link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

Une école pour les sportifs

À Courmayeur, au pied du Mont Blanc, l’activité sportive de haut niveau n’est pas incompatible avec une solide préparation scolaire.

Au pied du Mont Blanc, le Lycée Linguistique Courmayeur - seule institution scolaire secondaire du second degré de la Haute-Vallée - est un établissement agréé qui a ouvert ses portes en 1977.
L'extrême proximité de la haute montagne et l'évidente et exceptionnelle facilité de pratiquer, dès son plus jeune âge, les sports typiques alpins - ski sous toutes ses formes (nordique, alpin, snow-board, ski alpinisme), escalade sur roches et sur glace, patinage sur glace, hockey sur glace, curling - ont incité de nombreux jeunes à rechercher la conjugaison difficile entre la poursuite de leurs études et celle des activités sportives entreprises, à des niveaux toujours plus exigeants.


Ce lycée se consacre particulièrement aux jeunes athlètes en offrant une véritable opportunité aux sportifs de haut niveau, celle de concilier le sport et les études grâce aux heures de cours de rattrapage dispensées selon un calendrier qui tient compte des exigences d'entraînement des disciplines sportives.
La Scuola - anche per la sua privilegiata collocazione - si è quindi posta come naturale interlocutore rispetto a questo speciale tipo di utenza ed ha attivato, all'interno del corso ordinario, uno specifico Progetto Atleti, al fine di consentire ai numerosi studenti (a seconda degli anni, 40% - 50% circa degli iscritti) di contemperare gli impegni derivanti da allenamenti e gare con la frequenza richiesta da un'Istituzione Superiore di buon livello, salvaguardando sempre le caratteristiche precipue della “licealità”.
Questo è diventato di fatto un obiettivo prioritario, nonché un connotato caratteristico del Liceo, che ha così articolato sempre più la propria proposta formativa.
Gli appositi corsi aggiuntivi pomeridiani destinati agli atleti sono predisposti sulla base dei calendari notificati dalle Associazioni di appartenenza e “l'alunno ufficialmente impegnato in attività sportive” ha l'obbligo, e non la facoltà, di frequentarli; le presenze vengono detratte dal numero complessivo delle assenze, permettendo di ridurne la consistenza.
Le scelte metodologiche effettuate dai docenti sono fondate sulla personalizzazione dei percorsi formativi, sull'individuazione delle parti essenziali dei programmi e sul potenziamento della didattica interattiva, per ridurre il peso della lezione frontale.
Il meccanismo peraltro può funzionare appieno se rimane costante il contatto con i docenti e con la classe, anche durante i periodi di allenamento.
A tale fine viene giornalmente compilato l'apposito “Foglio Atleti”, sul quale si annotano le attività didattiche effettuate e le esercitazioni assegnate e che viene trasmesso alle famiglie tramite fax, e-mail o consegna personale.

Sono inoltre in corso di attivazione forme di comunicazione telematica più diretta Scuola/Studente - con utilizzazione di palmari o simili e di tecnologie http//browser - che permetta la consultazione dei dati su qualunque computer in grado di navigare in Internet.
Si manterrà in tal modo un dialogo costante con gli alunni assenti per periodi più o meno prolungati e saranno anche possibili verifiche del lavoro da loro svolto fuori sede.
Da ricordare infine che, da diversi anni, è stata scelta la scansione in tre trimestri, in quanto mirata ad una periodizzazione più conforme alle esigenze degli atleti, che consente di isolare nel tempo le situazioni di non classificazione - tipiche del periodo centrale dell'anno scolastico, in cui maggiore è il numero delle assenze - evitandone l'eccessiva incidenza sugli esiti finali.

Si può affermare, in conclusione, che le soluzioni suillustrate sono risultate, negli anni, adeguate, in quanto le valutazioni conseguite dagli atleti, pur tra loro difformi, a seconda delle diverse personalità, sono state sempre soddisfacenti, con alcune punte di alto livello.
Il faut souligner enfin que la vocation du Lycée en tant que Centre de formation linguistique pour les sportifs ne se limite pas à la préparation au diplôme, mais continue: en 2003, par exemple, le Lycée a organisé un cours de recyclage de langues étrangères appliquées à la profession de moniteurs de ski, (anglais, allemand, russe) destiné aux moniteurs œuvrant dans le Valdigne.
D’autres activités sont en train d'être réalisées !

Franca Porzio Borio

couriel