni prodotti all'estero. Per produzione si intendono i prodotti fabbricati nel mese dall'impresa sia per conto proprio sia per conto terzi. 


Produzione libraria

Insieme di opere editoriali di almeno cinque pagine, pubblicate nel corso di un anno, comprese le pubblicazioni ufficiali dello Stato o di enti pubblici e gli estratti di pubblicazioni. Sono esclusi i prodotti editoriali a carattere prettamente propagandistico e pubblicitario e le pubblicazioni informative come elenchi telefonici, orari ferroviari, cataloghi, listini prezzi, calendari e simili, nonché le opere musicali ove il testo letterario sia di scarsa importanza, le carte geografiche e topografiche non rilegate sotto forma di atlante e gli album con figurine che non contengono un testo narrativo.


 

Produzione lorda di energia elettrica

Processo di trasformazione di una fonte energetica in energia elettrica. Somma delle quantità di energia elettrica prodotta, misurata in uscita dagli impianti, comprensiva dell’energia elettrica destinata ai servizi ausiliari della produzione. 


Produzione netta di energia elettrica

Somma della quantità di energia elettrica prodotta, misurata in uscita dagli impianti di produzione.

 

Produzione raccolta (delle coltivazioni)

Produzione agricola effettivamente asportata dal luogo di produzione ad opera dell’uomo, indipendentemente da quella che sarà la sua utilizzazione, incluse le eventuali aliquote utilizzate per l’alimentazione del bestiame e che pertanto risulta uguale alla produzione presente sulle piante meno la quota parte non raccolta e/o perduta durante le operazioni di raccolta.

 

Produzione totale (delle coltivazioni)

La totalità del prodotto presente sulla pianta allo stato di frutto pendente al momento in cui hanno inizio le normali operazioni di raccolta.

 

Pronto soccorso

Unità operativa medica funzionante come primo presidio sanitario per i casi improvvisi e urgenti.

 

Protesto

Atto pubblico redatto da un notaio o da un ufficiale giudiziario con il quale viene constatato il rifiuto dell’accettazione della cambiale-tratta da parte del trattario o il mancato pagamento della cambiale o dell’assegno.

 

Protezione sociale

Tutti gli interventi, di organismi pubblici o privati, intesi a sollevare le famiglie e gli individui dall’insorgere di un insieme definito di rischi o bisogni, purché ciò avvenga in assenza sia di una contropartita equivalente e simultanea da parte del beneficiario, sia di polizze assicurative stipulate per iniziativa privata dello stesso beneficiario.


Province (o regioni) diverse e non specificate

Nell’ambito delle statistiche territoriali del commercio con l'estero, voce che raccoglie le operazioni commerciali per cui non è possibile specificare con esattezza la provincia cui la transazione si riferisce. Tale è il caso, ad esempio, degli acquisti di beni rivolti a soddisfare una domanda interna non immediata e che, per tale ragione, sono destinati a raggiungere i luoghi di effettivo utilizzo in tempi diversi, oppure di quelle operazioni di vendita all’estero effettuate a groupage e per le quali non è agevole indicare i luoghi di produzione, oppure delle transazioni effettuate dagli operatori che presentano gli elenchi riepilogativi trimestrali o annuali. Dal 2010, con l’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari relativi alle statistiche del commercio con l’estero con i paesi terzi, il codice relativo alle province non specificate comprende anche le importazioni di merci destinate a un altro Stato membro.

 

Provincia di destinazione (delle merci)

Provincia del territorio nazionale in cui le merci sono oggetto di consumo o di operazioni di montaggio, assemblaggio, trasformazione, riparazione o manutenzione, diversamente può essere la provincia verso cui le merci sono spedite, oppure quella in cui si svolge l’attività di commercializzazione. I flussi temporanei a fini di riparazione sono esclusi dalle statistiche del commercio con l’estero. 


Provincia di provenienza delle merci

Provincia del territorio nazionale in cui le merci sono state prodotte oppure hanno costituito l'oggetto di operazioni di montaggio, assemblaggio, trasformazione, riparazione o manutenzione. I flussi temporanei a fini di riparazione sono esclusi dalle statistiche del commercio con l'estero.

 

Provviste di bordo

Le merci nazionali consegnate a navi e aerei esteri come provviste e dotazioni di bordo.

 

Pubblico registro automobilistico (Pra)

Registro che riporta le vicende giuridiche dei veicoli (trasferimento di proprietà, ipoteche, vincoli derivanti da finanziamenti) e anche elementi tecnici collegabili alla determinazione della tassa di proprietà.

 

Pulsé

Le cabinovie di tipo pulsé sono impianti a morsa fissa. Le cabine operano in gruppi di veicoli essendo allineate una dopo l'altra. La velocità diminuisce, fino a volte addirittura a fermarsi, quando le cabine arrivano nelle stazioni. Gli impianti pulsé funzionano sia durante la stagione invernale sia in quella estiva. La capacità di trasporto è piuttosto ridotta quindi sono adatte per tratte brevi.

 

Glossario e metodologie



Torna su