link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

Platone: un'ipotesi di percorso didattico

Un percorso didattico nato all'interno del corso abilitante per l'insegnamento di filosofia, psicologia e scienze dell'educazione nella scuola secondaria per favorire l'acquisizione di un metodo di analisi e lettura razionale della realtà.

Il percorso didattico su Platone che presento in questo pagine nasce nell'ambito del corso abilitante che si è svolto ad Aosta nei mesi di novembre e dicembre 2000, al quale ho partecipato al fine di conseguire l'abilitazione per l'insegnamento di filosofia, psicologia e scienze dell'educazione nella scuola secondaria. Il lavoro è quindi il risultato di uno studio e di una riflessione sull'epistemologia della disciplina da un lato e sulla didattica della filosofia dall'altro, che mi hanno permesso di avvicinarmi a un quadro teorico e metodologico, all'interno del quale è stato possibile ragionare per fare un'ipotesi di attività didattica.
Naturalmente, non mi soffermerò sulle teorie a cui faccio riferimento, perché mi sembra più importante, in questa sede, illustrare il percorso didattico: mi limito semplicemente a citare alcuni documenti utilizzati, che sono in particolare i Programmi Brocca e il Documento dei saggi, e a indicare brevemente le finalità dell'insegnamento della disciplina, che, a mio parere, possono essere sintetizzate nell'interiorizzazione di "strumenti concettuali adeguati alla ragionevole costruzione di una soggettività propositiva e critica" (Documento dei saggi, 1998) e nell'acquisizione di un metodo di analisi razionale della realtà.
Il percorso didattico è stato elaborato facendo riferimento a queste finalità generali e alla necessità di impostare l'insegnamento della filosofia trasmettendo non solo conoscenze, ma soprattutto cercando di guidare gli studenti a porsi delle domande e cercare delle risposte: l'obiettivo è in sostanza insegnare loro a filosofare, entrando nel vivo del dibattito filosofìco, quindi a contatto con il pensiero dei filosofi. Questo attraverso l'approccio diretto al testo filosofìco, in modo da portare gli alunni a comunicare con gli autori e quindi a capire la complessa dinamica del loro pensiero. Il testo viene allora considerato lo strumento privilegiato che consente agli alunni di conseguire gli obiettivi generali di apprendimento di questa disciplina: la capacità di problematizzare, di concettualizzare e di argomentare. In questo modo, i discenti imparano a pensare in modo divergente e critico, a interiorizzare strumenti concettuali e competenze per arrivare a conoscere e interpretare la realtà, accettando punti di vista diversi e superando dogmatismi e certezze assolute.

OBIETTIVI COGNITIVI E SOCIO-AFFETTIVI E MOTIVAZIONALI
II percorso didattico intende portare gli alunni ad acquisire queste conoscenze e competenze:
• fecalizzare l'attenzione sui nuclei fondanti il pensiero platonico;
• leggere, comprendere e analizzare alcuni testi scelti del filosofo;
• individuare le idee-chiave;
• saper distinguere il problema dalla tesi;
• saper individuare e ripercorrere le strategie argomentative mettendone in evidenza gli scopi;
• rielaborare le conoscenze in un percorso organico e coerente;
• decodificare e utilizzare registri diversi e specifici appartenenti a discipline diverse;
• riconoscere e utilizzare alcune categorie essenziali della tradizione filosofica;
• utilizzare il lessico filosofìco in ambito quotidiano. Gli obiettivi socio-affettivi e motivazionali possono essere riassunti nella capacità di sviluppare interesse e coinvolgimento rispetto allo studio della filosofia e della sociologia, disponibilità al lavoro di gruppo; nella capacità di presentare se stesso come esperto di argomenti studiati e approfonditi mediante un'attività di ricerca.

ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE MOTIVAZIONE
Questo percorso didattico è presumibilmente uno dei primi approcci alla filosofia, quindi deve fornire agli studenti degli strumenti concettuali per lavorare a partire dai testi: esso concentra quindi l'attenzione sulle operazioni da eseguire sul documento filosofico per la sua analisi e comprensione da un punto di vista sintattico, semantico e pragmatico. Esso si propone inoltre di fare una riflessione sulla disciplina, che può essere inizialmente vissuta dagli studenti come astratta e lontana dalla loro vita ed esperienza personale: l'obiettivo è in sostanza far capire ai ragazzi come la filosofia possa avere dei risvolti nella vita quotidiana e quindi possa aiutarli a problematizzare e a darsi delle risposte su alcune tematiche di grande attualità.

PRECONOSCENZE
Per essere significativo e non essere dimenticato a breve termine, l'apprendimento deve inserirsi in modo organico nel quadro delle conoscenze che l'alunno possiede. Pertanto, se le nuove conoscenze devono interagire con quelle già interiorizzate, è opportuno che l'insegnante si chieda quali preconoscenze possano facilitare lo sviluppo di nuovi saperi.
Quali abilità e conoscenze disciplinari sono necessari allora per capire Platone?
Per quanto concerne le abilità, gli alunni devono essere in grado di analizzare e comprendere testi, di trasferire le conoscenze acquisite precedentemente in un nuovo contesto, di rielaborare e connettere le informazioni acquisite nelle diverse fasi del lavoro in modo logico e coerente.
Le conoscenze disciplinari che i discenti devono possedere per affrontare l'attività devono essere: il contesto storico-culturale, cioè la polis greca; i fondamenti delle dottrine sofistiche; il sistema filosofico socratico. Questi concetti sono fondamentali, perché consentono agli alunni di inquadrare la Grecia antica in quanto culla della filosofia: essa realizza infatti la ricerca autonoma e Socrate incarna nella sua persona lo spirito genuino della filosofia greca, in quanto realizza nel suo più alto grado quella ricerca condotta con metodo rigoroso e incessantemente perseguita.

CONTENUTI
INTRODUZIONE A PLATONE
- Vita, opere, notizie storiche nelle loro strutture essenziali.
- Ritorno ai Sofisti: confronto con le teorie platoniche facendo riferimento in particolare ai dialoghi Eutidemo (288d-289b), Protagora (361a-362c), Gorgia (527b-527e).
- Ruolo della figura di Socrate all'interno della filosofìa di Platone.
- Riflessione sul genere dell'autore: il ruolo e il significato del dialogo; il problema della cronologia degli scritti; la descrizione del procedimento dialettico; la funzione del mito.

LA TEORIA ETICO-POLITICA
- La crisi tra la filosofia e la polis: la morte di Socrate come momento centrale e indicativo della corruzione della polis. Gli studenti vengono invitati a leggere l'Apologia di Socrate (20b-23c) e il Critone (48c-54e).
- L'origine e l'organizzazione dello stato: il modello ideale di stato, i valori dello stato ideale, il ruolo della filosofia. Il testo che viene analizzato è la Repubblica (430e-433e; 534a-541b).

LA TEORIA DELLE IDEE E LA DIMOSTRAZIONE DELL'IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Attraverso la lettura del Fedone (73a-77c) verranno analizzati i concetti di reminiscenza, apprendimento, anima, immortalità, sensazione, idea, conoscenza.

LA TEORIA DELLA CONOSCENZA
I contenuti sui quali si intende lavorare sono: i gradi della conoscenza (Repubblica, 514a-520d); la conoscenza come reminiscenza (Fedro, 246a-251c).

METODOLOGIA
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE A PLATONE

Questa prima unità didattica si compone di tre fasi: il recupero delle preconoscenze sulle dottrine sofìstiche e sul sistema fìlosofico socratico; la presentazione dell'autore attraverso una lezione frontale; la valutazione rispetto all'acquisizione delle conoscenze promosse in questa prima fase del percorso didattico, della capacità di confronto a partire da alcuni concetti di base (filosofìa, individuo, giustizia, educazione, virtù) sui sistemi di pensiero a cui si è fatto riferimento: Sofisti, Socrate, Platone.


UNITÀ DIDATTICA 2. LA TEORIA ETICO-POLITICA
FASE 1. ATTIVITÀ LABORATORIALE
II percorso didattico viene presentato nei suoi aspetti più significativi, quindi alcuni passaggi vengono messi in evidenza e narrati, mentre invece altri vengono solo citati in sintesi.
Il prodotto finale vuole da un lato promuovere la motivazione degli alunni dando un senso alla realizzazione del percorso didattico e stabilendo un contratto formativo tra l'insegnante e i discenti, dall'altro portare questi ultimi a raccogliere i saperi acquisiti in un prodotto che li renda consapevoli del proprio processo di apprendimento.
La teoria etico-politica viene affrontata organizzando un'attività laboratoriale, partendo dalla lettura e dall'analisi dei testi filosofici. L'approccio con il testo consente agli studenti di entrare in comunicazione diretta con l'autore e di capire l'articolazione del tema e del pensiero di Platone. Tenendo presente che uno degli obiettivi che questo percorso didattico si pone è dare degli strumenti concettuali per operare direttamente sui testi filosofici, è necessario fornire ai ragazzi delle indicazioni precise rispetto alla loro lettura e alla loro analisi.
Prima di affrontare la lettura di ogni testo filosofico, l'insegnante da agli alunni alcune indicazioni sull'intera opera fìlosofica presa in analisi e sulla sua collocazione rispetto all'intero sistema di pensiero dell'autore: questo è fondamentale sia per capire il senso generale dell'attività, ma anche per dare a tutto il gruppo-classe alcune informazioni significative sui documenti da analizzare. Successivamente, divide la classe in piccoli gruppi (3-4 alunni), a cui assegna testi filosofici diversi (Apologia di Socrate, Critone, Repubblica), e invita i ragazzi a leggere e analizzare il testo seguendo queste indicazioni:
• leggere individualmente il brano;
• individuare il genere del testo;
• rileggerlo insieme ai compagni del gruppo e individuare le parole-chiave ;
• dividere il brano in sequenze e dare a ognuna di esse un titolo;
• costruire una mappa concettuale a partire dalla parole-chiave;
• ritornare alle sequenze e rileggere i titoli, cercando di sintetizzarli in un'unica frase (la tesi) e di ipotizzare lo scopo per cui Platone ha scritto il testo. Nella "mise en commun", che è un momento centrale di questa situazione di apprendimento, ogni gruppo viene invitato a presentare la propria mappa concettuale riprodotta su lucido e a spiegarne ai compagni l'organizzazione e la sequenza logica. Al termine l'insegnante guida gli alunni a sintetizzare collettivamente la tesi ricavata dalla lettura del testo e gli argomenti che la sostengono, nonché la strategia argomentativa utilizzata dal filosofo: tutto ciò viene raccolto e organizzato all'intemo di uno schema. Può nascere così un dibattito all'interno del contesto-classe, dove ogni gruppo problematizza e argomenta la tesi che risulta dalla propia mappa, giustifica la propria ipotesi. Dal dibattito e attraverso la mediazione dell'insegnante, che assume in tutta la situazione la funzione del coordinatore, si arriva a fecalizzare l'attenzione sulle tesi che Platone sostiene e quindi sul problema sul quale il filosofo riflette: come nasce lo stato ideale? come si costituisce? chi lo governa?
Dopo aver chiarito il problema, è però necessario riorganizzare le conoscenze acquisite attraverso la lettura dei documenti filosofici, quindi il docente propone due attività. Nella prima ricompone il quadro generale attraverso una breve lezione frontale sulla teoria etico-politica, nella quale cerca di fecalizzare l'attenzione sui concetti-chiave che la caratterizzano (lo stato ideale: come si costituisce, quale deve essere il rapporto tra la filosofia e la politica, l'importanza dell'educazione; la degenerazione dello stato, centrando l'attenzione sul concetto di democrazia), poi invita i ragazzi a ricercare le informazioni sul manuale, che sarà naturalmente uno strumento di studio.
La seconda attività che l'insegnante propone consiste nella costruzione di un glossario, che favorisca il chiarimento dei concetti principali e permetta agli alunni di raccogliere i termini filosofici che dovranno progressivamente imparare a padroneggiare e quindi a utilizzare anche in altri contesti.

FASE 2. ANALISI DEI CONCETTI DI STATO E DEMOCRAZIA DA UN PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO
Tale attività viene realizzata dall'insegnante di scienze sociali, contemporaneamente al lavoro sulla teoria etico-politica platonica. Essa è finalizzata all'analisi dei concetti di stato e democrazia, approfonditi in filosofia e in un contesto storico non attuale, da un punto di vista sociologico. Il lavoro permette agli alunni di riflettere su tematiche molto attuali già affrontate dal filosofo nel IV secolo a.C.

FASE 3.PRODUZIONE DELLA LETTERA A PLATONE
Per esplicitare le conoscenze e ricomporre il quadro generale, ma anche al fine di riassumere le tesi fondamentali analizzate e ricondurle al pensiero complessivo dell'autore, gli alunni vengono invitati a scrivere la lettera a Platone.
La lettera può essere realizzata individualmente o a piccoli gruppi, dipende chiaramente dagli obiettivi che l'insegnante si pone, comunque si tratta di un'attività di apprendimento e non di verifica, quindi gli alunni sono invitati a consultare gli schemi, le mappe concettuali, i testi analizzati, il manuale. La consegna è: "Scrivi una lettera a Platone, nella quale discuti le sue idee rispetto alla concezione etico-politica e le metti a confronto con le tue esperienze e conoscenze sulla realtà politica contemporanea. Devi tenere conto delle conoscenze che hai acquisito durante l'attività svolta in sociologia e in particolare devi soffermarti sul confronto tra la concezione moderna di democrazia e quella proposta dal filosofo. " Le lettere vengono lette e discusse insieme in classe.

FASE 4. SOMMINISTRAZIONE DELIA PROVA DI VERIFICA SULLA TEORIA ETICO-POLITICA
La prova di verifica è finalizzata alla valutazione della conoscenza, comprensione e analisi della teoria etico-politica attraverso una prova con domande semistrutturate; delle capacità di argomentazione e organizzazione del pensiero in modo logico e coerente: gli alunni commentano una frase della Repubblica, seguendo una traccia (l'origine e l'organizzazione dello stato ideale, il ruolo politico della filosofìa, l'importanza dell'educazione nella formazione dei governanti). La frase è: "Se i filosofi non governano le città o se quelli che ora chiamiamo re o governanti non coltiveranno davvero e seriamente la filosofia, se il potere politico e la filosofia non coincideranno nelle stesse persone e se la moltitudine di quelli che ora si applicano esclusivamente all'uno o all'altra non sarà con il massimo rigore impedita dal farlo, è impossibile che cessino i mali delle città e anche quelli del genere umano". La prova viene valutata seguendo questi criteri: correttezza delle informazioni e del lessico, coerenza logica, capacità di argomentazione.

UNITÀ DIDATTICA 3. LA TEORIA DELLE IDEE E LA DIMOSTRAZIONE DELL'IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
FASE 1. ANALISI DEL FEDONE (73A-77C)
Dopo aver dato alcune informazioni essenziali sull'opera filosofica (l'argomento, i protagonisti, le tesi principali sulle quali Platone riflette), l'insegnante legge il brano, poi chiede agli alunni di dividerlo in due parti (la dimostrazione della teoria delle idee attraverso il concetto di reminiscenza e dell'immortalità dell'anima sempre attraverso la teoria della reminiscenza) e di dare un titolo a ciascuna: questo può far discutere perché chiaramente i titoli possono essere diversi e ognuno è chiamato a giustificare e ad argomentare la propria scelta. In seguito, il docente chiede agli studenti di rileggere il brano, cercando di individuare le parole-chiave, che vengono raccolte e discusse collettivamente seguendo il ragionamento fatto da Platone: queste vengono organizzate collettivamente all'interno di uno schema che consente agli alunni di individuare le due tesi (la teoria delle idee e la dimostrazione dell'immortalità dell'anima) e le argomentazioni addotte dal filosofo per sostenerle. I vari passaggi logici permettono agli studenti di chiarire il tema e i concetti principali, oggetto di riflessione: la teoria della reminiscenza viene utilizzata da Platone per dimostrare la teoria delle idee, che sono i modelli, i criteri per giudicare gli oggetti sensibili. L'idea è l'universale che si contrappone al particolare; la cosa sensibile è caratterizzata da divenire e mutamento, invece l'idea è stabile, ha un'esistenza propria, è il modello delle cose sensibili, ma non è solo una cosa pensabile: è l'essere in sé. Platone afferma allora la distinzione tra conoscenza sensibile e conoscenza intellettuale, che ha per oggetto l'essere in sé. Quest'ultimo può affiorare nella conoscenza soltanto attraverso il metodo dialettico. Durante la costruzione dello schema, il quale chiarisce i passaggi logici del pensiero espresso dall'autore e permette di enucleare la teoria dimostrata da Platone, l'insegnante coinvolga i ragazzi invitandoli continuamente a consultare il testo e le parole-chiave individuate, poi spiega loro che il filosofo dimostra la preesistenza dell'anima umana rispetto alla nascita utilizzando sempre il concetto di reminiscenza. Anche in questo caso la mediazione del docente favorisce l'individuazione degli argomenti addotti da Platone:
• la reminiscenza ci permette di dimostrare l'esistenza delle idee e la loro antecedenza rispetto agli oggetti sensibili, quindi la conoscenza delle idee, dimenticata al momento della nascita, è già stata posseduta prima di nascere;
• il luogo di tale possesso è l'anima, quindi l'anima preesiste alla sua incarnazione in un corpo.

La situazione di apprendimento si conclude con tre momenti di apprendimento:
1. il docente ricompone il quadro generale e focalizza l'attenzione sui concetti-portanti, cercando di ricondurre la tematica al pensiero complessivo dell'autore e di fare un confronto con le problematiche analizzate in precedenza; approfondisce poi ulteriormente la teoria delle idee;
2. l'insegnante guida la costruzione del glossario sui concetti-chiave, in modo da lavorare sul lessico fìlosofìco, che dovrà diventare progressivamente patrimonio del bagaglio culturale dei discenti;
3. gli alunni vengono invitati a sfogliare il manuale e a ricercare le informazioni sulla teoria delle idee e sul concetto di immortalità dell'anima.

FASE 2. PROVA DI VERIFICA finalizzata alla valutazione delle conoscenze, della capacità di analisi e di comprensione della teoria delle idee e dell'immortalità dell'anima; alla valutazione delle capacità di analisi e argomentazione a partire da un testo.

FASE 3. LEZIONE INTERATTIVA a partire dalla lettura del "mito del carro alato e del suo auriga" nel Fedro per approfondire il concetto di immortalità dell'anima e di conoscenza come reminiscenza.

UNITA' DIDATTICA 4. LA TEORIA DELLA CONOSCENZA
FASE 1. ATTIVITÀ LABORATORIALE A PARTIRE DALIA LETTURA DEL "MITO DELLA CAVERNA" DELLA REPUBBLICA
Nell'ottica di utilizzare approcci didattici diversi e dato che, a questo punto del lavoro, gli studenti hanno già acquisito un certo bagaglio concettuale di riferimento, il testo fìlosofìco viene proposto direttamente, nel senso che il docente non si pone come mediatore tra il testo e l'alunno, ma fornisce il materiale, cioè il testo corredato da note, notizie essenziali sul senso generale dell'opera e sui contenuti del libro VII, poi propone delle domande-stimolo che favoriscano l'analisi del documento filosofico in autonomia. I ragazzi lavorano in piccoli gruppi (3-4 alunni) e il docente coordina il lavoro. La traccia che guida il lavoro può essere formulata in questo modo:
- Platone riflette sul problema della conoscenza e lo spiega in questo dialogo attraverso un mito che ci fa capire bene come il processo conoscitivo sia un processo di ascesa che comporta molta fatica: come puoi rappresentarlo graficamente? Riesci a cogliere le analogie tra le immagini che Platone utilizza nel mito e il processo di conoscenza?
- Quando il filosofo parla del ritorno dell'uomo nella caverna dopo aver contemplato il sole, a quale esperienza si riferisce? Chi è quest'uomo? Perché viene deriso?
- Facendo riferimento al concetto di verità, che differenza c'è tra mondo intelleggibile e mondo sensibile? L'apice del mondo intelleggibile è l'idea del bene: perché?
- Come spiega Platone il concetto di educazione? Qual è il suo fine? Come e dove orienta l'anima? Perché le nature migliori, cioè i filosofi, vengono costretti a ridiscendere nella caverna? Che cosa simboleggia la caverna?
-I filosofi vengono costretti a governare la città, ma questo comporta un obbligo, una costrizione che Platone ritiene legittima, perché?
- Come viene descritta la città amministrata dai filosofi? Gli alunni vengono invitati a leggere individualmente il documento filosofico, a dargli un titolo, a individuare le parole-chiave, a dividere il testo in parti sintetizzandole in una frase. Poi, all'interno dei gruppi, vengono letti il brano e il questionario-stimolo: gli alunni sono liberi di rispondere alle domande seguendo la strategia che ritengono più opportuna, quindi possono produrre degli schemi, delle mappe concettuali, dei brevi testi, degli appunti. Ogni gruppo viene poi invitato a presentare il proprio lavoro, cercando di argomentarlo in modo logico e coerente: i compagni sono invitati a seguire il questionario-guida e l'esposizione, in modo da poter valutare la coerenza e l'esattezza delle informazioni date, ma soprattutto l'aderenza delle risposte alle domande fatte. Dalle varie esposizioni, nasce un dibattito che è finalizzato alla presa di coscienza da parte dei discenti che il testo filosofico può essere interpretato in modi diversi, ma che deve essere ricondotto a un quadro generale comune. Viene allora costruita collettivamente una mappa concettuale che permette alla classe di rivedere l'intero percorso di apprendimento, relativo al problema della conoscenza affrontato da Platone, e di collocare la teoria gnoseologica affrontata all'intero sistema filosofico dell'autore. É attraverso il dibattito che il docente guida gli alunni a ricondurre la riflessione fatta da Platone sulla teoria etico-politica, facendo allora un confronto con le tesi che il filosofo sostiene nei dialoghi precedenti e approfondendo ulteriormente il concetto di conoscenza attraverso la presentazione dell'esempio della "linea bisecata" proposto nella Repubblica.

FASE 2. VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE acquisite sulla teoria della conoscenza (la conoscenza come reminiscenza, i gradi della conoscenza), della capacità di sintesi e di argomentazione.

REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO FINALE: LA CONFERENZA
ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE

La classe viene suddivisa in quattro gruppi che si occupano dei temi trattati nelle quattro unità didattiche: la presentazione dell'autore, la teoria etico-politica, la teoria dell'immortalità dell'anima, la teoria della conoscenza. Ogni gruppo è tenuto a produrre uno schema per l'esposizione alla conferenza che contenga essenzialmente una breve introduzione di presentazione dell'argomento trattato, l'illustrazione del problema e delle tesi che il filosofo sostiene mettendo in evidenza le domande che Platone si pone e le riposte che si da, una breve conclusione dove gli studenti riassumono il problema e lo approfondiscono facendo degli esempi o leggendo dei passi dei dialoghi analizzati. Sarà cura del docente invitare i gruppi a condividere ogni parte dello schema, che deve essere naturalmente spiegato e argomentato oralmente, e a prevedere l'utilizzo durante l'esposizione di sussidi che aiutino gli ascoltatori a mantenere viva l'attenzione: possono per esempio presentare delle schematizzazioni utilizzando la lavagna luminosa, in modo da chiarire i concetti presentati.

SOCIALIZZAZIONE DEI LAVORI PRODOTTI NEI GRUPPI PER LA REALIZZAZIONE DELLA CONFERENZA E RIFLESSIONE SULL'INTERO PERCORSO DIDATTICO
Una prima socializzazione del lavoro fatto a partire dai brani filosofici awiene mediante la simulazione dell'esposizione orale ai compagni della propria classe: centrale in questa situazione di apprendimento è il ruolo dell'insegnante, che è il mediatore tra il gruppo-esperto e i compagni. Egli infatti ha il compito da un lato di verificare ed eventualmente correggere le relazioni già durante la fase di esposizione, dall'altro di integrare le informazioni che sono necessarie per la comprensione da parte del pubblico. Durante ogni relazione, gli studenti sono tenuti ad ascoltare e a fare, in caso di necessità, domande per invitare i compagni a chiarire le tesi sostenute. Al termine, l'insegnante ricompone il quadro generale del pensiero dell'autore e riprende i concetti principali utilizzando due strumenti didattici: la costruzione di un dizionario su Platone, nell'ottica della costruzione di un dizionario multimediale di filosofìa, che può essere una delle finalità del curricolo triennale della disciplina; la realizzazione di un questionario formativo da proporre ai compagni dopo la conferenza sull'intero sistema filosofìco di Platone, che può poi essere la traccia del colloquio orale. Questa attività può favorire la ricostruzione del percorso di apprendimento svolto: esso viene realizzato collettivamente e l'insegnante guida la conversazione in modo da far riflettere gli alunni sulle tappe che li hanno portati ad acquisire nuove conoscenze.

LA CONFERENZA
La conferenza è rivolta ai compagni di una classe parallela.
Essa intende da un lato portare gli alunni a connettere le conoscenze acquisite e rielaborarle in un sistema organizzato e coerente, dall'altro promuovere la motivazione all'elaborazione di un testo espositivo da presentare ai compagni che sia il risultato dell'attività di ricerca. Questo favorisce la riorganizzazione delle informazioni ricavate dall'analisi dei testi filosofici in un prodotto scritto, ma anche la presa di coscienza di aver acquisito delle conoscenze specifiche da spiegare ad un pubblico. Dato che la conferenza è rivolta ai compagni di una classe parallela, essa può favorire anche il confronto tra le competenze acquisite dalle due classi rispetto a una stessa tematica. In questo modo, si lavora sia nell'ottica del confronto tra alunni, ma anche fra insegnanti, perché, sulla base degli esiti delle verifiche proposte, i docenti possono riflettere insieme sulla metodologia didattica ed eventualmente trovare i punti deboli e i punti forti delle due proposte educative. Partendo dal presupposto che l'obiettivo di ogni situazione di apprendimento è il successo formativo degli alunni, sulla base di questa analisi, i docenti possono apportare le modifiche o gli adeguamenti necessari al fine di potenziare e migliorare il processo di insegnamento/apprendimento.

PROVA DI VALUTAZIONE FINALE
Gli obiettivi cognitivi dell'intero percorso didattico vengono valutati attraverso un colloquio orale finalizzato alla valutazione delle capacità di sintesi, di problematizzazione, di valu-tazione e di argomentazione.
Alla luce dei risultati del colloquio, l'insegnante conduce una breve conversazione per condurre gli alunni ad autovalutarsi e quindi prendere coscienza dei progressi fatti, ma anche del percorso di conoscenza fatto. E' importante che l'insegnante li guidi a capire se necessitano di ulteriori approfondimenti o chiarimenti e li faccia riflettere rispetto alla parte sulla quale hanno preferito lavorare oppure sui concetti che ritengono più utili per capire meglio la realtà contemporanea: questo nell'ottica dell'autovalutazione e della metacognizione.

Antonella Dallou
Laureata in filosofia, insegna nella scuola elementare.
Si occupa di produzione di materiale didattico e di formazione degli insegnanti nell'ambito scolastico

Bibliografia
AAVV, La città dei filosofi, Ministero Pubblica Istruzione, Seminario di formazione per docenti, 1994
ABBACHAMO M,
Storia della filosofia, UTET, Torino, 1990,1, p. 53-130
BERTI E., GIROTTI A,
Filosofia, Brescia, La Scuola, 2000, p.123-130
GALLINO L.,
Dizionario di sociologia, UTET, Torino, 1983
GIROTTI A.,
La costruzione di percorsi, dispense del corso di aggiornamento tenutosi ad Aosta dal 18 al 20 settembre 2000
MASSARO D, FORNERO G,
Fare filosofia, Paravia, Torino, 1998, p.334-370
RUFFALDI E.,
Insegnare filosofia, La Nuova Italia, Firenze, 1999, p.82-89, 205-217
PARIS F,
Per un curricolo di filosofia. Insegnare filosofia, 1999, p.143-146
PPLATONE,
Apologia di Socrate, in Opere complete, Laterza, Bari, I,1997, p.38-41
PLATONE,
Critone, in Opere complete, Laterza, Bari, I,1997, p.82-91
PLATONE,
Fedone, in Opere complete, Laterza, Bari,I,1997, p. 122-129
PLATONE,
Fedro, in Opere complete, Laterza, Bari, III, 1991, p.236-243
PLATONE,
Eutidemo, in Opere complete, Laterza, Bari. V, 1988. p.32-33
PLATONE,
Protagora, in Opere complete. Laterza, Bari.V, 1988, p.1.30-131
PLATONE,
Gorgia, in Opere complete. Laterza, Bari, V, 1988, p.247
PLATONE,
Repubblica, in Opere complete, Laterza, Bari, 1,1997, p. 143-145, 229-235,250-258


Nota
(1) II percorso didattico viene presentato nei suoi aspetti più significativi, quindi alcuni passaggi vengono messi in evidenza e narrati, mentre invece altri vengono solo citati in sintesi.
(2) II prodotto finale vuole da un lato promuovere la motivazione degli alunni dando un senso alla realizzazione del percorso didattico e stabilendo un contratto formativo tra l'insegnante e i discenti, dall'altro portare questi ultimi a raccogliere i saperi acquisiti in un prodotto che li renda consapevoli del proprio processo di apprendimento.


couriel