link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

La nostra gazzetta dello sport

Uno sperimentato progetto riproposto per il triennio, prevede la pubblicazione di un giornalino riepilogativo degli avvenimenti sportivi del mondo scolastico, e non solo. Coinvolti gli insegnanti di educazione fisica e di lettere.

Il progetto, “Redazione sportiva”, già realizzato negli anni precedenti presso l’Istituzione scolastica “Maria Ida Viglino” Scuola media di Villeneuve, è stato riproposto per un nuovo triennio, a partire nell’a.s. 2003/2004 nella classe IC. Il progetto vuole realizzare alcuni obiettivi disciplinari ed altri relativi ad abilità trasversali.
Obiettivi dell’area linguistica: conoscenza del testo informativo; conoscenza della struttura del quotidiano; conoscenza della struttura di un articolo di cronaca; produzione scritta di articoli ed interviste.

Obiettivi dell’area di educazione fisica: avvicinamento alle tematiche dello sport; conoscenza di diverse discipline sportive e dei loro regolamenti; monitoraggio delle attività sportive dell’Istituzione Scolastica; documentazione su personaggi ed eventi dello sport valdostano di ieri, di oggi e di domani.
Obiettivi trasversali: competenze di lettura ed analisi di un testo o di un filmato; produzione di appunti e schemi riassuntivi; ottimizzazione del lavoro di gruppo; avvicinamento a programmi di videoscrittura e di impaginazione grafica.

Modalità e tempi di svolgimento

Il progetto è durato l’intero arco dell’anno scolastico ed ha comportato tre tipi di attività:
• produzione di testi scritti, dapprima a livello individuale poi collettivo all’interno di sottogruppi specializzati in precisi ambiti sportivi (sci alpino, sci nordico, atletica, espressione
corporea, arrampicata…); raccolta di dati ed informazioni sugli eventi sportivi attraverso interviste e consultazione di documenti; lettura ed analisi di articoli di cronaca sportiva; visione e commento di filmati a tematica sportiva.
•Interviste a personaggi dello sport locale, del giornalismo sportivo e della società, realizzate a seguito di incontri svolti in classe, oppure sulla base di questionari inviati ai destinatari.
•Battitura dei testi tramite programmi di videoscrittura; inserimento di elementi grafici; impaginazione e preparazione di un documento di stampa.
Gli elaborati arrivano ad una stesura definitiva attraverso una serie di tappe intermedie, monitorate dai docenti e fatte oggetto di valutazioni in itinere e di verifiche finali: appunti individuali, bozze, schemi riassuntivi, sintesi collettive, testi redatti a mano, testi battuti, testi impaginati e stampati.

NOTRE INTERVIEW A FABIO ARTICO
Jeudi, 4 novembre 2004, Fabio Artico, grand joueur de football, est venu nous rendre visite en classe de seconde C. Plusieurs questions lui ont été posées sur sa vie professionnelle et privée.
Artico est valdôtain : il joue actuellement dans l’équipe d’Ivrée après avoir changé plusieurs fois ; il a en effet fait partie des équipes de la “ Juventus ”, et de “ Vercelli ”.
Il se souvient que plus jeune, après l’école, il pratiquait ce sport avec ses amis. Comme cette discipline lui plaisait énormément, il a décidé de continuer et à 20 ans il a commencé à jouer dans des équipes plus importantes. Malgré les grands sacrifices qu’il a dû faire, il a voulu continuer à pratiquer cette activité. Il n’avait jamais de temps pour profiter de sa famille et avoir d’autres occupations. Il s’entraînait le matin et l’après-midi huit fois par semaine et dont deux fois le mercredi.
Au début de chaque match il était très inquiet. En effet, il n’arrivait jamais à dormir la veille, mais chaque fois, à la fin de la rencontre, il sortait heureux du terrain de foot. Fabio ne conseille pas aux jeunes d’entreprendre une carrière de joueur professionnel, mais plutôt de pratiquer ce sport uniquement dans le but de s’amuser.

Prodotto finale

Il prodotto finale, un documento concreto del lavoro svolto, ma anche uno strumento utile alla scuola ed ai suoi studenti, consiste nella pubblicazione di almeno due numeri (al termine di ogni quadrimestre, con una tiratura di 100 copie) di un giornalino, La gazzetta dello sport scolastico, riepilogativo degli avvenimenti sportivi del mondo scolastico, seguiti nella loro evoluzione (dalle fasi di istituto a quelle regionali, fino all’eventuale partecipazione di alcuni alunni alle fasi nazionali dei campionati studenteschi) e nella loro varietà. Il giornalino viene redatto attraverso una selezione dei testi più significativi ed efficaci realizzati durante le ore dedicate al progetto bilingue.

Elena Barmasse
Christian Costanza

couriel