link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

Ma come parli?

Le parole sono importanti perché sono il mezzo con cui ci esprimiamo e comprendiamo reciprocamente. Imparare, fin dall’infanzia, ad usare questo canale di collegamento con gli altri nel modo più corretto è di grande valore nella vita.
Il libro che si rivolge ai bambini, ma è piacevole per tutti, espone, in modo semplice e figurato, i principi ed i mezzi di una comunicazione corretta che, al pari di ogni altro campo del sapere umano, può essere studiata, compresa e migliorata.

Come comunichiamo?
Testo di Silvana Brunelli
Illustrazioni di Walter Girolamo Codato
Orizzonti, 1999, collana Io e tutto

En langue française, on peut conseiller un livre similaire:
La communication
de Aliki, Kaléidoscope, 1994

Parlare l’italiano
Come usare bene la nostra lingua
di Edoardo Lombardi Vallauri
Il Mulino, copyr. 1999, collana Orientamenti.
Le guide del Mulino

Il detto “Ne uccide più la lingua che la spada” riportato all’inizio del volume esprime in modo efficace l’importanza e l’utilità del parlare bene. Adatto agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e dell’università, ma anche a chiunque senta la necessità di padroneggiare meglio le armi linguistiche, esso offre una serie di consigli sull’uso corretto delle parole e sul modo di esprimersi nelle diverse situazioni.

Il colloquio di lavoro
di Barbara Demi e Rosanna Santonocito
Il Sole 24 ore, 1999, collana Task


Il colloquio è un momento decisivo della selezione che porta all’impiego, ecco perché è importante conoscere le regole per gestire coscientemente un colloquio di successo. I consigli suggeriti in questo libro, adattati in base alla personalità, al carattere e agli obiettivi di ciascuno, consentiranno di conquistare la fiducia del selezionatore e di proporsi al meglio per essere scelti.

Farsi capire
Comunicare con efficacia e creatività nel lavoro e nella vita
di Annamaria Testa
Rizzoli, 2000

Certamente chiunque sa, in qualche modo, comunicare ma farlo con efficacia è veramente un’operazione complicata.
Ci viene in aiuto questo libro acuto e ricco di stimoli che, dopo una riflessione sul capire e farsi capire, mostra le tecniche per comunicare con successo il nostro pensiero e per esprimere autenticamente noi stessi.

 

Piccolo trattato ad uso di chi vuole sempre avere ragione
di Georges Picard
Archinto, copyr. 2002


Parlare, convincere, imporre le proprie idee sull’avversario, piegarlo, ridurlo in cenere, ovvero l’arte della comunicazione, sono qui trattati in modo satirico-filosofico dall’autore, convinto che la vera posta in gioco nella discussione non sia la ricerca della verità, ma la soddisfazione di vincere.
Scritto in una forma che sta tra il saggio e la narrazione e con un linguaggio rapido e suadente, il libro sviluppa in modo intrigante diversi aspetti legati all’arte di avere sempre ragione quale che sia l’avversario, la circostanza o l’oggetto della controversia.

 

Stefania Vigna
Bibliotecaria presso la Sezione Ragazzi della Bi

couriel