link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

Un coro per ogni Istituzione!

L’ARCOVA (Associazione Regionale Cori della Valle d’Aosta) riunisce la quasi totalità dei cori valdostani con 28 gruppi associati e circa 850 coristi rappresentati e distribuiti su tutto il territorio regionale. Lo statuto dell’Associazione prevede fra le sue finalità l’“organizzazione di corsi di formazione ed aggiornamento del personale scolastico di ogni ordine e grado”.
Questa finalità è molto ampia, anche perché non si precisa in quale o quali ambiti di formazione intenda agire l’associazione ed in secondo luogo appare strano che un’associazione corale, nata principalmente per il sostegno dei gruppi associati, si occupi di scuola ed in particolare della formazione degli operatori scolastici.
Rispetto all’ambito di aggiornamento è facilmente intuibile che questo è circoscritto alla musica, o meglio all’educazione musicale e, ancora più in particolare, alla musica corale. Bisogna poi tenere conto che l’Associazione ritiene che lo sviluppo ed il futuro del canto corale, inteso non solo come tecnica musicale ma anche come valore del cantare insieme, siano inevitabilmente legati alla capacità che il mondo corale avrà di trasmettere e di fare capire alle nuove generazioni i valori che questa attività riesce ad esprimere. Non si tratta quindi di volere tramandare una forma di divertimento o di ricreazione, una forma di esibizionismo personale o di passatempo, bensì un’espressione culturale che trova le proprie radici nella storia e che si pone, oltre che come forma d’arte, anche come strumento di educazione alla convivenza sociale e al gusto del “bello”.
Quale luogo quindi più idoneo se non la scuola: l’istituzione culturale per eccellenza, là dove si opera sulle persone nell’età più propizia all’apprendimento e alla realizzazione delle proprie capacità espressive, in una età particolarmente fertile per l’apprendimento di nuovi linguaggi.
È proprio in seguito a queste convinzioni che l’ARCOVA, quattro anni or sono, ha organizzato, con il patrocinio della Sovrintendenza agli studi, il primo corso triennale “Cosa, come e perché… cantare insieme in classe” rivolto alle insegnanti di scuola dell’infanzia ed elementare.
Il corso, della durata di circa 100 ore, suddivise nei 3 anni, si prefigge di fornire agli insegnanti una preparazione fondata sulla conoscenza “dei cosa, dei come e dei perché” inserire la dimensione vocale e corale in classe. Per fare questo, gli argomenti affrontati si rifanno all’analisi dei criteri metodologici sui quali deve fondarsi il cantare insieme, ai criteri per la scelta di brani musicali adatti al raggiungimento di finalità didattiche prefissate, ad una preparazione della propria voce secondo una corretta ed intonata impostazione e alle capacità per saper insegnare, concertare e dirigere un elementare canto corale a una o più voci.
Al corso ha partecipato un buon numero di maestre e 13 di loro hanno concluso il ciclo di formazione nell’anno scolastico 2002-2003. Dall’anno scolastico seguente è stato poi attivato il secondo corso triennale, che si appresta ad iniziare le lezioni del secondo livello nell’anno scolastico che è appena iniziato.
È evidente che tutta questa attenzione verso il canto corale da parte dell’ARCOVA sarebbe vano, se non vi fosse da parte degli insegnanti la sensibilità per capirne la validità educativa, la capacità di mettersi in discussione nell’apprendimento di un linguaggio espressivo talvolta non facile, la volontà e la tenacia nell’intraprendere un lavoro di formazione veramente pesante, se unito al lavoro che quotidianamente l’insegnante è già chiamato a svolgere.
La strategia dell’ARCOVA è ora chiara: impegnarsi nella formazione degli insegnanti per raggiungere i principali destinatari della loro attività: bambini e bambine, ragazze e ragazzi.
Il coronamento e la concretizzazione di questo grande sforzo da parte di tutti dovrebbe ora tradursi nella creazione, da parte delle stesse insegnanti, di almeno un coro per ogni istituzione.
Qualcosa in tal senso è già iniziato e l’ARCOVA si appresta ora ad impegnarsi per la realizzazione di questa seconda fase del suo progetto, nella speranza che presto ogni istituzione, oltre ad avere un proprio sito Internet, possa vantare di avere anche un proprio coro.

Efisio Blanc
Presidente dell’ARCOVA

 

couriel