link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

Navigando sull'autonomia

Giornali e telegiornali ci hanno recentemente informati, non senza qualche nota di scandalo, del fatto che ben il 40% degli insegnanti italiani dichiara di non sapere nulla dell'Internet e, massimo disdoro secondo i medesimi organi di informazione, molti sostengono anche di considerare la rete uno strumento di distrazione dalla vera cultura.
Le note che seguono sono dedicate al 60% di non renitenti, magari a coloro che della Rete sanno solo un po', ma desiderano comunque usarla per il proprio arricchimento professionale senza per forza farsi venire gli occhi rossi davanti allo schermo.
Ampia è ormai la gamma dei siti web dove si parla di scuola, sempre meno circoscrivibile all'ambito dei siti istituzionali. Poiché del resto questi sono i più noti e citati, ci si può limitare qui a ricordare quello della biblioteca di documentazione pedagogica www.bdp.it che, in particolare sull'autonomia, ha avuto un ruolo importante e offre non pochi spunti di approfondimento, anche grazie al fatto che permette di collegarsi ai siti di molti altri enti, scuole e IRRSAE in primo luogo.


Un punto di vista sulla nuova scuola emerge da una lettura dei siti sindacali. Tutto sommato sobri e informativi, con sezioni dedicate all'autonomia che raccolgono soprattutto riferimenti legislativi, www.cgilscuola.it/index1.htm e www.cislscuola.it/ .
Altro stile e altri toni sul sito www.cobas-scuola.org/, molto critico nei confronti delle scelte governative, dove si possono leggere interventi di singoli o di gruppi di docenti, su autonomia, riordino dei cicli e le altre questioni scottanti (vedere la sezione spazio web).
Riordino dei cicli e curricolo trovano spazio sui siti delle associazioni degli insegnanti. Interessanti in questo ambito quello del CIDI, www.cidi.it, che propone diversi interventi sul tema del riordino dei cicli (attenzione quando li si stampa, salta qualche parola a destra). Agli insegnanti di letteratura che stiano riflettendo su come possa o debba cambiare un curricolo linguistico-letterario, potrà interessare l'intervento su lingua e letteratura.
Un altro sito da consultare se si è interessati a questi temi è quello dell'ADI, Associazione docenti italiani, www.bdp.it/adi/, vi sono pagine su saperi essenziali e competenze, a proposito dei quali nel sito si tenta di mettere a fuoco lo stato del dibattito.
Da non perdere, anche se non strettamente inerenti i temi che si stanno trattando qui, le sezioni che propongono confronti con alcune realtà straniere.
Cicli scolastici e curricolo sono temi affrontati anche sui siti delle associazioni disciplinari.
L'Associazione insegnanti di fisica, in www.a-i-f.it, propone la propria riflessione sul riordino dei cicli e annuncia un convegno per fine ottobre sulla didattica della fisica. Informazioni dello stesso tipo sono presenti sul sito degli insegnanti di geografia.
Sul curricolo di filosofia nella scuola riformata si esprime la Società filosofica italiana nel proprio sito: www.getnet.it/sfi/.


Per informarsi sul curricolo di storia è utile consultare www.novecento.org/novecento.htm la rivista on-line della rete degli Istituti Storici della Resistenza (nella sezione sportello scuola).
Ricchi di informazioni sono altri siti, non tutti facilmente classificabili.
www.pavonerisorse.to.it/index.htm di cui, rispetto agli argomenti che stiamo trattando val la pena visitare i consigli per le letture, la rubrica "appunti pedagogici". digilander.iol.it/farescuola/, offre un interessante dossier sulla riforma dei cicli, costituito soprattutto da una rassegna stampa, ma presenta anche altri motivi di interesse. Materiali su autonomia e curricoli sono presenti anche in www.territorioscuola.com (sezione associazioni). www.didaweb.net/ si propone come vera e propria comunità virtuale, dà molto spazio ai newsgroup ed è dunque possibile farsi un'idea degli umori del mondo della scuola.
Sezioni scuola e servizi Internet per il mondo dell'educazione sono presenti anche su molti portali: www.web-scuola.tin.it dà tra l'altro spazio, in alcuni forum, alla voce degli insegnanti, che tuttavia sembrano più interessati a uno scambio di informazioni sulla quotidianità del proprio mestiere che ad esprimersi sulle questioni generali (dedizione al mestiere o disinteresse?).


Ricco di informazioni sulla scuola anche guide.supereva.it/istruzione_e_formazione che strizza l'occhio soprattutto agli studenti, anche qui in ogni caso non manca la voce "scuola e autonomia".
www.edscuola.com, utilissimo per cercare informazioni e riferimenti normativi, presenta documenti di vario tipo su autonomia, riordino dei cicli ecc.; c'è anche l'area forum che ha però, per il tipo di interventi che vi si possono leggere, un carattere soprattutto sindacale.
Anche i quotidiani hanno spesso una sezione scuola, tra le più note e significative quella de "Il sole 24 ore" www.ilsole24ore.com/sez.jhtml?id=391(ci si arriva anche dalla homepage sezione società).

Rosalba Dondeynaz
Insegnante
di scuola secondaria di II° grado.
Attualmente è distaccata presso il Servizio Ispettivo Tecnico di Aosta sul progetto "Storia".
Si interessa di didattica in Internet.

couriel