link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

In Fiera a Bologna - Fiera del libro, 29 marzo - 1° aprile 2000

Dal 29 marzo al 1°aprile 2000 a Bologna, 1.445 case editrici provenienti da 81 paesi hanno esposto in Fiera libri per l'infanzia e la gioventù, libri scolastici e produzioni multimediali. Il numero di case editrici aumenta di anno in anno contribuendo a far conoscere il panorama ricco e variegato dell'editoria per ragazzi e a favorire scambi di copyright. Lo scambio è particolarmente importante, basti pensare all'editoria italiana che tende ad approvvigionarsi prevalentemente all'estero ed in particolare da Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia.
Come sempre la Fiera del libro per ragazzi di Bologna è ricca di novità, mostre, convegni, presentazione di libri, conferenze e premiazioni. Limitando il campo alla produzione editoriale si segnalano alcune tendenze e novità viste in Fiera:

• Diverse case editrici propongono ai giovani lettori il proprio sito Internet (Mondadori, Piemme, Fabbri area ragazzi all'interno del sito Rizzoli, Disney libri, ...). Addirittura la casa editrice "Il libro ha tre dimensioni" non diffonde più il catalogo cartaceo ma suggerisce di consultare il proprio sito Internet.

• Tra i generi che contendono la supremazione del mistery/horror, si trovano l'umorismo, il fantastico/fantasy e l'avventura. Per fare alcuni esempi, Mondadori ha lanciato una nuova collana intitolata "Ridere" imperniata sul comico, Salani propone diversi nuovi libri di fantasy e sempre la Mondadori pubblica la collana "Disney avventura" in cui autori italiani si cimentano nel genere avventuroso in compagnia del popolare personaggio Topolino.

• Nell'ambito delle novità librarie, colpisce la grande quantità di nuovi autori italiani reperiti nel campo del giornalismo, del teatro, della televisione, dei cartoni animati, della pubblicità: Marco Biassoni, Luciano Comida, Loredana Frescura, Donata Montanari, Francesco Costa, ...

• La Motta junior ripropone 4 albi di taglio femminista magnificamente illustrati da Nella Bosnia, pubblicati venti anni fa dalla Casa editrice "Dalla parte delle bambine", ma ancora attuali.

• Soprattutto all'estero, i grandi autori per adulti non disdegnano di scrivere libri per ragazzi e spesso ottengono grandi successi. Salani porta in Fiera proprio 4 proposte di "grande" letteratura per ragazzi con Ema Wolf, scrittrice argentina, Alia Vieira, scrittrice portoghese, Michel Tournier e Jean Louis Fournier, scrittori francesi.

• Puntare sulla creazione di personaggi originali, fortemente connotati, garantisce spesso non solo la fortuna del singolo libro, ma anche di tutti quelli successivi imperniati sulla stessa figura. É il caso dell'intramontabile Topolino le cui avventure ora vengono scritte addirittura da autori italiani quali Roberto Piumini e Chiara Rapaccini. Altri esempi sono il topo Geronimo Stilton, interprete della collana "Storie coi baffi" della Dami; Harry Potter, un ragazzo dotato di poteri paranormali protagonista di tre libri della Salani, e Orsetto Otto, personaggio lanciato lo scorso anno dalla De Agostini.

• Il mercato guarda con attenzione ai piccolissimi dedicando loro libri-gioco, spesso con trovate cartotecniche e narrative nuove e stimolanti: "Collana dei colori", "Come si chiama" e "Storie a sorpresa" della Coccinella, il libro "L'oggetto misterioso" della Fatatrac, i libri della Pimpa della Panini.

• L'albo raggiunge spesso un livello di grande valore artistico. Tra le novità, la riproposta del bel testo di Calvino "La foresta-radice-labirinto" illustrato da Nicoletta Ceccoli e pubblicato dalla Mondadori, il libro "Luca, la luna e il latte" del famoso illustratore Maurice Sendak pubblicato presso Babalibri di Rosellina Archinto e i nuovi albi della piccola casa editrice Arka da sempre impegnata in questo settore.

• La nuova collana "Storie d'Italia" della Mondadori combina l'opera di fantasia con la divulgazione.
Al romanzo ambientato in un determinato contesto storico-culturale segue infatti una breve appendice sul momento storico in questione.

• Un libro simpatico per conoscere indirettamente la storia della musica è proposto dalla Fabbri. Attraverso infatti la storia di "Amica musica. Dal blues al reggae dieci modi di giocare con le note" di Roberto Piumini e Giovanni Caviezel si percorre un itinerario di storia musicale.

• Un'attenzione particolare meritano sicuramente i libri d'arte per ragazzi viste le numerose novità presentate e soprattutto perché per la prima volta la Fiera ha istituito un premio speciale "Arte novità" dedicato quest'anno ai libri di didattica sull'arte.
É la Francia come di consueto a farla da padrone vincendo con il libro "Boucle d'or" et "Les trois ours" di Steven Guarnaccia della Seuil jeunesse ed imponendosi anche con le sue note collane (L'art en jeu, L'enfance de l'art, Petite collection de peinture, Gallimard jeunesse musique, ...) e le sue riviste (Le petit Léonard, Dada).
Italiane sono invece le collane "La favola dell'arte" della casa editrice Hopef-ullmonster che parte dalle opere di artisti per farle diventare protagoniste di una storia, "L'arte tra le mani" degli editori Lapis e Fratelli Palombi che, attraverso l'osservazione e il gioco, introduce alle opere dei grandi artisti e "Arte per bambini" della Fabbri.
Grandi riproduzioni, figure ed una grafica particolarmente curata caratterizzano i libri d'arte per ragazzi permettendo loro di sperimentare percorsi di lettura nuovi che vanno dall'uso delle mani a quello dei compact disc.

Arte in fiera

Câlins di Agnès Rosenstiehl
Editions Autrement,
" Petite Collection de peinture ", 2000
16x16 cm, 44 pages

Le principe de la collection est de définir un thème (la danse, les garçons, les colères, les câlins, ...) dont on présente un choix de tableaux accompagnés par des textes courts, allusifs, quelquefois cadencés ou rythmés. La plupart des tableaux ne sont pas reproduits dans leur intégralité mais un zoom a été effectué sur le détail thématique. Dans ce livre, par exemple, on trouve, parmi les autres, une embrassade de Daumier, un bisou vu par Renoir, un câlin signé Véronèse et cela console petits et grands !

 

Les mères
Editions Gallimard,
" Octavius musique ", 2000
16x13 cm, s. n. + 1 CD

Six poèmes, six images et six musiques donnent vie à un tout petit livre sur les mères. La collection se distingue soit pour sa conception qui prévoit un ensemble de textes, images et musiques choisis à partir d'un thème spécifique soit pour sa mise en page qui grâce à un système de dépliage permet de retrouver les images dans toute leur dimension.

Natura di Andrea Dué
Fabbri, "Arte per bambini", 1999
21 cm, 29 pagine

La natura è fatta di animali e piante, mari e montagne, luci ed ombre, forme e colori...
I ragazzi, attraverso i ritratti di essa qui presentati, scoprono le diverse forme di espressione ed i vari artisti di tutti i tempi. In fondo del libro un elenco dà informazioni puntuali sull'opera d'arte illustrata, sull'artista che l'ha prodotta, sul paese e luogo dove è collocata. Altri temi affrontati dalla collana sono gli animali, le figure, le facce.

Rodin
Texte de Frédérique Leseur Mila, 1999
20x25 cm, 23 pages + 1 carnet

Cet ouvrage original fait découvrir aux jeunes l'artiste Rodin à travers l'observation attentive de ses oeuvres. On remarque les volumes, les jeux d'ombres et de lumières, les creux et les bosses de ses sculptures et on apprend ainsi à regarder et aimer le travail de Rodin. Un carnet de croquis y est inclus pour dessiner et prendre des notes.

Le petit Léonard
Mensuel publié par les Editions Faton - Dijon

Un beau magazine d'art pour les enfants de plus de 7 ans. Le courrier, les jeux, les bandes dessinées, les curiosités et naturellement les informations contenus dans le mensuel permettent d'apprendre l'art en s'amusant. La mise en page est agréable, très colorée (justement) et claire.

Stefania Vigna
Bibliotecaria presso la Sezione Ragazzi della Biblioteca Regionale di Aosta

Angela Deval
Aiutobibliotecaria presso la Sezione Ragazzi della Biblioteca Regionale di Aosta

couriel