link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

Ufficio accessibilità. Connaissez-vous ?


Un ufficio da tempo presente nel territorio ma poco conosciuto dalla maggioranza dei cittadini, che può diventare non solo risorsa, ma anche punto di rif'erimento per disabili e non.

L'Ufficio Accessibilità dell'Assessorato Regionale alla Sanità, Salute e Politiche Sociali, nasce nel 1989 corne Servizio Inforrnazione Disabili, su proposta e ad opera della Dottoressa Paola Cattelino. Fino all'ottobre 1996 l'Ufficio ha operato in convenzione con la Regione. L'obiettivo principale dell'Ufficio è fornire informazioni e consulenze su tutti gli aspetti tecnici e sociali relativi alla disabilità al fine di evitare la trasformazione della disabilità stessa in handicap.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1981, anno internazionale dedicato alla disabilità, ha infatti precisato che disabilità è l'incapacità dovuta ad una patologia ad effettuare determinate azioni della vita quotidiana nel modo o nell'ampiezza considerati "normali" per un essere umano e l'handicap, invece, è l'impossibilità di relazionarsi in modo adeguato e di rispondere agii stimoli proposti dal contesto in cui la persona vive, quindi la condizione di svantaggio, conseguente ad una menomazione o ad una disabilità, che impedisce l'adempimento "normale" del ruolo sociale, in relazione all'età, al sesso ed ai fattori socio - culturali. L'Ufficio, per raggiungere l'obiettivo di cui sopra, si rivolge in primo luogo alle persone disabili, che, a tutt'oggi, vivono quotidianamente una serie di difficoltà legate alla mancanza di informazioni su lutta una serie di specifiche esigenze (cura, mobilità, ausili, accessibilità, tempo libero, turismo, ...),e ad un'immagine sociale ancora distorta della persona disabile stessa, non vista corne persona a tutti gli effetti, ma corne una somma di mancanze e di imperfezioni, quasi da rimuovere e non considerare, ma anche, e non secondariamente, a tutte le persone che ruotano intorno ad esse (parenti, amici, volontari, operatori sociali e sanitari, amministratori, medici, progettisti, Enti, Associazioni, Cooperative...). L'Ufficio espleta le sue funzioni in tre settori : gli ausili, l'accessibilità, il centro di documentazione.

Ausili : in base alla richiesta proveniente dalla persona disabile o da un operatore si procede alla ricerca dell'ausilio adatto alle esigenze della persona interessata. Tale ricerca viene effettuata tramite l'utilizzo della Banca Dati del SIVA (Servizio Informazione e Valutazione Ausili) di Milano, alla quale l'ufficio è collegato, Banca Dati nella quale si possono reperire informazioni su tutti gli ausili prodotti e distribuiti in Italia e all'estero, nonché tramite la consultazione del vasto archivio cartaceo, che viene costantemente aggiornato, di cui l'ufficio dispone ed in contatti diretti con le ditte produttrici e rivenditrici. Per alcuni tipi di ausili, quelli relativi alla mobilità ed alla accessibilità degli ambienti, l'ufficio offre anche all'utente l'opportunità di provare l'ausilio stesso; mentre, per quanto riguarda gli ausili informatici e quelli relativi alla comunicazione, può offrire i riferimenti e/o mettere in contatto l'utente con Centri italiani specializzati nel settore;

Accessibilià : l'Ufficio si occupa non solamente degli adattamenti domestici, ma anche dell'accessibilità dei luoghi e spazi pubblici e delle strutture private aperte al pubblico. Anche in quest'ambito, non solo vengono fornite inforinazioni, ma anche consulenze, che si esplicano nell'effettuazione di sopralluoghi, nel facilitare i contatti con le ditte, nel collaborare alla progettazione...

Centro di documentazione: l'Ufficio ha, al suo interno, uno dei maggiori centri di documentazione sulla disabilità che vi siano in Italia. Purtroppo, a tutt'oggi, è quasi sconosciuto in Valle d'Aosta, cosa che non può assolutamente dirsi per il resto d'Italia e per l'estero... Tale Centro ha corne funzione il prendersi in carico a tutto tondo la riflessione, il dibattito, il confronto, la cooperazione e la sensibilizzazione dell'intera società rispetto alle varie tematiche concernenti il mondo della disabilità, della psichiatria, della condizione anziana e dei ruolo degli operatori sociali.
II Centro è composto di volumi, videocassette, articoli tratti da riviste specializzate e non; atti di convegni, opuscoli di Enti, Associazioni, Fondazioni, ecc., materiale informativo, documentazione specialistica, leggi regionali, nazionali, normativaeuropea... Tale materiale è suddiviso per argomenti che vanno dallo sport al turismo, dalla sessualità all'inserimento scolastico e lavorativo...
Il Centro, inoltre, si pone corne nodo dei lavoro di rete che l'Ufficio da anni cerca di perseguire con vari tipi di operatori, con altri Servizi ed Enti istituzionali, nonché come nodo propulsore di aggiornamento e di forrnazione. Si occupa, infatti, dell'invio costante di opuscoli concernenti iniziative relative a tali finalità.

Perché quest'articolo? Perché su questa rivista?

Perché, secondo la filosofia dell'Ufficio, informazione è innanzitutto formazione, e qual'è il mondo che per propria funzione istituzionale si occupa di formazione?
Perché, come ho detto sopra, tale Ufficio e ciò che può offrire, in Valle, sono ancora praticamente sconosciuti. Perché il lavoro di rete presuppone, per essere tale a tutti gli effetti, che tutto un mondo si muova e si muova in modo sistemico, a tutto tondo nel vero e profondo senso di tale termine, ed il mondo della scuola è una parte rilevante del processo sociale. Perché gli operatori, i tecnici, di qualsiasi campo facciano parte, hanno la necessità di reperire spazi e momenti di confronto e di riflessione, spazi e momenti spesso difficili da ricavare nell'ambito lavorativo quotidiano e, a mio avviso, tale Ufficio è un luogo da utilizzare in questo senso. Perché il mondo della disabilità, corne ho accennato sopra, è ancora sconosciuto ai più, e meno si conosce qualcosa più se ne ha paura e più si tende a difendersi e ad emarginare. Perché il mondo della scuola e della formazione è un mondo ricco di possibilità di scambio. Perché molto del materiale del Centro di Documentazione tratta di scuola e di formazione e molto proviene da tali mondi...
Molte tesi o ricerche redatte anche con l'utilizzo di materiale da noi reperito sono parte integrante del Centro stesso.
Perché... Possiamo pensarci insieme...

L'Ufficio si trova in:
Saint - Christophe, loc. Grand-Chemin, 30;
è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
e dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
Tel. e Fax 0165/235238. Tel. 0l65/31206.

Graziella Arnod
Segretaria dell'Ufficio Accessibilità e responsabile del Centro di documentazione.

couriel