Regione Autonoma Valle d'Aosta - Sito ufficiale Le tue foto in ImageVallée
Cerca nel sito   Ricerca avanzata
Home page Link Mappa del sito Novità Contatti ITA FRA

    I risultati della Giunta 1998
  Presidenza della Giunta regionale
  Assessorato agricoltura e risorse naturali
  Assessorato bilancio, finanze e programmazione
  Assessorato industria, artigianato e energia
  Assessorato istruzione e cultura
  Assessorato sanità, salute e politiche sociali
  Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche
  Assessorato turismo. sport, commercio e trasporti
    Departement agriculture


Il Dipartimento Agricoltura presenta una particolarità derivante dal fatto che sempre più le linee di politica agraria vengono concepite e dettate al di fuori della Valle d’Aosta soprattutto dall’Unione Europea. Tra i Regolamenti comunitari che stanno condizionando le nostre aziende e entrano sempre più nell’agire quotidiano dei nostri agricoltori: norme di qualità e prodotti DOP, quote di produzione, obblighi sanitari, prezzi di intervento, indennità compensative, piani di miglioramento, premio zootecnia, premio immissione precoce di vitelli sul mercato, agricoltura sostenibile, obbligo della tenuta della contabilità, prepensionamento, agricoltura in zone sensibili, servizi di sostituzione, obiettivo 5B, leader, agricoltura biologica.

Oltre a questo compito, vengono gestiti direttamente alcuni fondi, contributi e agevolazioni:

  • concessi dall’Ufficio UMA oltre 1.200.000 kg. di carburanti agricoli agevolati;
  • erogati circa 3,3 miliardi di contributi per l’acquisto di macchinari e attrezzi agricoli;
  • rimborso SCAU ad aziende agricole pari a 1 miliardo;
  • contributi a ditte individuali, Cooperative e Associazioni per l’acquisto di concimi e antiparassitari per una cifra complessiva di circa 500 milioni.

Si procede inoltre alla verifica della gestione delle risorse e del raggiungimento degli obiettivi. L’obiettivo del coordinamento permane comunque quello di aiutare tutti gli agricoltori in quanto produttori di ricchezza diretta o indiretta a raggiungere il maggior reddito possibile attraverso: l’efficienza delle aziende e dell’intera filiera produttiva, nonché l’utilizzazione massima da parte delle imprese agricole delle risorse pubbliche messe a disposizione dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione.

Si presentano, di seguito, le principali attività svolte dalle Direzioni appartenenti al Dipartimento Agricoltura.

DIRECTION DES REGLEMENTS COMMUNAUTAIRES ET DE L'ESSOR DE L'ELEVAGE

Règlements et initiatives communautaires

Règlement de l’U.E. 2081/93 - objectif 5b

Les communes concernées par la réalisation des interventions prévues par le programme (Document Unique de Programmation) Objectif 5b sont 22 et comptent 10.800 habitants, c’est-à-dire 9,3% de la population régionale. Le montant financier total du programme s’élève à quelque 27 milliards de lires pour la réalisation de 8 mesures.

La réalisation du programme Objectif 5b a démarré en 1995 et vise à la réalisation de deux objectifs prioritaires:

  1. amélioration des structures et réamenagement du territoire à travers le développement du tissu économique local, surtout par la diversification de la production;
  2. sauvegarde et valorisation de l’environnement par des actions visant à augmenter l’offre touristique et les activités productives, à travers la revitalisation des villages, des sites et des parcours qui présentent un intérêt naturel, historique ou culturel particulier.

Dans le cadre des activités déroulées au cours du 1998, les plus significatives sont les suivantes:

  • au mois de février a été publié un avis public pour la présentation de projets qui concernent les mesures 2.2 et 1.1.3 du programme;
  • 8 projets ont été présentés, dont 6 concernant la mesure 2.2 (valorisation du patrimoine bâti rural) et deux la mesure 1.1.3 (aides aux agriculteurs pour la réfection des bâtiments). Le montant des dépenses prévues pour la réalisation des huit projets est de quelque 2.400.000.000 £., tandis que le montant total dépensé jusqu’à maintenant pour toutes les 8 mesures est d’environ 6.500.000.000 £..

Le total des 68 projets admis aux aides par le Comité d’évaluation comporte un investissement public global d’environ 19 milliards;

  • au mois de juin s’est achevée une recherche ayant pour but de faire le point sur les entreprises et l’emploi des femmes dans les zones 5b; la recherche a été conduite en collaboration avec la Conférence régionale de la condition féminine;
  • en plus, a été mis en place un projet de formation professionelle adressé aux jeunes des zones 5b et visé au développement d’entreprises agricoles, artisanales et touristiques. Ce projet sera réalisé avec la collaboration de l’Agence de l’emploi.

Initiative communautaire LEADER II

Avec le Leader II la Commission propose aux zones rurales d’expérimenter des démarches innovatrices de développement rural au niveau local, en finançant des projets portés par des groupes d’action local (GAL) mettant en oeuvre une stratégie globale de développement sur un territoire restreint.

En Vallée d’Aoste l’Assessorat de l’Agriculture a rédigé un programme régional (PRL) approuvé de la Commission Européenne en 1996. En 1997 un GAL a été constitué. Le Gal est composé des Communautés de montagne de la région et de différents syndicats et associations de catégories professionnelles.

L’ activité de 1998, en synthèse, peut être résumée en rappelant qu’au mois de décembre 1997 la Région a transféré au Gal la première anticipation financière de £. 976.900.000. Depuis lors le Gal a commencé à recueillir les projets et à les soumettre à l’examen de l’Assessorat qui, par le biais d’une spécifique Commission (Partnership di concezione e decisione), a analysé et a donné son avis sur les projets recevables. 6 projets sur 12 ont été admis aux financements Leader II.

Initiative communautaire ADAPT

Le but de l’initiative est de accélérer l’adaptation des travailleurs aux changements du marché global.

Le projet se propose de définir les stratégies utiles à orienter les productions régionales vers l’agriculture biologique, en évaluant les différences qui séparent ce genre d’agriculture des méthodes traditionelles. Le projet se déroule en deux parties: recherche et formation - vulgarisation.

En plus, le projet prévoit une partie "transnationale" (un projet parallèle), visée à des échanges d’information et de savoir-faire et à la création de réseaux de communication avec au moins deux partenaires à individuer à l’intérieur de l’Union Européenne

Le financement total à disposition est de £. 540.000.000, dont une partie doit être obligatoirement cofinancée par un sujet privé.

Programme opérationnel INTERREG II

Dans le cadre du Programme Opérationnel Interreg II sont en cours de réalisation 16 projets concernant l’agriculture et les ressources naturelles, ayant comme proposants l’Assessorat même (7), l’Institut Agricole Régional (5), la Coopérative Producteurs Lait et Fontine (1), le CERVIM (1), le Parc Nationale du Grand Paradis (1) et l’Association des Musées de Cogne (1). Pour les projets susdit l’Office responsable de la Direction des Règlements Communautaires a coordonné leur mise en place, leur suivi administratif et technique et leur contrôle financier.

A l’occasion de la prochaine phase de programmation, prévue pour la fin de l’année, autres quatre projets agricoles seront présentés aux structures responsables pour leur approbation.

Règlement de l’U.E. 2078/92 (metodi di produzione agricola compatibili con la protezione dell’ambiente e con la cura dello spazio ambientale)

Ont été définis les paiements pour l’année 1998, conçernant 2630 exploitations agricoles pour une montant glòobal de 9,912 milliards de lires.

Les aides seront élargies par l’AIMA (AGEA) vers la fin de l’année ou, au plus tard, au début de l’année prochaine.

Les bureaux ont procédé à la gestion des contrôles sur les surfaces agricoles régionales en raison des requêtes de l’Union Européenne. Les inspections ont concerné les surfaces fourragères, les alpages et les implantations fruitières et viticoles de presque 200 exploitations.

AIR - Aide intégrative régionale

L’Aide Intégrative Régionale a été octroyée à 2139 exploitations concernées par l’application du Règ. 2078/92 (alpages et races menacées exclus), selon les mêmes points attribués l’année précédente pour un montant de 3,5 milliards de lires.

Regolamento dell’U.E. 950/97 (EX 2328/91)

Il regolamento disciplina importanti misure quali l’indennità compensativa, il premio per il primo insediamento, i piani di miglioramento.

Riguardo all’applicazione delle misure sopra indicate si evidenziano, in estrema sintesi, i seguenti dati:

  • è stata completata l’istruttoria e la liquidazione di circa 8200 domande di "verde agricolo" per un importo globale di 11 miliardi circa;
  • sono stati impegnati 2,1 miliardi su circa 700 domande di "verde agricolo" momentaneamente sospese per ragioni varie;
  • sono stati effettuati circa 300 soppralluoghi aziendali particolareggiati;
  • è stato realizzato il nono corso per giovani agricoltori a cui hanno preso parte 38 allievi;
  • sono stati approvati n. 55 nuovi insediamenti di giovani agricoltori con un impegno di spesa pari a circa 1,3 miliardi e liquidati n. 28 premi di insediamento per una spesa di 552 milioni.

Essor de l'élevage (zootechnie)

Registre du bétail

Par le règlement n° 5 du 28 avril 1998, pris en application de la loi régionale n° 17 du 26 mars 1993, la Région a commencé une nouvelle phase, caractérisée notamment par l’adoption du marquage électronique des animaux qui remplace, à l’échelon régional, la double marque à l’oreille; par ailleurs le passeport des bovins élevés dans notre région a été défini. Celui-ci tiendra lieu de tout autre document (modèle 4, modèle 7 etc.) utilisé pour les déplacements des animaux.

Quotas laitiers

Suite aux vérifications opérées par l’AIMA dans ce secteur, il est apparu qu’il existe en Vallée d’Aoste environ 1600 situations irrégulières par rapport aux quotas laitiers. Grâce aux contrôles croisés entre le registre du bétail et celui des élevages, effectué en collaboration avec l’AIMA, elles ont pu être réduites à 560. Ces situations, déterminées essentiellement par un décalage entre la production et le cheptel - ce qui est valable notamment pour les alpages dont les bovins ne sont pas propriété des exploitants - ont été examinées par une commission régionale ad hoc qui a exprimé son avis favorable pour tous les recours introduits par les éleveurs.

Bureau décentralisé

Pendant toute l’année 1998, le lundi, une permanence a été assurée au bureau zootechnique de Pont-Saint-Martin, pour faciliter les démarches des agriculteurs résidant dans la Basse Vallée.

Subventions et primes du secteur zootechnique

Le bureau zootechnique a pourvu à liquider les primes et les subventions prévues dans ce secteur, jusqu’à épuisement des fonds inscrits aux chapitres de dépenses y afférents.

DIREZIONE PROMOZIONE E SVILUPPO AGRICOLO

Attraverso i Servizi Investimenti ed Infrastrutture e Produzioni Agricole ed i relativi uffici, essa lavora in un’ottica di globalizzazione degli interventi attraverso finanziamenti per:

  • la costruzione, sistemazione ed ampliamento di alpeggi, mayens e fabbricati rurali;
  • la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
  • aiuti nel caso di eventi calamitosi;
  • lo sviluppo della cooperazione e dell’associazionismo;
  • la valorizzazione del patrimonio dell’edilizia rurale;
  • le costruzioni rurali per l’agriturismo;
  • la gestione amministrativa delle procedure di appalto riguardanti lavori, forniture e servizi relativi al Coordinamento Agricoltura;
  • le richieste di finanziamento per la realizzazione di interventi comprensoriali di miglioramento fondiario quali strade poderali ed interpoderali, impianti a fune, teleferiche, monorotaie, impianti di irrigazione, canali ed acquedotti rurali.

Gli aiuti concernono tutta la filiera produttiva, sia a monte (attraverso i contributi per la costruzione di impianti di irrigazione, per le sistemazioni del terreno, per il riattamento di fabbricati e della viabilità rurale) che a valle della stessa, attraverso la promozione delle diverse forme associative deputate alla trasformazione ed alla commercializzazione dei prodotti tipici.

Ufficio Sviluppo Cooperazione Agricola

Gli interventi a favore della cooperazione e dell’associazionismo hanno fornito anche a realtà di piccole dimensioni la possibilità di trarre adeguate remunerazioni dalle loro produzioni, proprio grazie alla trasformazione ed alla vendita diretta delle stesse ed all’uso collettivo dei macchinari. Nel settore vinicolo, prima della costruzione delle "caves", la coltivazione della vite si limitava (salvo casi sporadici) a soddisfare il fabbisogno familiare; il prodotto ottenuto risultava spesso di modesta qualità ed incapace di presentarsi sul Mercato. Con la costruzione di moderne strutture collettive di raccolta e di trasformazione e con l’approvazione del disciplinare DOC si è riusciti al contempo a creare un prodotto di qualità ed a valorizzare maggiormente i conferimenti, dando infine al vino valdostano la fama e popolarità che gli spetta.

Nel settore lattiero-caseario i caseifici cooperativi hanno raccolto l’eredità delle latterie turnarie che, distribuite capillarmente in tutta la Regione, trasformavano in Fontina il latte prodotto. Essi hanno consentito al comparto l’adeguamento dal punto di vista fiscale ed igienico alle nuove normative nazionali ed europee, il miglioramento tecnologico e qualitativo dei processi di produzione ed una diminuzione dell’impatto ambientale delle lavorazioni. Il sostegno alla Cooperativa Produttori Latte e Fontina permette al settore un valido approccio al Mercato, concentrando in maniera significativa l’Offerta di tale formaggio.

Attualmente in Valle d’Aosta sono presenti 64 enti cooperativi operanti in vari settori dell’agricoltura: lattiero-caseario, viti-vinicolo, zootecnico e frutticolo: caseifici: 19; cantine: 6; meccanizzazione: 15; stalle sociali: 5; coop. carni: 3; coop. frutticole: 1; commerciali. e servizi: 15.

L’Amministrazione regionale opera nel campo della cooperazione in agricoltura con contributi e prestiti per l’acquisto di macchinari ed attrezzature per la lavorazione dei terreni, per la trasformazione, conservazione, commercializzazione e vendita dei prodotti agricoli e zootecnici, per l’avvio e la conduzione di stalle sociali, per la gestione in comune di aziende agricole.

Inoltre l’ufficio per lo Sviluppo della Cooperazione in agricoltura rimborsa al 60% le spese di gestione sostenute dalle Cooperative richiedenti.

L’attività dell’ufficio nell’anno 1998 é riassumibile nei dati che seguono:

Domande per contributi acquisto macchinari, attrezzature, servizi vari: 26 per un importo totale di Lire: 498.606.000;

Domande per contributi spese di gestione: 61 per un importo totale di Lire: 6.198.937.000.

Ufficio contributi in conto interessi su prestiti

L’Ufficio Prestiti provvede ad elargire contributi in conto interessi per prestiti di anticipazione, conduzione e di dotazione contratti dalle Cooperative e dalle singole aziende agricole: a partire dal mese di giugno del corrente anno, però, la Comunità Europea ha di fatto bloccato la concessione di aiuti pubblici per le prime due tipologie di investimento, consentendo d’ora in avanti interventi solo sui prestiti di dotazione. Nel ‘98 sono state erogate in totale le seguenti provvidenze:

Prestiti di conduzione:

a) a singole aziende (205 richieste): L. 4.796.200.000

b) a Cooperative (55 richieste): L. 18.300.600.000

Prestiti di dotazione:

a) a singole aziende (19 richieste): L. 400.000.000

b) a Cooperative (3 richieste): L. 122.300.000

Ufficio Interventi Diretti

L’Amministrazione interviene direttamente nella realizzazione di opere aventi rilevante entità economico-strutturale, come la costruzione e/o la manutenzione straordinaria di strutture nelle tre aree di seguito indicate:

a) Opere irrigue

b) Strutture Cooperative

c) Esecuzione di lavori in economia

a) Per quanto riguarda le opere irrigue sono stati realizzati e previsti alcuni impianti di irrigazione a pioggia automatizzati gestiti dai Consorzi di Miglioramento Fondiario come dal prospetto che segue:

- "Canale della Collina", comuni di Aosta e Sarre, lavori definitivamente aggiudicati per un importo totale di L. 1.800.000.000;

- per i CMF "Bionaz", "Champlong" (Villeneuve), "Terre Blanche" (Pollein), "Chavacourt" (Saint-Dénis) e "Torgnon" la costruzione degli impianti è in fase di aggiudicazione per un importo totale di 10 miliardi circa;

- sono in fase di istruzione della pratica per l’appalto i lavori relativi alla costruzione dell’adduttrice principale per l’irrigazione per il CMF "Ru du Joux" di Verrayes e per la ricostruzione di un tratto intermedio del Ru Chevrère relativo al CMF "Chevrère et Montjovet" nei Comuni di Champdepraz e Montjovet.

b) Per quanto riguarda gli Enti Cooperativi sono all’esame le pratiche relative alle seguenti strutture:

- Caseificio di Brusson, costruzione ex-novo, importo L. 2.600.000.000;

- Caseificio di Doues, maggiori lavori non previsti in fase di prima progettazione, importo L. 700.000.000;

- Caseificio di Valtournenche, lavori di adeguamento alle norme igienico-sanitarie, importo L. 400.000.000;

- Cantina cooperativa "Enfer" di Arvier, costruzione ex-novo, importo previsto L. 5.700.000.000.

c) L’ufficio si occupa direttamente dell’istruttoria, della progettazione, delle procedure per l’appalto dei lavori e della direzione degli stessi per tutta una serie di interventi che non richiedono un oneroso impegno dal punto di vista progettuale e monetario. Nell’anno corrente gli interventi di questo tipo hanno visto la realizzazione di una vasca di equalizzazione per i reflui del Caseificio "Evançon" di Arnad, la costruzione di una piattaforma per lavaggio di automezzi per il trasporto bestiame della Cooperativa "Carni Châtillon" e lavori per l’adeguamento alle norme sulla sicurezza (legge 626/94) presso le Cooperative "Del Valdigne" di Morgex e "Cave des Onze Communes" di Aymavilles, per un importo complessivo di L. 117.000.000.

Ufficio Opere Irrigue

L’attività dell’ufficio Opere Irrigue è volta all’incremento ed alla manutenzione di opere irrigue che sopperiscano alla carenza di precipitazioni che colpisce il territorio valdostano nel periodo estivo. Con l’andar del tempo l’antico metodo di irrigazione per scorrimento, mirabilmente realizzato attraverso una fitta ed articolata trama di "Rus" dai nostri antenati, viene sostituito con sistemi diversi, quali l’irrigazione per aspersione, che consente una maggior efficacia della distribuzione dell’acqua e soprattutto un notevole risparmio di manodopera. Spesso è l’Amministrazione stessa a provvedere direttamente, su richiesta dei Consorzi di Miglioramento Fondiario, alla costruzione di tali impianti irrigui; in altri casi è l’Ufficio Opere Irrigue ad erogare contributi a favore dei Consorzi di Miglioramento Fondiario che operino di loro iniziativa o di privati che si impegnino in tal senso.

L’attività dell’Ufficio nel 1998 può essere riassunta dal seguente prospetto:

Numero di domande pervenute:

a) Consorzi di Miglioramento Fondiario: 90

b) Privati singoli o associati: 13

TOTALE 103

Impegni finanziari:

Consorzi

1) Impianti a pioggia: L. 6.046.189.000

2) Canali L. 5.380.692.000

3) Acquedotti: L 1.680.350.000

Privati

1) Impianti a pioggia: L. 414.675.000

2) Canali irrigui: L. 5.885.000

3) Acquedotti: L. 20.910.000

Operativamente l’ufficio esamina i progetti degli impianti previsti, collauda le opere seguendone i vari stati di avanzamento e gestisce le richieste di finanziamento per la realizzazione delle opere.

Ufficio Viabilità Rurale

La realizzazione di un’efficace rete viabile in agricoltura non accresce solamente le possibilità di meccanizzazione ed il collegamento dell’azienda con gli appezzamenti più distanti, ma assume anche un valore di difesa ambientale nei casi di calamità naturali quali frane o incendi. Questo è lo scopo dell’ufficio che si occupa della viabilità rurale e la sua attività nel 1998 ha visto:

Numero di domande autorizzate:

a) Consorzi di Miglioramento Fondiario: 84

b) Privati: 20

TOTALE 104

Importo complessivo erogato: L. 8.273.527.000

Ufficio Produzioni Agricole

La meccanizzazione e la coltivazione dei terreni montani è spesso resa difficile non solo dalla pendenza, ma anche dalla non uniformità delle superfici a causa di dossi o andamenti non lineari dei profili; in altri casi il problema é determinato da avvallamenti che provocano il ristagno delle acque difficilmente convogliabili nei corsi d’acqua presenti o risultanti da una cattiva gestione dei canali della rete irrigua.

L’Ufficio Produzioni Agricole adempie alle disposizioni indicate nell’art. 8 della L.R. 30/84 sostenendo pratiche di miglioramento fondiario come le sistemazioni dei terreni, la bonifica di aree acquitrinose a mezzo di opportune tecniche di drenaggio, la costruzione e ricostruzione di muri di sostegno; i contributi sono a favore sia di Consorzi di Miglioramento Fondiario che di singoli privati.

Altre competenze di questo Ufficio riguardano l’art. 9 e l’art. 41 della suddetta legge che prevedono contributi per l’impianto di colture viti-frutticole, per lo sviluppo di colture pregiate (piccoli frutti, piante officinali), per danni dovuti ad eventi calamitosi (gelo e grandine) e il risarcimento dei danni da fauna selvatica in collaborazione con il Corpo Forestale Valdostano.

Le attività svolte nel 1998 sono di seguito descritte:

Numero di domande pervenute:

L.R. 30/84 art. 8 sistem. agrarie:

a) Consorzi di Miglioramento Fondiario: 9

b) privati: 225

L.R. 30/84 art. 9, reimpianti e nuovi impianti di vigneti e frutteti: 132

L.R. 30/84 art. 41: 126

Sopralluoghi preliminari Consorzi: 19

Danni da fauna selvatica: 254

Elicotteri: 56

Impegni e liquidazioni:

- art. 8: impegni L. 3.044.775.000

liquidazioni L. 1.460.793.000

- art. 9: impegni L. 499.903.000

liquidazioni L. 448.702.000

- art. 41: impegni L. 556.873.000

Si segnalano, in ultimo, le attività di collaborazione fra gli uffici Opere Irrigue, Viabilità rurale e Promozioni Agricole che, ai sensi del regolamento regionale nr. 7/94, permettono un confronto fra le diverse competenze al fine di promuovere "...organizzazioni agrario-territoriali globali" che hanno lo scopo di razionalizzare in un unico intervento lo sviluppo di zone svantaggiate.

Tale tipo di attività ha portato nel 1998 alla realizzazione di due interventi, il primo relativo al CMF "Ru Neuf Pont et Riva" di Jovençan e il secondo al CMF "Rivo Val" di Nus, con contributi previsti, rispettivamente, di L. 389.975.000 e di L.78.990.000.

Ufficio Riordino Fondiario

Il limite che concorre, insieme alle difficoltà pedoclimatiche, a limitare l’efficienza delle aziende agricole valdostane riguarda la loro frammentazione fondiaria e polverizzazione: i dati ISTAT relativi all’ultimo Censimento sull’agricoltura quantificano in più del 40% rispetto al totale le aziende con una SAU minore di un ettaro ed in 18 il numero dei corpi fondiari aziendali. Per una moderna ed efficiente conduzione occorre innanzitutto risolvere questi nodi strutturali attraverso vaste azioni di riordino fondiario che riguardano prioritariamente grossi comprensori "gestiti" dai Consorzi di miglioramento fondiario. La ricomposizione fondiaria permette così la creazione di più ampie superfici lavorabili consentendo una migliore meccanizzazione delle stesse ed una diminuzione sia dei costi di produzione che dei tempi lavorativi.

L’ufficio opera ai sensi della L.R. 70/87, art. 21, sia a livello della singola azienda (acquisto o permute di particelle confinanti) sia, ovviamente, a livello comprensoriale; un’altra competenza riguarda lo sviluppo dell’elettrificazione rurale. Vediamo nel dettaglio le attività relative al 1998:

a) Interventi aziendali - domande pervenute: 341; domande autorizzate: 341; domande liquidate: 260; liquidazioni: L. 1.181.576.000.

b) Interventi comprensoriali (liquidazioni) - "Saint-Denis" (150 Ha): L. 1.436.455.000; "Mandollaz" (Nus - 10 Ha): L. 65.506.000.

Interventi comprensoriali (pratiche in esame): "Grand-Villa" (Verrayes - 75 Ha); "Enfer" (Arvier - 18 Ha); "Reclou, Quignonaz, Montat" (Montjovet - 36 Ha); "Ollières, Champlan, Montcharrey" (Chambave - 5 Ha); "Berzin" (Torgnon - 35 Ha); "Marsan" (Nus - 12 Ha); "Plantayes" (Nus - 13 Ha); "Mazod, Verney, Valleil, Ronc, Pecou, Septumian" (Torgnon) studio preliminare.

d) Elettrificazione rurale - privati (5 pratiche): L. 12.700.000; comprensori (2 pratiche): L. 100.000.000.

Ufficio Fabbricati Rurali

L’attività di questo ufficio prevede l’istruttoria delle pratiche riguardanti la ristrutturazione e la costruzione ex-novo di fabbricati rurali (stalle e annessi), gli interventi atti alla salvaguardia delle strutture ed infrastrutture in agricoltura in adempimento delle normative previste dall’obiettivo 5-B del Reg. CEE 2081-93 ed i contributi per la costruzione ed ampliamento dei locali di servizio e di altre strutture di interesse agricolo.

Domande pervenute: di contributo: 139; di razionalità: 92; di funzionalità: 47; obiettivo 5-B: 26; adeguamenti igienico-sanitari: 81

Importo complessivo erogato: L. 8.965.729.000

Ufficio contabilità aziendale

La legge regionale 4/96, istituendo una rete di rilevazione contabile e di ricerca economica in agricoltura, permette al contempo di fornire annualmente alla Comunità Europea dati sull’andamento economico della realtà agricola valdostana e di effettuare valutazioni economiche sulle performance delle singole aziende contabilizzate, nell’ottica di fornire agli operatori consigli sulla gestione e di razionalizzare gli investimenti pubblici nel settore.

Nell’anno in corso hanno aderito al programma di contabilità 463 aziende e sono stati impegnati L. 355.000.000 a favore di associazioni ed imprenditori agricoli per l’esercizio 1997.

DIREZIONE ASSISTENZA TECNICA

Nel corso del 1998 la Direzione assistenza tecnica ha proseguito la sua attività di promozione e sviluppo dell’agricoltura regionale, ponendosi come obiettivo l’aumento del reddito agricolo ed il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro degli operatori agricoli.

Grazie alla sua struttura decentrata i tecnici della Direzione sono stati in grado di assicurare alle aziende agricole una vasta gamma di servizi che comprendono, oltre all’assistenza tecnica e di gestione, la formazione professionale, l’informazione socio-economica, la sperimentazione e la divulgazione agricola.

L’attenzione dei periti di zona, oltre che sui problemi di modernizzazione dell’agricoltura, è stata rivolta alla diffusione di tecniche di lotta integrata e d’agricoltura eco-compatibile.

Un particolare sforzo è stato ugualmente compiuto nell’assicurare alle aziende agricole singole ed associate, servizi specifici per operare nel campo del miglioramento della qualità della certificazione di prodotto e di sistema, dei sistemi di sicurezza igienici ed alimentari.

Per quanto riguarda l’attività nei settori specifici, il quadro emergente può essere così riassunto:

Agriturismo

Il 1998 ha visto l’emanazione del regolamento regionale 14 aprile 1998, n. 1, di applicazione della L. R. 24 luglio 1995, n. 27 (Interventi a favore dell’agriturismo), un vero manuale, molto utile sia per l’agricoltore che vuole intraprendere un’attività agrituristica, sia per l’Ufficio regionale preposto all’applicazione della normativa regionale.

Nei primi mesi dell’anno è proseguito il corso di formazione professionale per operatori agrituristici iniziato a dicembre 1997 e caratterizzato dall’adozione di un rinnovamento totale della metodologia didattica.

Va ricordato ancora che l’obiettivo della nuova impostazione è "valutare la fattibilità del progetto agriturismo", fattibilità agricola, sociale, umana, tecnica, finanziaria, giuridica. I partecipanti sono accompagnati nella riflessione sugli aspetti sopra elencati, relativi al proprio progetto o idea di progetto agrituristico, con una filosofia che può riassumersi in tre azioni: "FAR DIRE - FAR VEDERE - FAR FARE"; il risultato è stato un metodo molto più dinamico, con una costante partecipazione dei corsisti, una pedagogia attiva che favorisce il lavoro e la riflessione di gruppo e gli scambi. L'esame di idoneità si è concretizzato nella discussione di una piccola "tesi"; da parte di ogni partecipante che ha illustrato alla Commissione d'esame il proprio progetto agrituristico "costruito" nelle 20 giornate con l'aiuto e l'accompagnamento degli animatori del corso.

Nel mese di ottobre è avvenuta la consegna dei diplomi ai 16 operatori agrituristici.

Altra iniziativa importante, che ha avuto un’evoluzione positiva nel corso del 1998, è stata la classificazione delle aziende agrituristiche, un progetto attuato in collaborazione con l’ANAGRITUR, il Consorzio tra le tre organizzazioni agrituristiche nazionali.

I funzionari dell’Ufficio agriturismo hanno partecipato ad un seminario diretto da personale incaricato dall’Anagritur, al quale sono stati invitati anche alcuni operatori agrituristici valdostani, il Presidente dell’Associazione Agriturismo Valdostano ed il responsabile regionale della classificazione delle aziende alberghiere della Valle d’Aosta. In tale occasione si è lavorato allo studio ed alla individuazione dei parametri della classificazione, testandoli su alcune aziende agrituristiche valdostane.

Per quanto riguarda invece il settore investimenti, sono state istruite 5 domande di Giudizio Tecnico Preliminare e 9 pratiche di finanziamento per interventi a favore dell'agriturismo, a favore delle quali sono stati stanziati contributi regionali in conto capitale per un ammontare complessivo di £. 479.645.000.

Entro la fine dell’anno è prevista l’apertura di 3 nuove aziende, una di locazione alloggi, una di somministrazione (ristoro) ed una di locazione camere con pensione completa.

Attività di PROMOZIONE

Foire Internationale de Liège - Liège dal 4 al 13 aprile

Partecipazione istituzionale-collettiva, comprendente cioè la presenza di più Assessorati e/o dipartimenti dell’Amministrazione, affiancati da una presenza commerciale gestita dalla Con.Pro.Val. Manifestazione prettamente commerciale in cui la Regione ha svolto un’azione di promozione complessiva del prodotto Valle d’Aosta, in qualità di ospite d’onore.

Vinitaly - Verona dal 16 al 20 aprile

Classico tra gli appuntamenti di spicco del panorama vinicolo internazionale, Vinitaly è da oltre un quarto di secolo il palcoscenico privilegiato del pianeta vino. La manifestazione, che ha luogo ogni anno a Verona, ha visto ancora una volta la presenza delle nostre migliori produzioni vinicole diventando così un momento irrinunciabile per tutti i nostri produttori, grazie alle sue capacità di favorire il dialogo tra domanda e offerta, momento di scambio d’informazioni, confronto tra viticoltori, giornalisti e semplici consumatori.

La partecipazione collettiva valdostana era composta da tecnici del settore, da alcuni produttori in rappresentanza delle aziende produttrici iscritte - quattro aziende private ed un consorzio di commercializzazione rappresentante le sei cooperative vinicole - e dall'apprezzata professionalità dell’équipe della Scuola Alberghiera di Châtillon e dei sommeliers professionisti valdostani.

A Bon Marché - dal 28 luglio al 2 agosto

Nell’ambito delle iniziative rivolte alla promozione delle produzioni tipiche regionali, l’Assessorato e le APT della Valle d’Aosta, hanno organizzato, per i secondo anno consecutivo, uno spettacolo/mercato teatrale dei prodotti tipici della Valle d’Aosta. La manifestazione, realizzata in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e l’Associazione Culturale "Adret" di Donnas, ha inteso divulgare, attraverso una azione di commercializzazione teatralizzata, il concetto di prodotto tipico, allo scopo di favorire la crescita del consumatore finale, in modo che sia cosciente di acquistare un prodotto di nicchia, contribuendo così alla conservazione di un patrimonio di autentici sapori.

La manifestazione, che ha debuttato il 28 luglio e alla quale sono poi seguite altre 5 repliche in altrettanti comuni turistici della regione, è stata accolta ed apprezzata in ogni località della sua tournée da una folta partecipazione di pubblico curioso ed interessato.

Salone del Gusto - Torino/Lingotto dal 5 al 9 novembre

Manifestazione dedicata al vino ed ai prodotti alimentari di nicchia, organizzata dalla nota associazione di cultori della buona tavola Slow Food Arcigola.

Questa incredibile kermesse enogastronomica riservata al consumatore finale, nel corso della quale era possibile degustare la bellezza di circa 2000 etichette diverse, centinaia di salumi, formaggi ed altri prodotti gastronomici provenienti da tutta Italia e anche dall’Europa, ha visto una partecipazione di pubblico - giornalisti, produttori, opinion-leader, operatori commerciali, consumatori finali - eccezionale.

La Valle d’Aosta ha partecipato alla manifestazione con uno spazio collettivo dove, con il supporto professionale di una équipe della Scuola Alberghiera di Châtillon e di sommeliers dell’AIS-Vallée d’Aoste, sono stati presentati con successo i seguenti prodotti: Fontina, i vini Vallée d’Aoste DOC, il Lardo d’Arnad, il Jambon di Saint Marcel, i distillati di uve locali, le mele e i suoi derivati.

Servizio fitosanitario e produzioni vegetali

L’attività del servizio Fitosanitario è articolata nei seguenti settori: rilascio e autorizzazione per acquisto di fitofarmaci; controlli fitosanitari e certificazione import-export; divulgazione e assistenza tecnica in campo fitopatologico; reti di monitoraggio e ricerca e sperimentazione.

Nel 1998 sono stati realizzati 12 corsi per il rilascio dei patentini che hanno registrato la presenza di 305 partecipanti. Sono stati effettuati inoltre controlli in 17 ditte iscritte al R.U.P. e in 7 centri per la vendita di patate.

I controlli import-export sulla frontiera italo-svizzera sono stati 29.

L’assistenza tecnica effettuata sia in campo, sia in ufficio con il supporto dei laboratori zoologico e microbiologico è stata diretta alle richieste dell’utenza pubblica e privata. Le diagnosi fitopatologie richieste nel 1998 sono state una novantina.

La ricerca e la sperimentazione ha riguardato le prove di lotta contro il maggiolino, sia meccanica, con l’utilizzo di reti, sia biologica, con l’impiego del fungo entomopatogeno Beauveria brongniartii.

L’evento principale è stato il volo del maggiolino, sul quale sono stati effettuati monitoraggi dall’andamento del volo e la presenza delle larve nel terreno. Inoltre è stata effettuata la lotta chimica su piante marginali nella zona di maggiore interesse agricolo e prove di difesa meccanica con reti fisse.

Anche quest’anno sono state allestite le reti di monitoraggio dei principali parassiti e malattie delle colture agrarie locali, allo scopo di effettuare una difesa fitosanitaria mirata.

Le matrici campionate dal servizio sono state: uva da vino (100 campioni) e mele (51 campioni) per un totale di 151 campioni.

Le analisi, effettuate presso il laboratorio dell’ARPA di Aosta, sono state indirizzate alla ricerca dei principali fitofarmaci impiegati per la difesa di queste colture, con una media di 2,5 determinazioni a campione, e stanno per essere completate in questi giorni.

Il servizio si è occupato inoltre della revisione dei sottoprogrammi del Reg. CEE 2078/92 e dei relativi controlli aziendali.

Come ogni anno in collaborazione con lo IAR sono stati predisposti i calendari dei trattamenti relativi alle principali colture agrarie della regione.

Nel giugno 1998 è stata attivata una convenzione con il DI.VA.P.R.A. della facoltà di Agraria dell’università di Torino per la realizzazione del progetto Interreg "Méthodes de caractérisation des sols pour le diagnostic et le zonage agro-pédologique".

Frutticoltura

Anche quest’anno l’attività dei tecnici del settore frutticoltura si è focalizzato sugli interventi volti a favorire il rinnovo dei frutteti e l’applicazione delle tecniche più razionali di coltivazione al fine di ottenere produzioni superiori sia qualitativamente sia quantitativamente.

L’assistenza tecnica, sia in ufficio, sia in campagna, è stata indirizzata alla soluzione delle problematiche relative alla realizzazione di nuovi impianti e delle operazioni colturali nel frutteto.

Assistenza tecnica dello stesso tipo è stata inoltre fornita alla Cooperativa Cofruits di Saint-Pierre e ha interessato anche la gestione del magazzino fitofarmaci dei soci e la programmazione dell’acquisto di materiale di impianto.

Da inizio febbraio a fine marzo sono stati realizzati 15 corsi pratici di potatura nelle principali zone frutticole della Valle, della durata di un giorno ciascuno.

A fine inverno è stata coordinata la raccolta di richieste per l’acquisto delle reti destinate alla lotta meccanica dei maggiolini. L’azione di informazione è stata diretta in particolare ai frutticoltori che avevano impiantato frutteti dal 1995 in poi. Sono stati acquistati complessivamente 4800 m² di rete.

In prossimità della maturazione i tecnici (in collaborazione con lo IAR) hanno effettuato le analisi delle mele per stabilire il momento ideale per effettuare la raccolta, al fine di una corretta frigoconservazione.

Nel periodo della raccolta sono stati inoltre effettuati dei sopralluoghi nelle zone frutticole della Valle per stimare l’entità dei danni dovuti alle spaccature tardive comparse sulle mele renette in seguito alle piogge intense di settembre successive ad una estate particolarmente secca.

L’ufficio frutticoltura ha intrapreso una collaborazione con l’ufficio fauna selvatica del coordinamento forestazione per individuare le zone più colpite da danni causati da volatili e intraprendere dei sistemi di lotta di contenimento efficaci.

I tecnici frutticoli inoltre hanno promosso azioni finalizzate alla realizzazione di riordini fondiari e ricomposizioni della proprietà in alcune zone della valle particolarmente vocate alla frutticoltura nei comuni di Jovençan, Saint-Marcel, Saint-Christophe, Saint-Vincent e Issogne.

L’ufficio frutticoltura si è occupato anche dell’organizzazione e supervisione dei lavori colturali (potatura, irrigazione, difesa fitosanitaria, raccolta, diserbo) dei frutteti dimostrativi regionali di Sarre e di La Salle.

Infine i tecnici sono stati impegnati in alcune lezioni per i corsi "Giovani agricoltori" e in serate divulgative presso alcuni comuni della Valle d’Aosta.

Orticoltura, piccoli frutti ed erbe officinali

Nel 1998 sono state realizzate 25 lezioni serali, riguardanti questo settore, dirette alla popolazione presso alcuni comuni della valle, 12 lezioni presso l’università della terza età, 4 lezioni nell’ambito dei giovani agricoltori. Come per gli anni scorsi sono stati realizzati i lavori inerenti la coltivazione delle piante orticole, delle erbe officinali e dei piccoli frutti nei centri dimostrativi di Saint-Marcel e La Salle: questi centri, aperti all’utenza per visite guidate, hanno riscontrato un buon afflusso di visitatori (scolaresche, corsisti, singoli agricoltori). L’assistenza tecnica diretta all’utenza, sia in ufficio sia in campo, ha riguardato principalmente gli impianti di piccoli frutti e erbe officinali. Un progetto Interreg sulle erbe officinali riguardante il rilancio del Genepì e un progetto riguardante la creazione di un centro agricolo per disabili proposto dall’Assessorato sono attualmente in fase di progettazione e realizzazione.

Castanicoltura

Nel settore della castanicoltura durante il 1998 si è proceduto al mantenimento di 7 centri dimostrativi (nei comuni di Lillianes, Perloz, Hône, Bard, Montjovet, Fénis e Quart) mediante la pulizia dei polloni infestanti e di quelli di scarso valore, concimazione, sostituzione fallanze, innesto di nuovi polloni.

Presso un vivaio cuneese si è proceduto all’innesto e produzione di nuovi astoni di vecchi cultivar autoctone (Donathse, Genotte, Yeuillaz, Ostence, Rossane) da mettere a dimora il prossimo anno presso i centri dimostrativi al fine di salvaguardare le vecchie varietà.

Le marze locali e quelle di marroni sono state distribuite agli agricoltori interessati ad eseguire degli innesti nei propri castagneti.

E’ stata fornita l’assistenza tecnica ai privati interessati al rimpianto oppure al ripristino dei castagneti da frutto. Inoltre è stata seguita l’attività della cooperativa "Il Riccio" fornendo assistenza nel periodo della raccolta e durante la lavorazione dei frutti. Nel corso delle sagre della castagne sono state eseguite dimostrazioni di raccolta meccanizzata e di cernita. Sono proseguite le prove di conservazione in collaborazione con la cooperativa adottando diversi sistemi di novena, di congelazione e sottovuoto.

Settore Viticolo

Preparazione per 2° corso pratico per viticoltori

Il corso avrà una durata di 150 ore suddivise equamente tra teoria (durante l’inverno) e pratica (durante il ciclo vegetativo).

Coltivazione dei vigneti sperimentali

Prosegue la conduzione dei vigneti di Sarre e Busseyaz (le cui uve vengono conferite alla cooperativa di Aymavilles) per la produzione di marze da innesto, di Châtillon coltivato a moscato bianco e di Pont Saint Martin. Di quest’ ultimo è in corso un notevole ampliamento della superficie.

Settore Albo dei vigneti

L’attività di questo settore procede normalmente, accogliendo le nuove domande di iscrizione e/o comunicazioni di modifica delle superfici vitate presenti sul territorio regionale, verificate da sopralluoghi tecnici.

Per quanto riguarda le modifiche al disciplinare e le proposte di D.O.C.G. per alcuni vini, si è in fase di revisione dell’attuale disciplinare.

Prova di concentrazione a freddo dei mosti

Visti i risultati positivi ottenuti nel corso del 1998 presso la Kiuva di Arnad, si è deciso di applicare la stessa procedura anche nella cantina sociale di Donnas. Con l’ausilio di un’apparecchiatura sottovuoto della Led Italia sono state condotte delle prove di autoarricchimento a bassa temperatura (é stata fatta evaporare acqua dal mosto utilizzando il vuoto per consentire di abbassare la temperatura di lavoro). Per maggiori approfondimenti e disponibilità di dati sono state condotte prove parallele di arricchimento su buccia. L’intento è di avere delle diverse tesi per meglio giudicare l’effetto dell’autoarrichimento sia a livello analitico, sia sensoriale e sia nei confronti della tenuta all’invecchiamento di tipo tradizionale.

Nel lavoro di routine va sottolineato che dopo molteplici sperimentazioni 2 delle 6 cooperative hanno adottato per i vini di pregio un sistema di filtrazione che permette un ulteriore miglioramento qualitativo dei vini, evitando di utilizzare il sistema tradizionale degli strati filtranti che oltre ad assorbire colore, assorbe parzialmente il contenuto colloidale dei vini. Tale tecnica di filtrazione è supportata dal laboratorio vino con l’effettuazione di indici di filtrabilità nelle fasi finali dell’elaborazione dei vini.

Laboratorio analisi

Il laboratorio analizza campioni di mosti e vini provenienti da tutta la Regione conferiti sia da piccoli produttori sia dalle Cantine Coop.

I campioni conferiti dai piccoli produttori privati sono stati 1025 e su ogni campione sono state effettuate in media 4 analisi di routine (acidità totale, pH, alcol e acidità volatile), per un totale di 4100 analisi.

I campioni conferiti dalle cantine sociali e dai produttori privati di una certa dimensione sono stati in totale 1257. Su questi campioni, essendo destinati alla vendita, vengono eseguite un maggior numero di determinazioni analitiche variabili a seconda della matrice (mosto o vino) e del periodo di trasformazione, da 4 a 10 (oltre a quelle precedentemente citate si aggiungono zuccheri, anidride solforosa libera e totale, quadro acido, ecc.). Il numero delle analisi effettuate si è aggirato pertanto intorno a 6000.

La certificazione si è concretizzata in una collaborazione con dei consulenti operanti nel nostro stesso settore che dovrebbero, partendo dal laboratorio di analisi e via via sino al settore viticolo, portare alla certificazione dell’intera assistenza tecnica secondo quanto prescritto dalla norma UNI EN ISO 9002 (i primi risultati sono attesi nel 1999).

Servizio Produzioni Animali

Durante la campagna 1997/98 il Servizio Produzioni Animali ha dedicato la maggior parte delle proprie energie ai caseifici ed alle strutture di trasformazione del latte fornendo un importante servizio alla caseificazione con notevoli risultati che hanno comportato dei miglioramenti anche sul prodotto finito. Questa attività è stata estesa, nel periodo estivo, anche agli alpeggi che hanno usufruito di un'attenta assistenza sia per quanto riguarda la tecnologia di trasformazione che nei riscontri analitici sulla qualità del latte.

L'assistenza lattiero-casearia ha trovato un valido appoggio sul laboratorio del Servizio che ha svolto un'importante azione a favore degli allevatori valdostani svolgendo attività specifica e di supporto alla caseificazione ed in particolar modo fornendo il proprio servizio ai produttori di latte ed ai relativi trasformatori.

L’attività di assistenza alla caseificazione nei caseifici e nelle latterie turnarie e privati è stata assicurata, a turnazione, dai tecnici intervenendo con priorità nelle strutture con problemi. Le richieste di interventi di assistenza per reali problemi in sede di lavorazione del latte sono state tante e a tutte si è cercato di fornire quei consigli che, assieme all'esperienza dei casari, hanno permesso una rapida soluzione.

Nel periodo invernale sono stati effettuati 131 interventi di assistenza tecnica in caseificio mentre in 140 alpeggi, nel periodo giugno-luglio, è stato effettuato un prelievo di latte di caldaia da parte dei tecnici di assistenza.

Il servizio di assistenza agli impianti di mungitura, in sinergica azione con i tecnici AREV, non ha subito modifiche rispetto agli anni passati e nell’arco della stagione invernale sono stati controllati circa 180 impianti di mungitura.

Il laboratorio che, in applicazione del proprio sistema di qualità interno, fa riferimento alla norma UNI-CEI-EN 45001, ha effettuato le analisi su 120.000 campioni per un totale di 449.000 determinazioni; i risultati analitici sono stati utilizzati per il miglioramento genetico, per l'integrazione relativa alle quote latte, per il pagamento del latte in base alla qualità e come supporto ai tecnici che hanno svolto assistenza nelle stalle e nei caseifici nonché per altri compiti di istituto.

Il laboratorio ha inoltre prodotto 11.600 vasetti di fermenti lattici pari a 3.700 litri, nelle diverse formulazioni ottenute da ceppi batterici locali selezionati.

Sempre all'interno della filiera zootecnica il settore agrochimico del Servizio Produzioni Animali ha effettuato le analisi su 556 campioni di foraggio per un totale di 5.704 determinazioni, su 160 campioni di terreno per un totale di 2.400 determinazioni, di cui una parte nell'ambito del progetto Interreg "Caratterizzazione agro-pedologica e definizione delle potenzialità e limitazioni d'uso dei suoli del territorio di fondovalle della Regione Valle d'Aosta", su 137 campioni di miele per un totale di 1.097 determinazioni, nonchè 117 determinazioni di microelementi su campioni di vino.

Ultimo per quantità, ma non certo per la qualità, il settore apicolo dove i tecnici sono intervenuti capillarmente sul territorio locale fornendo l'assistenza sia alle aziende che alle associazioni, nonché nel settore della lotta alle malattie in accordo con il servizio veterinario, svolgendo circa 850 interventi negli apiari valdostani. Gli stessi hanno svolto oltremodo attività didattica presso diversi plessi scolastici della nostra regione. Sempre nel settore apistico sono stati realizzati, su richiesta del Consorzio apicoltori, due concorsi sui mieli di produzione locale per la valorizzazione del miele valdostano e per l'aggiornamento degli assaggiatori fino ad oggi formati.

Nel settore delle DOP ed in applicazione del Regolamento (CEE ) 2081/92 si è costituito nella nostra regione l'organismo di certificazione CertiDop per denominazioni di origine protetta locali quali "Fontina", "Valle d'Aosta Fromadzo", "Valle d'Aosta Lard d'Arnad", "Valle d'Aosta Jambon de Bosses".

    Assessorato agricoltura e risorse naturali
  Dipartimento agricoltura
  Dipartimento risorse naturali

Pagina a cura della Presidenza della Regione © 2000-2001 Regione Autonoma Valle d'Aosta
Condizioni di utilizzo | Crediti | Contatti | Aggiornata il 8/7/2003