link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

Lo scaffale del mondo

UN MONDO PER GIOCARE
La Coccinella, copyr. 1998

È un libro-gioco cartonato, adatto ai bambini dai 3 agli 8 anni.
Ideato e realizzato da diverse autrici, mosse da finalità umanitarie, esso propone un percorso per imparare ad incontrarsi, a conoscersi, a giocare insieme.
Partendo dalle differenze tra i bimbi di una stessa comunità, riscontrabili da un semplice autoritratto, i piccoli iniziano a riconoscere la diversità nel vicino ed a rispettarla, per poi passare all’accettazione della diversità di chi è più lontano.

 

GENTE
di Peter Spier
Mondadori, 2001, collana Leggere le figure

La riproposta di questo bel volume illustrato, considerato il primo libro multiculturale destinato ai bambini, risulta, seppure a distanza di vent’anni, sempre piacevole ed ancora attuale. Le numerose illustrazioni dell’autore consentono di scoprire e di capire le differenze individuali presenti nella nostra società plurietnica, perché “non è meraviglioso che ognuno di noi sia unico e diverso da tutti gli altri?”.

BAZAR
di Francesco D’Adamo
EL, copyr. 2002, collana Ex libris

Un quartiere multirazziale con cinquantadue popoli diversi che vivono insieme, una sfida tra ragazzi ed una banda di gangster per riconquistare un luogo dove giocare a pallone, il calcio come sport per divertirsi e tanti personaggi sgangherati sono gli elementi di questo divertente romanzo che insegna ad usare la fantasia, a praticare la tolleranza e, perché no, a tirare i calci di rigore.
Una vicenda di marginalità e diversità, scritta, per i ragazzi di età superiore a 12 anni, da un autore già conosciuto ed apprezzato per “Storia di Iqbal” (un libro-denuncia sullo sfruttamento del lavoro minorile in Pakistan).

À LA RENCONTRE DES AUTRES
Syros, 1996, collection Les uns les autres

Onze auteurs, chacun avec ses mots et dans l’univers qui lui est propre, nous parlent de la tolérance, de la diversité humaine et culturelle, en nous incitant à aller vers l’autre. Un ouvrage collectif pour rendre hommage à une femme de multiculture, Germaine Finifter, directrice de la collection “ Les uns les autres ”, décédée en 1996. Conseillé à partir de 13 ans.

Stefania Vigna
Bibliotecaria presso la Sezione Ragazzi della Biblioteca Regionale di Aosta

couriel